“Schermi d’Arte” nel Parco del Grumello: Banksy, Van Gogh e Michelangelo in tre film ad agosto




Documentari e film d’arte hanno vissuto una stagione arrembante nei cinema portando su grande schermo biografie e opere di artisti famosissimi. Per chi se li è persi o per chi li vuole rivedere, per tre domeniche di agosto, nel suggestivo contesto del parco di Villa del Grumello, Circolo Arci Xanadù e Associazione Villa del Grumello presentano la prima edizione della rassegna Schermi d’ Arte, con tre titoli tra i piu’ significativi usciti quest anno.
Si inizia domenica 4 agosto alle 21 con il film “L’uomo che rubò Banksy” che verrà introdotto direttamente dal regista Marco Proserpio. Non è una storia sola quella del film, ma molte che prendono il via dal dipinto di Banksy raffigurante un soldato israeliano che controlla l’identità di un asino comparso sul muro che divide Betlemme in Israele. Un tassista locale decide di tagliarlo e venderlo in Occidente. Questa è la storia della prospettiva palestinese e la reazione alla street art attraverso il lavoro del suo eroe più famoso. La storia di un mercato nero illegale di arte rubata dalle strade di tutto il mondo, culture che si scontrano di fronte a una situazione politica insostenibile e infine alla mutevole percezione della street art. La proiezione sarà seguita dall’incontro con il pubblico di Marco Proserpio, classe 1984, cresciuto tra Desio e Milano. Marco si è avvicinato a questo mondo attraverso i graffiti, realizzando i corti “Toys” e “Golden Age” insieme al collettivo Canemorto.
Il secondo appuntamento cade nella settimana di Ferragosto, domenica 11 agosto ore 21, e vede uno ieratico William Defoe in “Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità” diretto dal pittore convertito al cinema Julian Schnabel. Qui c’è un periodo della vita di Van Gogh, quando, insofferente a Parigi e ai suoi grigi e in cattivo stato di salute, confortato dall’affetto e sostenuto dai fondi del fratello Theo, Vincent si trasferisce ad Arles, nel sud della Francia e a contatto con la forza misteriosa della natura. Ma la permanenza è turbata dalle nevrosi incalzanti e dall’ostilità dei locali, che biasimano la sua arte e la sua passione febbrile. Bandito dalla ‘casa gialla’ e ricoverato in un ospedale psichiatrico, lo confortano le lettere di Gauguin e le visite del fratello. A colpi di pennellate corte e nervose, arriverà bruscamente alla fine dei suoi giorni.
“Michelangelo infinito” di Emanuele Imbucci è l’ultimo film del trittico domenica 25 agosto ore 21. All interno di un limbo ambientato nelle Cave di Marmo di Carrara, Michelangelo rievoca gli snodi principali della sua vita e i suoi tormenti. A raccontare la dimensione storica e artistica e’ Giorgio Vasari, narratore qualificato, appassionato della vita e delle opere del Buonarroti. I loro ricordi conducono lo spettatore nel mondo di Michelangelo attraverso coinvolgenti ricostruzioni storiche, sino ad arrivare al cuore del film: le sue opere.
I tre film d’arte saranno proiettati nel contesto naturale del PARCO DI VILLA DEL GRUMELLO (via per Cernobbio 11 – Como, accesso pedonale). Info: www.villadelgrumello.it
inizio proiezioni ore 21.00
ingresso 7€, soci Arci 6€
over 65 e under 18 5€