Carola Gentilini assessore alla Cultura di Como: “La città palcoscenico dell’estate”. E lo sgabello eccolo qua

2 agosto 2019 | 13:20
Share0

Oggi a “Ciaocomo di mattina” ospite l’assesore alla Cultura del Comune di Como Carola Gentilini. L’argomento non poteva che essere la rassegna estiva “AcCOMOdatevi TAKE A SEAT” organizzata direttamente dall’assessorato tramite bando e che, oggi, inizia con i primi spettacoli: nel cortile di Palazzo Olginati (museo storico), lo spettacolo teatrale MAMMA, PICCOLE TRAGEDIE MINIMALI di Annibale Ruccello con Gianluca Cesale. Quattro donne diverse, di nome Maria, e un attore, da solo, a interpretarle. Lo spettacolo sarà replicato anche il giorno successivo e per il primo week end è tutto e, soprattutto, l’esordio in piazza Grimoldi della Bellagio Festival Orchestra, gran protagonista della rassegna di cui scriviamo più sotto.

Come detto dall’assessore Gentilini questa mattina, benchè in extremis “Siamo riusciti ad organizzare un calendario unico degli  appuntamenti diffusi in vari angoli della città allestendo una rassegna che comprende svariati generi di spettacolo che si rivolgono a pubblici differenti. Gli spettacoli godranno di pochissimo allestimento (niente palco ad esempio), per ovviare a problematiche che vanno dal fattore economico a quello della sicurezza. Saranno appuntamenti minimali da un punto di vista scenico, ma molto intensi, la città, con la sua bellezza, aggiungerà la magia necessaria”.

Con “AcCOMOdatevi” residenti e turisti troveranno in centro storico momenti di spettacolo e animazione tutti i venerdì e i sabati sera dalle 19 alle 23 da oggi a fine settembre. Ogni spettacolo dura dai 30 ai 50 minuti con una replica la stessa sera nello stesso luogo. Ovviamente si tratta di eventi completamente gratuiti.

 Le location:

ARTE VARIA (circo, performance artistiche)
Piazza San Fedele
Giardinetti via Vittorio Emanuele
Piazza Grimoldi

MUSICA
Largo Miglio
Piazza Volta
Piazza Medaglie d’Oro
Portici del Broletto

TEATRO E LETTERATURA (monologhi, burattini, reading)
Museo storico (cortile)
Pinacoteca civica (cortile)
Spazio Natta (giardinetto)

Qui la mappa e gli orari degli spettacoli Calendario eventi AcCOMOdatevi Estate 2019

Carola Gentilini ha scherzato anche sui famosi sgabelli da campeggio che saranno distribuiti gratuitamente per accomodarsi, appunto, a vedere gli spettacoli. L’idea che ha suscitato perplessità e ilarità nei giorni scorsi, continua a piacere all’assessore che ci mostra anche la portabilità ed estrema facilità degli sgabelli.

assessore gentilini eventi estivi

Gli sgabelli si potranno trovare all’autosilo comunale di via Auguadri 10, lasciando le proprie generalità al momento del ritiro e riconsegnandoli entro l’una. Un numero più limitato di sgabelli portatili sarà a disposizione anche sulle piazze interessate dalle iniziative organizzate dal Comune grazie ai Seat-angels, operatori della cooperativa sociale Oasi che promuove l’inserimento anche lavorativo di persone svantaggiate offrendo in questo modo un sostegno tangibile alla comunità locale.

festival di bellagio

La Bellagio Festival Orchesta al completo sarà in piazza Grimoldi alle ore 19.30 e replica ore 22.00 per inaugurare la rassegna. Sarà l’orchestra del festival diretto da Rossella Spinosa a fare la parte del leone a Como nei due mesi estivi. Per l’occasione il maestro Rossella Spinosa ha composto dodici brani dedicati al lago di Como che verranno eseguiti, in prima assoluta, in ognuno dei dodici concerti, dal titolo “12 Riflessi del Lago di Como”, ovvero 12 Miniature dedicate a ciascuna delle formazioni e dei solisti ospiti in ogni data, pronti a delineare un profilo del lago, una luce riflessa, una emozione suggerita dalle acque.

