4 e 5 agosto caos nelle autostrade per via dello sciopero

30 luglio 2019 | 17:15
Share0
4 e 5 agosto caos nelle autostrade per via dello sciopero

Un inizio agosto veramente di fuoco. Domenica4 e lunedì 5agosto è previsto uno scioperonazionale autostrade.

Tra gli arrivi dei turisti dall’estero e gli italiani che partono per le loro vacanze tanto attese e desiderate, lo sciopero proprio non ci voleva. Si prevedono grandidifficoltà in quelle due giornate, lunghecode sotto il sole cocente di agosto e parecchi disagi lungo tutta la penisola.

Ma cerchiamo di capire meglio cosa accadrà il 4 e il 5 agosto in tutte le autostrade d’Italia e quali sono i motivi di questo sciopero.

Fine luglio e inizio agosto sono stati al centro di grandi e gravi disagi per via dei numerosi fermi e scioperi che hanno bloccato le città di tutt’Italia.

Siamo partiti il 24 luglio con lo sciopero dei mezzi di trasporto, quali treni e bus. I sindacati della categoria, nonostante la convocazione al Mit (23 luglio) hanno confermato lo sciopero dei mezzi di traporto causando non pochi disagi in tutto il Paese.

Hanno scioperato gli addetti dei settori del trasporto pubblico, ferroviario, merci e logistica, porti e taxi.

Il segretario della Filt Cgil, Stefano Malorgio, afferma: “Scioperiamo perché’ siamo di fronte a un governo che ad oggi non ha adottato alcun tipo di strategia complessiva sui trasporti, mettendo a serio rischio il settore e il Paese”.

Il 26 luglio, invece, è stato il settore aereo a scioperare e con un tasso di adesione altissimo, il 90%. Alitalia ha evidenziato il picco massimo di adesioni, con 130 voli cancellati.

I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno indetto, subito dopo lo sciopero dei treni, lo sciopero degliaerei, creando disagi enormi a chi aveva prenotato per tempo le sue vacanze.

L’obbiettivo di questo sciopero è stato quello di sostenere le richieste che sono state fatte all’interno della riforma “Rimettiamo in movimento il Paese”.

I primi di agosto, più precisamente l’1 e il 2 agosto, è stato indetto da Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs, lo scioperonazionale dei portavalori. Ci saranno molti disagi, soprattutto per chi percepisce la pensione, che ogni primo del mese può andare a ritirarla in banca o in posta.

Le principali banche stanno già avvisando i loro clienti, mentre Poste Italiane non ha ancora detto nulla. Il problema principale sarà soprattutto per il prelievo dei contanti.

In questo sciopero saranno coinvolti 70 mila addetti alla vigilanza privata e dei servizi fiduciari, in quanto sono in attesa dal 2015 del nuovo contratto nazionale.

Il 4 e il 5 agosto, come si legge dall’articolo del Lettoquotidiano.it, ci sarà il fermo delle autostrade e cioè di tutti coloro che lavorano all’interno dei caselli e anche il personale tecnico ed amministrativo.

Il servizio non sarà quindi garantito dalle ore 10,00 alle ore 14,00 e dalle ore 18,00 alle ore 22,00 di domenica 4 agosto e dalle ore 22,00 di domenica 4 agosto alle ore 2,00 di lunedì 5 agosto.

Filt Cgil – Fit Cisl – Uiltrasporti – Sla Cisal e Ugl Trasporti hanno indetto lo sciopero per tutelare i lavoratori di questo settore e soprattutto per il rinnovo del contratto.

Un primo fine settimana da bollino nero per chi si mette in viaggio in queste due date.In ogni caso, per garantire il pagamento delle entrate obbligatorie, durante le fasce orarie di sciopero, le auto saranno dirottate verso gli sportelliautomatici che saranno in funzione regolarmente.