dramma in quota |
Cronaca
/
Erbese
/

La tragedia di Elia: travolto dai sassi. Il sindaco Airoldi:”Non ci sono parole”

6 agosto 2019 | 21:23
Share0
La tragedia di Elia: travolto dai sassi. Il sindaco Airoldi:”Non ci sono parole”
La tragedia di Elia: travolto dai sassi. Il sindaco Airoldi:”Non ci sono parole”
La tragedia di Elia: travolto dai sassi. Il sindaco Airoldi:”Non ci sono parole”
La tragedia di Elia: travolto dai sassi. Il sindaco Airoldi:”Non ci sono parole”
La tragedia di Elia: travolto dai sassi. Il sindaco Airoldi:”Non ci sono parole”

Il padre spiega su Facebook cosa è successo al figlio, il primo cittadino raggiunto dalla notizia mentre è in vacanza:”Un ragazzo educato e gentile: perdita incolmabile”

Il commosso ricordo di papà Paolo Baraldi, il padre di Elia, il giovane alpinista erbese morto nel pomeriggio di domenica sul Monte Bianco; sulla sua pagina di Facebook si rivolge ad amici e conoscenti del figlio morto domenica. Mostra la sua ultima foto ricevuta da Elia dal Monte Bianco prima della tragedia e spiega:”Questa è l’ultima foto che Elia ha mandato dopo aver scalato la via Bonatti-Oggioni al pilastro rosso del Brouillard. Poco dopo una scarica di sassi lo ha trascinato giù dalla cresta”.

E in queste ore anche le parole di Veronica Airoldi, sindaco di Erba, lontana dalla città per le vacanze e raggiunta dalla tragica notizia della morte di Elia:”Sono letteralmente senza parole. Lo conoscevo perchè faceva parte del gruppo vocale Città di Erba: un ragazzo bravo, educato, gentile. Una perdita incolmabile. So bene – aggiunge il sindaco Airoldi – che non esistono parole che possano alleviare il dolore della mamma e del papà. A loro voglio esprimere il cordoglio dell’Amministrazione erbese, ma sopratutto il senso di vicinanza umana per una perdita tanto repentina quanto inspiegabile. Mi stringo ai genitori in un affettuoso, lungo e commosso abbraccio”.

La data del funerale non ancora fissata: si aspetta prima il nulla osta della Procura di Aosta prima del rientro della salma a casa. I genitori sono arrivati subito in Valle d’Aosta per il riconoscimento e le pratiche necessarie.