Nel primo appuntamento comasco questa sera l’orchestra propone un excursus fra i concerti di Antonio Vivaldi, l’Aria sulla quarta corda di Johann Sebastian Bach, la piccola serenata notturna di Wolfang Amadeus Mozart, la melodia di Peter Ilic Tchaikovsky, oltre a colonne sonore di celebri film. La performance si concluderà con l’esecuzione, in prima assoluta, di una delle 12 composizioni dedicate al lago di Como.

In ” AcCOMOdatevi” saranno, infatti, dodici le date a firma Festival e Bellagio Festival Orchestra. Violinisti, fisarmonicisti, flautisti, mandolinisti e chitarristi: sul lago sono in arrivo grandi solisti accompagnati dalla Bellagio Festival Orchestra, diretta da Alessandro Calcagnile.“Dopo il debutto di quest’anno a Como – spiega Rossella Spinosaè per noi un onore, un bellissimo impegno e una grande occasione partecipare anche a questa rassegna che permette di rinsaldare una collaborazione così feconda: la BFO è la nostra compagine più dinamica, versatile e creativa e permetterà un ampio excursus in tutte le declinazioni della musica”.

rossella spinosa

Venerdì 9 agosto in Largo Miglio spazio al recital della fisarmonicistaYlenia Volpe, spezzina classe 1986, che presenterà un originale percorso dal Seicento ai nostri giorni, fra musica barocca, romantica e una fantasia su temi d’opera di Richard Wagner elaborata dall’artista.

Venerdì 16 agosto sarà ancora Largo Miglio ad ospitare il mandolino del vogherese Giorgio Pertusi, in una raffinata silloge di musiche dal Seicento ai giorni nostri, con una personale rielaborazione delle musiche di Gaetano Donizetti.

Sabato 17 agosto i Portici del Broletto accolgono il violinista pavese Luca Torciani che, oltre ad un recital fra Barocco e contemporaneo, proporrà una personale fantasia su temi d’opera di Vincenzo Bellini.

Venerdì 23 agostoPiazza Volta sarà tutta paulista per la violinista brasiliana e figlia d’arte, Tania Camargo Guarnieri che, oltre ad un ampio excursus musicale, presenterà una sua personale fantasia su temi d’opera di Giacomo Puccini.

Sabato 24 agostoLargo Miglio diviene la ribalta per il recital del sassofonista Giampaolo Etturi con una performance in tre parti che, oltre a Barocco e periodo Romantico, proporrà una rielaborazione dei temi di Peter Ilic Tchaikovsky.

Sabato 7 settembreLargo Miglio è tutto per il recital della flautista cosentina Giusi Malito che si concentrerà in particolare su Giuseppe Verdi, oltre che su un ampio florilegio di brani di musica barocca e romantica.

Venerdì 13 settembreLargo Miglio accoglie il clarinettista avellinese Raffaele Bertolini che presenterà una performance in tre parti, in un originale percorso dal ‘600 ai nostri giorni: musica barocca, composizioni per strumento solo di Johann Sebastian Bach, musica romantica, fantasia su temi d’opera di Georges Bizet ed infine musica moderna, melodie di canzoni celebri e colonne sonore.

Sabato 14 settembre si torna sotto i Portici del Broletto per il recital del violinista Gaspare Raule che, oltre ad un classico excursus, si concentrerà su una sua armonizzazione di brani di Jules Massenet.

Venerdì 20 settembre tocca a Piazza Grimoldi ed al chitarrista Leopoldo Saracino con una scelta antologica di brani dal Seicento ad oggi ed un focus su temi d’opera di Gioachino Rossini personalmente rielaborati.

Sabato 21 settembre i Portici del Broletto risuoneranno con la musica di Curt Schroeter: il flautista, classe 1963, presenterà, con la sua sonorità compatta e flessibile, un excursus musicale con una personale rivisitazione delle musiche di Pietro Mascagni.

Venerdì 27 settembre gran finale in Piazza San Fedele con il recital della flautista tedesca Birgit Nolte che, oltre ad una scelta antologica di musiche dal Barocco, composizioni per flauto solo di Johann Sebastian Bach e brani dal periodo Romantico, proporrà una fantasia su temi d’opera di Wolfang Amadeus Mozart elaborata ad hoc. Musica Moderna, melodie di canzoni celebri e colonne sonore concluderanno il concerto, anticipando l’ultima esecuzione, in prima assoluta, di una delle 12 composizioni dedicate al lago di Como della compositrice Rossella Spinosa.