Peggioramento in arrivo: pioggia forte in alto lago, ma sarà peggio nella notte

1 agosto 2019 | 21:34
Share0
Peggioramento in arrivo: pioggia forte in alto lago, ma sarà peggio nella notte
Peggioramento in arrivo: pioggia forte in alto lago, ma sarà peggio nella notte
Peggioramento in arrivo: pioggia forte in alto lago, ma sarà peggio nella notte
Peggioramento in arrivo: pioggia forte in alto lago, ma sarà peggio nella notte

Già precipitazione molto intensa tra Porlezza e Menaggio. Cosa dicono gli esperti per le prossime ore. Due le fasi critiche

Arriva un nuovo peggioramento delle condizioni meteo sul comasco. Lo annunciano gli esperti di MeteoComo (foto sopra di Katiuscia Vitanzala precipitazione di stasera a Porlezza) per la nottata in particolare. Il dettaglio dopo che da poco ha già iniziato a piovere in alto lago e sul Ceresio. Ecco qui le previsioni. Temporali anche forti, proprio come quelli che ieri mattina hanno flagellato buona parte del comasco, Regina in particolare.

Un cavo d’onda, inserito in un intenso flusso occidentale presente in libera atmosfera, transiterà durante la giornata di domani sul nord Italia determinando un corposo peggioramento del tempo.

Il peggioramento si dividerà sostanzialmente in due fasi.
Sul Comasco sarà la prima fase quella più intensa e rilevante in termini di fenomeni temporaleschi. 
Questa prima fase durerà circa dalla notte sino al primo pomeriggio di venerdì. Sarà caratterizzata da temporali prefrontali che cavalcheranno il ramo ascendente della jet streak con moto WSW-ENE.  In questa fase i temporali interesseranno maggiormente la parte centro-orientale della provincia. 

La seconda fase, dal primo pomeriggio fino alla serata, sarà caratterizzata da temporali frontali che interesseranno il nostro territorio e saranno al più di moderata intensità. I temporali in questa fase giungeranno da NW e interesseranno a macchia di leopardo tutto il territorio da Nord a Sud. 

La prima fase è quella che in termini di potenzialità e criticità è la più importante per il Comasco.  I temporali saranno ben organizzati come multicelle temporalesche. 
I fenomeni temporaleschi saranno localmente di forte intensità accompagnati da forti colpi di vento, nubifragi e locali grandinate anche di medie/grosse dimensioni. 
Altra criticità importante in questa prima fase riguarda la possibilità che localmente si verifichino accumuli pluviometrici molto elevati in un ristretto arco temporale determinando allagamenti. 

Durante la seconda fase, invece, non sono previste particolari criticità con temporali moderati e che potrebbero essere accompagnati localmente da nubifragi, colpi di vento e locali grandinate.