Lake Como Film Festival the final cut questa sera a Como per il concorso FilmLakers




Con le immagini ipnotiche di “Apocalypse Now final cut” proiettato sullo schermo Panorama si è spento l’ultimo dei tanti schermi delle Lake Como Film Nights a Villa Erba. Ora il Lake Como Film Festival si sposta in città dove questa sera si concluderà con il contest FilmLakers in biblioteca.
Purtroppo le condizioni atmosferiche sia venerdì che ieri sera, hanno rovinato gran parte di quel che gli organizzatori avevano preparato per far si che, anche queste due notti del festival cinematografico comasco, fossero vissuto da tutti come un happening immersivo nel cinema. Le premesse c’erano tutte: l’esperienza dello scorso anno con 5.000 persone in una sola notte, Villa Erba con il suo fascino, l’heritage viscontiana su cui è stata impergnata questa edizione nonchè un ospite di livello internazionale come Andy Serkis e un film in assoluta anteprima come la versione finale firmata Francis Ford Coppola del capolavoro Apocalypse Now che uscirà nelle sale solo a ottobre. Nonostante il vento prima e la pioggia poi, tutto il programma delle due notti è stato rispettato e anche il pubblico, certamente meno numeroso delle aspettative, è arrivato, è invece mancato, purtroppo, quel clima di festa del cinema che era nelle intenzioni degli organizzatori

Detto ciò, il Lake Como Film Festival ieri ha: decretato un lungo applauso a Andy Serkis dopo la visione del suo film “Mowgli il figlio della giungla”, registrato il sold out in tutti gli appuntamenti previsti a “Le Stanze di Luchino” la pièce di teatro immersivo ispirata al grande regista Luchino Visconti, suonato il jazz di ArrigoCappelletti in un affollatissima Sala lago, premiato l’indiano BARLEY FIELDS ON THE OTHER SIDE OF THE MOUNTAIN quale miglior film di paesaggio per il concorso Landscapes.

Alle 2 di notte nel padiglione centrale del polo espositivo di Villa Erba è iniziato il film “Apocalypse Now final cut” in anteprima assoluta. La nuova e definitiva versione del capolavoro di Francis Ford Coppola 40anni dopo l’uscita nella sale è, ancora una volta un viaggio lungo un fiume, attraverso una guerra, dentro l’animo umano. Emozionante. Sempre.

Inoltre una bella scoperta per molti spettatori è stato il video maker e documentarista spagnolo Carlos Casas che ha portato al festival una trilogia di piccoli film prodotti da Fabrica dedicati a paesaggi e comunità estreme in Patagonia, Kazakistan e Siberia e anche presentato dal vivo AVALANCHE un’installazione immersiva, un’interazione audiovisiva di paesaggio, paesaggio sonoro e musica contemporanea che ha trasportato il pubblico a 4000 metri d’altezza, nel villaggio di Hichigh, sulla catena del Pamir, al confine tra Afghanistan e Tagikistan in una meditazione
audiovisiva sul viaggio verso l’oblio delle tradizioni di un villaggio e sulla relazione spirituale tra paesaggio e uomo, una sovrapposizione di tradizioni e rituali all’interno della periferia del nostro mondo moderno. Abbiamo intervistato l’artista catalano al termine della sua performance
IL LAKE COMO FILM FESTIVAL NON E’ ANCORA FINITO. Questa sera, domenica 28 luglio, alle 21 nell’auditorium della biblioteca comunale di Como (piazzetta Venosto Lucati), ci sarà la serata finale di FilmLakers, il concorso, dedicato ai cineasti under 30, partito lunedì scorso in città. Sarà presente Alberto Cano, direttore del Festival, e l’Assessore alla Cultura del Comune di Como Carola Gentilini.

Le 7 troupe di 3 giovani ciascuna presenteranno 7 cortometraggi che raccontano la città di Como, in 7 differenti zone: Como Centro Storico; Villa Olmo; Borgovico e Como San Giovanni; Como Borghi e Sant’Abbondio, Caserme e Oltrecolle, Garzola e Civiglio, Sant’Agostino. Sono quindi 7 differenti punti di vista per guardare alla città, partendo da 7 luoghi e contesti diversi con l’intenzione di far emergere il legame particolare tra città, abitanti e contesto paesaggistico.
Le troupe partecipanti
BACT PRODUCTION – Anna Claudia Bassani / Bianca Bertini / Tommaso Olivieri.
CINEMA A GETTONI – Alessandro Gessaga / Filippo Cinotti / Michele Trevisani.
ESC CREW- Sophie Perazzolo / Chiara Pieraccioli / Eduardo Bigazzi.
NEW NOW – Ivana Pejak / Ljiljana Bozic / Tibor Varga.
TEAM MET – Erik Scarsella / Max Barry / Tiernan O’Rourke.
THE BALKAN TRIO! – Dušanka Belada / Feda Zahirović / Robert Gondi.
WM PRODUCTION – Mirko Salciarini / Federico Lombardi / Gungor Utlu.
A fine serata verrà assegnato il Premio della giuria e il Premio del pubblico.