10 concerti nel week end per il Festival Internazionale di Chitarra a Menaggio
Il XII Festival Internazionale della Chitarra di Menaggio comincia venerdì con la chitarra di Marco Cases che accompagna Sabrina Morganti alla voce, due artisti di casa sul lago di Como, e finisce domenica con il sorprendente duetto chitarra marimba dei portoghesi Vasco Ramalho ed Eudoro Grade. 23, 24 e 25 agosto, ancora una volta la musica del centro lago suona con le sei corde di artisti provenienti da diverse parti del mondo, corde pizzicate, grattate, percosse su chitarre acustiche, classiche ed elettriche, da sole o in compagnia, sul palco di piazza Garibaldi per i grandi concerti, nei locali e nelle stradine di Menaggio per gli aperitivi musicali, nella suggestiva cornice delle chiese e nell’auditorium di Villa Vigoni per i concerti più raccolti. Un affascinante viaggio nel mondo della chitarra, con le sue variegate sonorità e linguaggi musicali: dalla classica contemporanea al fingerpicking, dalla musica sudamericana al jazz, dando uno spazio privilegiato alle tecniche più innovative dello strumento. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.

Il programma è vario ed esteso, dopo l’inizio nel tardo pomeriggio di venerdì con i concertini al Bar Il Gabbiano e all’Ostello La Primula, alle 20.45 in piazza Garibaldi, la piazza centrale di Menaggio, il Filippo Consentino Trio,chitarre, basso e batteria, presenta “Andromeda”. Filippo Consentino, classe 1983, è considerato tra i migliori chitarristi jazz della sua generazione, “Andromeda” è il titolo del suo cd pubblicato un anno fa che intreccia la musica con la sua passione per l’astronomia, ma Andromeda è anche il nome di una donna, nel mito greco, di cui l’eroe Perseo si innamora sconfiggendo, per lei, il mostro marino che la voleva inghiottire. Una storia d’amore che ha ispirato le musiche di Consentino.

Anche l’ultimo artista della prima serata, Andre Mele, presenta il suo ultimo lavoro intitolato “Dream”. Nei sogni del chitarrista si fondono tecnica e melodia in un mondo abitato da sentimento, passione e pregevole ricercatezza. Il suo fingerstyle si caratterizza per un tocco dolce, delicato oppure vitale e passionale quando occorre. Nel video ci presenta il suo cd, tra l’altro registrato a Fino Mornasco nello studio di Aki Chindamo, che porterà in concerto a Menaggio
Il Festival di Chitarra di Menaggio non dimentica che, fin dalle prime edizioni, ha riservato uno spazio alla didattica. Del resto il direttore artistico Sergio Fabian Lavia è docente al Conservatorio di Lugano. La giornata di sabato inizia alle 16 con un workshop, gratuito, cui segue il concerto dei chitarristi del Conservatorio Guido Cantelli di Novara con il maestro Fabio Bussola, nella chiesa di Santa Marta.
Due i concerti in piazza Garibaldi, alle ore 20.45 “Wonderland” con Andrea Vettoretti & Alice Guidolin, un vero spettacolo multidisciplinare dove la chitarra che interagisce con l’attrice per portarci nel “mondo di Alice”, quello delle meraviglie. Questa originale ed innovativa performance stupisce dando vita ad un’emozione pura. Il virtuoso chitarrista Andrea Vettoretti ha sdoganato la chitarra classica dandole una nuova veste e accompagna il pubblico in un onirico percorso musicale attraverso le sue inconfondibili opere originali e la fisicità di Alice Guidolin. Lo spettacolo approfondisce ed esplora “Alice in Wonderland” in una nuova veste.
Dopo un paio d’anni di pausa quest’anno gli ispiratori del Festival tornano sul palco. Alle 22.00 Sergio Fabian Lavia & Dilene Ferraz in “Saudalgia” . Voce, chitarra e live electronics per un eclettico concerto tra la sensualità della world music argentina e brasiliana, la duttilità dell’elettronica applicata alla musica classica contemporanea e altre influenze ancora tutto all’insegna della sperimentazione

Il XII Festival Internazionale della Chitarra di Menaggio si sposta nella frazione di Loveno, sopra Menaggio, per l’ultimo giorno che inizia alle 17 con “Alkemia Trio” nella chiesa dei SS Lorenzo e Agnese.
Il soprano Paola Matarrese e i chitarristi Riccardo Almagro e Rita Casagrande, fondano Alkemia Trio nel 2012. Tutti e tre musicisti diplomati con il massimo dei voti in differenti conservatori italiani e con alle spalle esperienze musicali molto variegate: dalla classica, al rock, al blues, al jazz. Questo eclettismo ha permesso ad Alkemia di rivisitare pagine della letteratura spagnola per voce e chitarra dei primi del ‘900, e riproporla sotto una luce nuova, arricchita con un’innovativa personalità musicale. Il concerto di domenica rappresenta un tributo al poeta spagnolo Federico Garcia Lorca.

Il tocco internazionale, quest’anno, arriva dal Portogallo con “Guirimbadu” Vasco Ramalho & Eudoro Grade che alle 21 presenteranno un innovativo connubio tra chitarra e marimba nell’auditorium di Villa Vigoni.
Dall’incontro delle esperienze artistiche e accademiche sviluppate dai due musicisti ha preso vita un progetto che mira all’interazione tra la gentilezza e la poesia melodica della marimba con la libertà e l’esaltazione della chitarra. Il risultato si traduce in un effetto sonoro anticonformista e senza confini temporali e, in un’identificazione intima della matrice africana ed europea, in una metamorfosi di suoni e momenti affascinanti e al contempo sorprendenti. Il progetto “Timeless Sounds” si fonda su un repertorio sia di improvvisazioni strutturali che di melodie di ispirazione etnica o “canzoni” derivate da temi tradizionali, il tutto proiettato in una dimensione contemporanea del fare musica.

Il Festival di Chitarra di Menaggio è Prodotto dall’associazione culturale Onde Trasversali con il patrocinio e il supporto dell’assessorato alla Cultura del Comune di Menaggio, del Lions Menaggio Centro Lago di Como e diversi, preziosi, sponsor.
