San Lorenzo accende il Lago di Como e non solo

10 agosto, nella notte in cui si commemora San Lorenzo la volta celeste è punteggiate dalle scie luminose delle stelle cadenti, ma quest’anno è previsto anche il passaggio di un grande asteroide denominato 2006 QQ23, chiamato così poiché fu scoperto proprio nell’anno 2006. Nonostante sia la NASA stessa a ritenere questo enorme ammasso roccioso pericoloso per il pianeta Terra, il rischio di collisione è praticamente nullo.
Il 10 agosto è un giorno particolare per il paese di Nesso il cui patrono è San Lorenzo e al santo è titolato anche il castello che domina il borgo dall’alto. In realtà si tratta di un grande muraglione di contenimento di 15 metri che termina con i merli ghibellini a coda di rondine. Il castello fu quasi completamente distrutto nel Rinascimento dal Medeghino, Gian Giacomo Medici.
Anche quest’anno il programma della Sagra di San Lorenzo a Nesso organizzata dalla Pro Loco si presenta ricco di gustosi sfizi. Venerdì 10 in località Lissogno degustazione di piatti tipici a partire dalle 19.30. Il giorno successivo varie attività a partire dalle 9, poi musica, hamburger e salamelle in riva al lago cui seguirà lo spettacolo dei fuochi d’artificio, tradizionalmente i più ricchi dopo quelli di San Giovanni. Nei giorni 9 e 10 agosto il caratteristico Ponte della Civera e l’orrido saranno illuminati.

San Lorenzo è festa anche a Mandello del Lario sull’altro ramo del lago di Como. La festa, con enogastronomia e vari intrattenimenti, porterà in paese il cosiddetto “Fierone” con oltre cento bancarelle, inoltre “A spasso con le Lucie”, giri turistici sul lago e alle ore 22.00 spettacolo pirotecnico.
Fuochi d’artificio anche a Menaggio il 10 agosto e Bellano l’11 agosto.
San Lorenzo senza fuochi d’artificio, ma con “La Notte delle Stelle” a Dongo. Il 10 agosto nella chiesa di Santo Stefano un omaggio a Luciano Pavarotti con la Lake Como Philarmonic Orchestra e i tre tenori Giorgio Valerio, Ramtin Ghazavi, Vitaliy Kovalchuk. In programma arie di famose opere liriche di Vincenzo Bellini, Ruggero Leoncavallo, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi.
Lasciamo i fuochi sul lago e torniamo al cielo e all’asteroide 2006 QQ23, la curiosità maggiore è probabilmente quella che vede il suo passaggio proprio nella notte di San Lorenzo, il martire le cui lacrime, secondo la tradizione popolare, sarebbero appunto le stelle cadenti osservabili nel periodo che va dal 10 al 12 agosto. In realtà si tratta di uno sciame di meteore che annualmente viene intercettato dall’orbita terrestre nel periodo estivo, chiamato Perseidi (dal nome della costellazione di Perseo da cui sembrano “cadere” dal cielo). Noi non avremo il piacere di vedere il gigante di roccia sfrecciare a 40 e 60 mila km/h ad una distanza di 7 milioni di chilometri dalla Terra in quanto sarà visibile solo dall’emisfero sud, ma in molti scruteranno la volta celeste alla ricerca delle stelle cadenti. C’è chi lo fa in compagnia, ecco dove
Osservatorio di Sormano
Per conoscere la storia dell’origine delle Perseidi di S. Lorenzo e della loro cometa madre 109P/ Swift-Tuttle, il 10 agosto dalle 17:00 alle 22:30, l’osservatorio astronomico di Sormano resta aperto per osservare le stelle cadenti di San Lorenzo, Sole, Luna Giove e Saturno. L’osservazione verrà ripetuta anche domenica 11 agosto dalle ore 17. NON è necessaria prenotazione.
Tavernerio sotto le Stelle in Villa Plinia
Nella notte magica di San Lorenzo il Comune di Tavernerio in collaborazione con la Fondazione Rosa dei Venti-Villa Plinia, la Pro Loco, la Consulta Giovani e la Commissione Biblioteca organizza la Notte sotto le Stelle. L’evento si terrà nella magnifica cornice del Parco di Villa Plinia, sabato 10 agosto dalle 19: durante la serata, il punto ristoro, le storie per bambini, le visite a Villa Plinia e le osservazioni del cielo con il Gruppo Astrofili Lariani a partire dalle 22.
Desideri d’estate sotto una pioggia di stelle
Sabato 10 agosto escursione in partenza dal Rifugio Venini al Monte Galbiga. Bella paesaggista attraverso le fortificazioni della Linea Cadorna ripercorrendo i passi dei soldati che hanno calpestato questo suolo fino al monte Crocione con la sua vista spettacolare sul lago di Como. Al rientro sul sentiero a mezzacosta, passando così per un tipico alpeggio dove si potranno degustare ed eventualmente comprare i formaggi tipici si arriverà al rifugio dove si cenerà aspettando il buio. Salita alla vetta del Monte Galbiga per ammirare il fantastico panorama notturno sul Ceresio e per ammirare le stelle cadenti; non mancherà qualche informazione e leggenda astronomica!
PUNTO DI RITROVO:
– Porto Letizia ore 14.30
– Rifugio Venini ore 15.30
DATI TECNICI:
Difficoltà: E
Dislivello: 200 m
Quota massima raggiunta: 1700 mslm
Sviluppo: 8 km
Rientro: ore 23 circa
QUANTO COSTA:
Adulti: 7 euro
Bambini 0-5 anni: gratuiti
Bambini 5-12 anni: 5 euro
INFO E ISCRIZIONI:
– Giada: 339 7612592
Astronomi per una notte
A Lomazzo gastronomia ◆ emozioni ◆ scienza ◆ e un pizzico di magia
Osserviamo le stelle con i potenti telescopi messi a disposizione gratuitamente dal Gruppo Astrofili Saronno
LUNEDI’ 12 AGOSTO 2019 – presso il Campo Sportivo GS Arco Lomazzo in via Milano 26
Cucina attiva, osservazione degli astri con i telescopi e osservazione del cielo stellato alla ricerca delle meravigliose Perseidi di metà agosto
Dalle 19:00 apertura del servizio cucina; dalle 21:45 si spengono le luci e si osservano le stelle, con autorevoli guide che sveleranno alcuni segreti degli astri e delle costellazioni visibili nella volta celeste. – Partecipazione gratuita
Se lo avete, portate un binocolo, per seguire meglio le spiegazioni. E’ consigliato portare un telo per stendersi nel campo e scrutare il cielo alla ricerca delle meravigliose stelle cadenti di metà agosto.