Il progresso ha migliorato o peggiorato il mondo? TEDxLakeComo si interroga sulla riflessione del professor Pinker



Da 10 anni sul lago di Como c’è un appuntamento imperdibile, quello con TEDxLakeComo, un’intera giornata affacciati sul mondo attraverso una serie di incontri-conferenze di massimo 18 minuti per lasciarsi ispirare, imparare qualcosa di nuovo, vedere le cose da un diverso punto di vista, ampliare i propri orizzonti, esplorare ciò che è possibile. La data del prossimo TEDxLakeComo, l’11esimo, sarà sabato 9 novembre a Villa Erba di Cernobbio. Anche se l’evento è lontano sul calendario, conviene decidere subito se partecipare per diversi motivi, innanzi tutto perchè ogni anno c’è il sold out, poi perchè sono previsti sconti e facilitazioni per chi acquista i biglietti in anticipo, esempio il 18 agosto scade l’opzione Early Bird a 32,00 € (+3,36 € Fee & Tax), che dà diritto alla partecipazione all’evento e al pocket lunch.
Ricordiamo che TED è una organizzazione no-profit che ha come obbiettivo quello di diffondere idee che hanno valore. Iniziato come una conferenza di quattro giorni in California 26 anni fa, TED è cresciuta nella sua “mission” attraverso molteplici iniziative nel mondo. Nella Conferenza annuale di TED i maggiori protagonisti del “pensare” e del “fare” sono invitati a presentare le loro idee. Il TEDxLakeComo ed è stato il primo evento TEDx organizzato in Italia, la “x” nel nome dell’evento indica il fatto che si tratta di un evento TED organizzato in modo indipendente.

Sabato 9 novembre 2019 a Villa Erba, Cernobbio il tema annuale sarà NOI, IL PROGRESSO (Sapiens) e cercherà risposte alla domanda Come mai, nonostante l’umanità si trovi a vivere in condizioni favorevoli in cui mai aveva vissuto fino ad ora, c’è tanto scetticismo quando parliamo di PROGRESSO? Eppure, non è così ingenuo credere che la vita è meglio della morte, la salute meglio della malattia, l’abbondanza meglio della mancanza, la libertà meglio della coercizione, la felicità meglio della sofferenza e la conoscenza meglio dell’ignoranza e della superstizione, domanda con cui si è chiuso il TED Talk di Steven Pinker, Professore di Scienze Cognitive ad Harvard, nel corso del quale l’autore ha dimostrato che, dati alla mano, credere nel PROGRESSO non è un atto di fede o di ottimismo fuorviante ma il prendere atto di quanto accaduto in gran parte negli ultimi 250 anni. Infatti, con l’aiuto della ragione e della scienza è stato possibile ottenere straordinari risultati. E, avendo a cuore il benessere dell’umanità, sarà ancora possibile affrontare e risolvere gli impegnativi problemi che abbiamo di fronte e che in parte derivano dalla nostra natura di Sapiens e in parte dalle stesse soluzioni che abbiamo adottato e stiamo adottando, appunto, per progredire.
Ancora non è nota la lista degli ospiti che si confronteranno sul tema a novembre, ma per avere gli stimoli giusti alla riflessione si può guardare il video del professor Pinker