Nuovo corso «Lavorare in tv» all’Insubria: ultimi posti disponibili

7 agosto 2019 | 14:58
Share0
Nuovo corso «Lavorare in tv» all’Insubria: ultimi posti disponibili

Varese e Como, 7 agosto 2019 – «Lavorare in Tv: addetto alla produzione, responsabile casting, redattore, autore televisivo»: quello che è un sogno per molti all’Università dell’Insubria si può realizzare grazie a un nuovo corso di alta formazione tenuto da Depsa, autore di programmi televisivi molto conosciuti, come «La Corrida» o «Scherzi a parte», e canzoni altrettanto celebri, per esempio «Champagne».

«Con questo corso – dice Depsa –  voglio mettere a disposizione di chi verrà dopo di me il mio amore e la mia passione. Sarà un corso mai fatto prima, relativamente teorico e tanto pratico, proprio per il mio vissuto lavorativo. E sarà per me una grande gioia riuscire a sottoporre i nomi di qualcuno degli allievi più brillanti all’attenzione delle principali società di produzione televisiva».

Il corso rientra tra le iniziative del nuovo Polo della Creattività diretto da Giulio Facchetti, presidente di Scienze della comunicazione. Sono ancora disponibili alcuni posti, ci si può iscrivere entro il 30 settembre attraverso il sito dell’Insubria.

SBARCA NEGLI STATI UNITI LO STUDIO SULLA POSTURA DEGLI ATLETI FATTO DALL’INSUBRIA

Varese e Como, 2 agosto 2019 – Si chiama «Gait Analysis» ed è un metodo di studio dei movimenti corporei e delle posture coordinato da Andrea Moriondo, professore di Fisiologia all’Università dell’Insubria.

Il progetto in questi anni ha fatto grandi passi in avanti: dai primi dati raccolti a Luino nel giugno 2017, grazie all’iniziativa organizzata dalla squadra di calcio femminile delle Luino Ladies, è ora sbarcato negli Stati Uniti, con la pubblicazione dei risultati sull’importante rivista medico-scientifica «BMC Research Notes».

Si tratta di una ricerca sulla postura degli atleti di livello semi-professionistico che, attraverso le molte prove e le analisi sul cammino degli sportivi, ha dimostrato il livello di asimmetria tra gamba destra e sinistra. Grazie ad una pedana low-cost sono stati effettuati tracciati per elaborare i cosiddetti coefficienti di asimmetria, che indicano quanto sia asimmetrico il cammino della gamba per un maggior sviluppo muscolare. Questi risultati hanno dato così nuovi strumenti per analizzare la postura, con l’obiettivo di affinarla insieme al passo. Questo sistema a basso costo è dunque potenzialmente fruibile da tutte le realtà sportive semi-professionistiche.

Dopo due anni di intenso lavoro arriva dunque un grande riconoscimento per l’Università dell’Insubria e per la squadra di laureandi e fisioterapisti di Andrea Moriondo. Nello specifico per Francesca Vignaga, dottoressa in Fisioterapia che ha effettuato la maggior parte delle prove sugli atleti coinvolti, e per lo studente Nicolò Colombo, che ha sviluppato un software utile per raccogliere tutti i dati ed effettuare un’analisi più precisa e veloce.