Fiera e FuoriFiera, con 144 autori e molte iniziative ecco la 67° Fiera del Libro di Como. Domani anteprima in concerto



Sabato mattina alle 11 la partenza della kermesse. Gli organizzatori:”Portare la gente tra i volumi”. Ce ne saranno 30.000 per tutti i giusti.
“Portare i comaschi nel tendone di piazza Cavour e farli avvicinare ai libri: i dati sulle letture, anche da noi, non sono molto incoraggianti“. E per questo gli organizzatori della Fiera del Libro 2019 – anche CiaoComo tra i media-partner – hanno deciso di fare le cose in grande. Tante le novità della rassegna che scatta sabato e va avanti per diverse settimane e presentata ufficialmente oggi in Comune a Como alla presenza anche dell’assessore alla cultura Carola Gentilini.
La 67° edizione della Fiera del Libro segna un sostanziale cambio di format che non stravolge la tradizione iniziata dai librai ambulanti del territorio nei primi anni Cinquanta, ma la arricchisce con appuntamenti FuoriFiera a Como, Brunate, Cantù, Canzo, Cernobbio, Erba e Lipomo fino ai primi di ottobre e altri simpatici eventi collaterali come il Leopardi letto in tutte le lingue del mondo per celebrare i 200 anni de “L’infinito”.
Aumenta lo spazio espositivo principale, portato a 750 metri quadrati, cui si aggiunge una veranda di 100 metri quadrati. Undici gli espositori e i librai locali, cui si aggiungono 35 piccoli editori nazionali, di fatto quasi 30.000 libri, nuovi e usati, volumi antichi, stampe d’epoca, manifesti, guide turistiche e molto altro, offrendo un’ampia ed eterogenea scelta, per tutti i gusti e tutte le tasche. L’appuntamento sarà quotidiano, con apertura dal mattino a tarda sera, fino a domenica 8 settembre. Ricca come sempre la possibilità di assistere a presentazioni librarie con 144 autori in programma oltre agli ospiti, che affronteranno tematiche internazionali, nazionali e locali, dibattiti e confronti su argomenti letterari, storici, d’attualità durante i 16 giorni della manifestazione nello spazio incontri. Gli incontri iniziano alle 11.00 della mattina e si succederanno a ritmo quasi ininterrotto, l’ultimo appuntamento è alle 22.00 con Notturno. Alle ore 16.00 la fascia quotidiana Poesia è dedicata alla lettura di poesie originali o di componimenti scelti dai lettori. Tre domeniche saranno dedicate ai laboratori per bambini.
Il programma completo è consultabile online sul nuovo sito www.fieralibrocomo.it oppure scaricandolo qui: Fiera del Libro 2019
Alla Fiera si aggiunge il FuoriFiera con il primo evento sulla strage di Bologna che si è svolto nella Basilica di San Fedele il 2 Agosto scorso e il prossimo domani, 21 agosto ore 18 a Villa del Grumello, il concerto con i 6 quartetti di Francesco Pasquale Ricci. Sei Quartetti Op. VIII per due violini, viola e basso a cura di Ensemble Alla Maniera Italiana.
Un concerto dedicato ad un musicista comasco nella sua città natale, vicino ai luoghi che lo hanno ispirato, realizzato con strumenti originali o copie di strumenti antichi per restituire fedelmente il suono voluto da Ricci, immerso nella cultura musicale del ‘700 maturo lombardo e assieme intriso di un più ampio respiro europeo. L’appuntamento è gratuito.

È l’Associazione Manifestazione Librarie che promuove e organizza la Fiera del Libro di Como da sessantasei anni. Quest’anno 11 gli editori lariani presenti, nessun volume per gli stranieri, confermato anche questo. MOlti gli sconti previsti, agevolazioni per chi sceglierà i volumi sotto il mega tendone in fase di allestimento
La Fiera del Libro ha il supporto di Comune di Como, Fondazione Cariplo, Camera di Commercio e Confesercenti.
Ingresso libero. Gli organizzatori, però, chiederanno in cambio una cosa singolare: la sensibilizzazione a donare sangue perchè l’Avis di Como ne ha gran bisogno: dunque, niente soldi, ma richiesta – per chi vorrà aderire ovvio – ad una donazione del sangue. Inaugurazione sabato mattina ore 11.