Una notte all’Opera con i tre tenori sul Lago di Como

5 agosto 2019 | 15:12
Share0
Una notte all’Opera con i tre tenori sul Lago di Como
Una notte all’Opera con i tre tenori sul Lago di Como
Una notte all’Opera con i tre tenori sul Lago di Como

Niente poltrone di velluto e palchi decorati, per “La notte delle Stelle” l’opera lirica ha un palcoscenico diverso, la chiesa di Santo Stefano a Dongo che torna ad ospitare l’omaggio a Luciano Pavarotti orgazizzato dalla Pro Loco sabato 10 agosto alle 21.15

Tre tenori: Giorgio Valerio, Ramtin Ghazavi, Vitaliy Kovalchuk,  la Lake Como Philarmonic Orchestra diretta dal Maestro Paolo Biancalana con Piergiuseppe Doldi alla tromba solista, questi sono i protagonisti di un concerto che ripercorrerà alcune delle arie più celebri delle opere di Bellini, Leoncavallo, Rossini e, naturalmente, Giuseppe Verdi.

I tre tenori sono tra il meglio che il panorama della lirica italiana possa offrire. Ramtin Ghazavi è l’unico tenore iraniano famoso nel mondo. In Iran, l’opera classica era proibita, ma la passione del canto che manifestava sin da bambino lo ha portato ad affrontare un viaggio avventuroso e faticoso, al temine del quale è riuscito nell’impresa di coronare il suo sogno. Ha iniziato gli studi musicali e di canto lirico in Italia nel 2003, laureandosi presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano e perfezionandosi successivamente alla Scuola dell’Opera Italiana di Bologna. Attualmente lavora con il Teatro alla Scala di Milano.

Anche Giorgio Valerio è stabilmente impiegato alla Scala, tra le sue tante interpretazioni segnaliamo quella in Vaticano alla presenza del Papa,  per il XXVII Congresso nazionale di musica sacra, intepretando il ruolo principale di Gesu’ sotto la direzione del M° P.Pelucchi, nell’oratorio “Passione di Cristo sec. S.Marco” di L.Perosi.

Vitaliy Kovalchuk, ucraino, ha cominciato gli studi di canto lirico presso Liceo musicale “S.Kryshelnizka” di Ternopil per proseguirli presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Nella stagione 2015 arriva il tanto sognato e desiderato debutto al Teatro Bolshoi di Mosca: l’opera è “Boris Godunov”, il ruolo da interpretare è quello di Falso Dimitriy, il successo è pieno, sia di pubblico che della critica di settore.

La Lake Como Philarmonic Orchestra  nasce nel 2015 con l’obiettivo preciso di rappresentare un’eccellenza del lago di Como a livello internazionale sotto la direzione artistica del Maestro Roberto Gianola. Annovera nel suo organico, musicisti professionisti provenienti da diverse città lombarde e di provata esperienza: molti di loro provengono dalla ultra ventennale Sinfolariorchestra ed hanno al loro attivo numerose produzioni operistiche e sinfoniche.

Il biglietto d’ingresso per il concerto al costo di 18 euro è in prevendita presso gli uffici turistici di Dongo, Gravedona, Domaso e Colico. Per informazioni 331 8749193

la notte delle stelle dongo

Chiesa parrocchiale di Santo Stefano – Dongo

Sabato 10 Agosto, ore 21.15

  LAKE COMO PHILARMONIC ORCHESTRA

TENORI

Giorgio Valerio, Ramtin Ghazavi, Vitaliy Kovalchuk

 TROMBA SOLISTA

Piergiuseppe Doldi

DIRETTORE

Paolo Biancalana

PROGRAMMA:

                                                                                         GIUSEPPE TORELLI

 Concerto per Tromba e archi in Re maggiore

GEORG FRIEDRICH HAENDEL

Suite  “Musica sull’acqua”

VINCENZO BELLINI

Sinfonia da “Norma”

RUGGERO LEONCAVALLO

Vesti la giubba da “Pagliacci”

GIACOMO PUCCINI

Recondita armonia da “Tosca”

UMBERTO GIORDANO

Amor ti vieta da “Fedora”

GIOACCHINO ROSSINI

Sinfonia da “L’italiana in Algeri”

GIACOMO PUCCINI

E lucevan le stelle da “Tosca”

GIUSEPPE VERDI

Di quella pira da “Il trovatore “

GIOACCHINO ROSSINI

Largo al factotum da “Il barbiere di Siviglia”

GIACOMO PUCCINI

Nessun dorma da “Turandot”