Agosto e settembre tante Passeggiate Creative in città, nei parchi, al lago

1 agosto 2019 | 07:51
Share0
Agosto e settembre tante Passeggiate Creative in città, nei parchi, al lago
Agosto e settembre tante Passeggiate Creative in città, nei parchi, al lago
Agosto e settembre tante Passeggiate Creative in città, nei parchi, al lago

Inizia agosto. tutto si ferma e anche le Passeggiate Creative vanno in pausa per tre settimane. Si riprende domenica 24 agosto, ore 16, ai giardino casa Ferrario/Quaia, via Coatesa 22, Nesso con la presentazione del libro di Pietro Berra, idatore e guida delle passeggiate, “I laghi delle stelle. Itinerari cineturistici d’acqua dolce in Lombardia”.

A Nesso Hitchcock girò alcune scene di uno dei film raccontati nel libro. Partecipazione libera senza iscrizione. Possibile rientrare a Como alla fine dell’incontro con il battello delle 18. Un’occasione per passare una splendida giornata sul lago, raggiungendo Nesso fin dal mattino. Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/454472705372900/?ti=as

passeggiate creative 2019

domenica 1 settembre, ritrovo ore 16.30/partenza ore 17, Villa Carlotta, Tremezzo, “Grand tour Villa Carlotta. Passeggiata visionaria”, massimo 100 partecipanti. I primi a inserire il lago di Como tra le tappe obbligate del viaggio in Italia che ben presto venne denominato Gran tour, furono due inglesi, il poeta William Wordsworth e il pittore Francis Towne negli anni ’80 del ’700 e subito furono attratti dalla Tremezzina. Ma sarà la generazione successiva a consacrare il mito del lago di Como e Villa Carlotta, grazie in particolare al mecenatismo di Giovanni Battista Sommariva (che ne fu proprietario dal 1801 al ’26). Tante le suggestioni letterarie lasciate da Stendhal e Lady Morgan, da Flaubert e Samuel Rogers, e, più di tutti, da Mary Shelley che si innamorò della Tremezzina nel suo primo viaggio sul Lario con il marito Percy nel 1818 e vi tornò da vedova per due mesi di vacanza nel ’40, dettagliatamente descritti in 30 pagine del suo libro di viaggio “A zonzo per la Germania e l’Italia”, ricco di riferimenti e aneddoti su Villa Carlotta, i suoi frequentatori, i suoi tesori botanici e quelli artistici.

Qui potete prenotare i biglietti, comprensivi di ingressso al museo e all’orto botanico di Villa Carlotta : http://online.villacarlotta.it/prenotazioni-eventi
mercoledì 4 settembre, ore 20.30, piazza Cavour, Como: presentazione del volume “I laghi delle stelle. Itinerari cineturistici d’acqua dolce in Lombardia”, con proiezione di un montaggio di scene dei film girati sul Lario, alla Fiera del Libro. Ingresso libero

domenica 8 settembre: le life coach Mirna Ortiz Lopez e Maria José proporranno un nuovo appuntamento dei “Percorsi sensoriali”, finalizzati a migliorare il proprio benessere attraverso la connessione con la natura, e in particolare gli alberi maestri, portandoci a conoscere l’albero monumentale più importante della provincia di Como, il Rogolone di Grandola ed Uniti. Qui le info su programma e iscrizioni: http://passeggiatecreative.it/index.php/stec_event/al-rogolone/

passeggiate creative 2019

venerdì 13 settembre, ore 20.30, Parco Spina Verde, Como: “Che fai tu, luna, in ciel? Passeggiata archeopoetica nottturna” nell’ambito della “Stagione Notte” del Teatro Sociale di Como. Percorso poetico in quattro tappe, che porteraà dalle origini della nostra civiltaà all’oggi, attraverso racconti e letture, ambientato nel Parco della Spina Verde, dove si trovano siti archeologici che testimoniano il profondo rapporto dei nostri progenitori con gli astri, e punti panoramici, che permettono di lanciare uno sguardo alato sulla città di oggi e di lasciare che la luce materna della luna piena ne illumini il futuro.

Ritrovo piazza Camerlata/angolo via Colonna, Como.

Voce narrante Pietro Berra

Letture poetiche Simone Giarratana, Chiara Angaroni e Francesca Galli
in collaborazione con Associazione Sentiero dei sogni, Associazione Helianto e Parco Regionale Spina Verde

I 115 posti disponibili sono andati esauriti in poche ore. Se ci saranno rinunce verrà comunicato

sabato 14 e domenica 15 settembre, Villa Guardia, parco comunale: alla fiera “L’Isola che c’è” il 14 alle 14.30 ci sarà un convegno sulle buone pratiche per contestare il global warming e rendere più verde e vivibile il nostro territorio. Aprirà gli interventi Lorenzo Ciccarese, parte del pool di ricercatori che nel 2004 vinse il Nobel per la pace con Al Gore

sabato 21 settembre, ore 18, Villa Mainona, Museo del Paesaggio, Tremezzo, statale Regina 22: presentazione de “I laghi delle stelle. Itinerari cineturistici d’acqua dolce in Lombardia” nell’ambito della rassegna Segreta Isola. Ingresso libero.