Challenger di Como numero 14: gli italiani sono i favoriti, spettacolo a Villa Olmo

23 agosto 2019 | 13:21

Presentazione stamane all’Hilton, lunedì le partite. Collaborazione con altri circoli, la presidente del Tennis Como:”Per noi impegno economico mai così elevato”

La testa di serie numero uno è azzurra: Stefano Travaglia, numero 79 nella classifica mondiale Atp. Il numero due è italiano anche lui ed è il vincitore dello scorso anno: Stefano Caruso (numero 103 Atp). Poi altri del Made in Italy con grandi ambizioni: da Filippo Baldi (numero 145 al mondo) a Lorenzo Giustino (130), da Gianluigi Quinzi (314) al comasco Andrea Arnaboldi (257). Una pattuglia nutrita e ben assortita ai nastri di partenza del Challenger Città di Como di Tennis – singolare e doppio – che scatta lunedì sui campi in terra rossa di Villa Olmo del Tennis Como. Tutto pronto, oggi (foto sopra) la presentazione all’Hilton di Como con organizzatori, sponsor e Federazione.

Si gioca da lunedì mattina alle 10, si deve finire – lo impongono i nuovi regolamenti – entro domenica. Una edizione, la numero 14 di questo torneo, mai così impegnativa per il Tennis Como. IL grido di allarme del presidente Chiara Sioli (video sopra):”Il prossimo anno sarà ancora piu’ oneroso ed impegnativo; vedremo cosa fare. Intanto pensiamo a questa edizione sperando nel tempo….”.

Già, proprio così’ perchè il meteo è fondamentale per la buona riuscita della manifestazione. La presidente ha annunciato anche l’accordo con i circoli di Tavernola (per gli allenamenti degli atleti) e di Giussano per alcune gare che non potranno essere disputate a Como per ragioni di tempo. Un aiuto anche quest’anno dal Comune di Como, rappresentato (video sotto) dall’assessore Marco Galli).

I partecipanti li ha spiegati (sotto) Paolo Carobbio, il direttore tecnico del Challenger. Tra le defezioni della vigilia quella del tedesco Dustin Brown, autentico talento del tennis mondiale, applaudito un anno fa. Problemi fisici (alla schiena) lo tengono lontano da Como.

Le Wild Card ad alcuni talenti azzurri tra cui Lorenzo Musetti, 17 anni, toscano, vincitore degli Australian Open junior, Giulio Zeppieri(romano 17enne), Andrea Pellegrino (pugliese di 22 anni), Julian Ocleppo (figlio di Gianni, ex professionista di talento negli anni passati) ed a  Federico Iannaccone

Biglietti a 10 euro da lunedì al venerdì, sabato e domenica a 20 euro. Ingresso gratuito per gli under 14, i soci del Tennis Como con tariffa dimezzata (gratis fino a giovedì). “Non vogliamo lucrare – spiega Carobbio – ma per far fronte ad un torneo così gravoso ci serve anche questo. Un piccolo sacrificio a tutti gli appassionati per darci una mano”