Geppi Cucciari è “Perfetta” al Teatro Sociale di Como

21 agosto 2019 | 11:22
Share0
Geppi Cucciari è “Perfetta” al Teatro Sociale di Como
Geppi Cucciari è “Perfetta” al Teatro Sociale di Como
Geppi Cucciari è “Perfetta” al Teatro Sociale di Como

Dal 7 settembre sarà possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli della Stagione Notte del Teatro Sociale di Como che inizierà ufficialmente il 26 settembre 26 settembre con il Guglielmo Tell di Gioachino Rossini. In stagione ci sono diversi spettacoli che promettono di andare sold out come “Perfetta” di Geppi Cucciari, per la prima volta al Sociale, in programma sabato, 14 dicembre proposto dal teatro comasco in collaborazione con MyNina Spettacoli.

“Perfetta”, scritto e diretto da Mattia Torre,è un monologo teatrale che racconta un mese di vita di una donna attraverso le quattro fasi del ciclo femminile, prendendo in esame quattro giorni qualsiasi, quattro martedì. Una donna, quella interpretata da Geppi Cucciari, che conduce una vita regolare, nella quale trovano posto il lavoro, la vita familiare, e i mille impegni e responsabilità che le affollano la vita. Come in una sorta di “Giorno della marmotta” i martedì sono tutti identici; cambiano però gli stati d’animo, le percezioni, le emozioni e gli umori della protagonista, che rispondono a dei cicli che la nostra civiltà lineare non sembra contemplare. Una scenografia minimalista si colora a seconda dello stato d’animo della protagonista ed esalta la presenza di Geppi Cucciari, la quale dà in questo monologo una straordinaria prova d’attrice.

Mattia Torre si misura con umorismo e profondità con il tema complesso e articolato del ciclo femminile, cercando di trattare con umiltà, ma anche frontalità, un tabù di cui gli uomini sanno pochissimo e di cui persino molte donne non sono così consapevoli. “Perfetta” è un monologo nel quale trovano spazio comicità e satira di costume; ma anche e soprattutto un tentativo di consapevolezza e di empowerment femminile di cui sembra esserci un grande bisogno nel nostro tempo.

Il prezzo dei biglietti parte da 22 euro e si possono acquistare (dal 7 settembre), in biglietteria (orari martedì e giovedì
10.00 – 14.00 mercoledì e venerdi  16.00 – 20.00 sabato 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00), oppure on line su www.teatrosocialecomo.it

Infoline attiva dal martedì al venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, telefonando al numero 031/270170.