Fino a domenica Blues to bop, il più antico festival blues di Lugano

30 agosto 2019 | 12:23
Share0
Fino a domenica Blues to bop, il più antico festival blues di Lugano
Fino a domenica Blues to bop, il più antico festival blues di Lugano
Fino a domenica Blues to bop, il più antico festival blues di Lugano
Fino a domenica Blues to bop, il più antico festival blues di Lugano
Fino a domenica Blues to bop, il più antico festival blues di Lugano

Finito il mese delle vacanze per antonomasia, la macchina da spettacolo del Dicastero Cultura di Lugano si rimette in moto da dove si era fermata, cioè il corposo LongLake Festival. Da ieri nella città ticinese è in corso il trentunesimo Blues to Bop, il più antico festival blues svizzero, che, fino a domenica 1 settembre, celebra la storia del genere con concerti gratuiti e approfondimenti, chiudendo idealmente la stagione degli eventi estivi all’aperto.

Sarà un’edizione fortemente declinata al femminile quella di quest’anno che darà largo spazio alla nuova generazione americana con talenti come Leyla McCalla, Vanessa Collier, Jamiah Rogers, Jontavious Willis e Hubby Jenkins. Artisti che a dispetto della giovanissima età sfoggiano un repertorio profondo che scandaglia tutta l’intensità e l’emozione della musica roots statunitense, curando e continuando la tradizione centenaria del blues.

Ad affondare le proprie radici nella moltitudine di sfaccettature del genere anche musicisti affermati come i Birds of Chicago, le Como Mamas con il loro gospel viscerale, Sleepy LaBeef, uno degli ultimi musicisti viventi della leggendaria Sun Records, e Dana Gillespie, voce storica della musica blues e rock, che sarà l’ospite speciale della matinée di domenica.
Completano la line-up tre presenze di casa: Judith Emeline, cantante britannica da anni attiva in Ticino, che sarà anche quest’anno il volto e la voce del festival presentando sul palco, il bellinzonese Freddie “Cannonball” Albertoni con la sua band, e Max & Veronica, milanesi, con il loro vastissimo repertorio di musica tradizionale americana.
Blues to Bop significa anche approfondimento e riflessione – in chiave ludica – sulle caratteristiche della musica blues e sui messaggi che da sempre veicola. Alcuni degli artisti ospiti della 31ma edizione saranno protagonisti nelle giornate di oggi e sabato di cinque incontri e lezioni di musica e storia del blues rivolti a tutti, con un’attenzione particolare per il pubblico dei giovani (e giovanissimi).
Vanessa Collier guiderà i partecipanti all’esecuzione di un brano insieme a lei con uno strumento “a sorpresa”. I Birds of Chicago terranno una lezione sulla storia dell’Americana, genere musicale che affonda le sue radici nella tradizione statunitense. Jamiah Rogers incontrerà il pubblico per raccontare – fra parole e musica – la scena musicale di Chicago, fra le più importanti degli Stati Uniti, oggi come in passato. Le Como Mamas ci condurranno in un viaggio nella musica gospel attraverso una sorta di Sunday school, le lezioni domenicali per ragazzi delle chiese afroamericane. Leyla McCalla sarà infine protagonista di un percorso in musica che andrà a raccontare la situazione delle frange meno privilegiate degli Stati Uniti, attraverso brani dal suo ultimo disco The Capitalist Blues.
Tutti gli incontri si svolgono alla Darsena del Parco Ciani e sono tradotti in italiano. L’ingresso è gratuito.

Tre piazze cittadine accolgono i concerti, ognuna con il proprio marchio caratteristico. L’anfiteatro di Piazza Cioccaro, che abbraccia il pubblico in un clima intimo nel cuore del centro storico, sarà la prima ad aprire ogni sera e ospiterà anche gli appuntamenti con il gospel di sabato e la matinée di domenica. Piazza San Rocco, altra location storica di Blues to Bop, sposa perfettamente la vicinanza tra pubblico e artisti insita del blues. Piazza della Riforma rappresenta la grande festa collettiva per antonomasia.
Il ricco fine settimana culminerà come da tradizione domenica sera a Morcote con una serata di musica dal vivo nella splendida cornice di Piazza Granda.

Il programma

blues to bop

&nbsp
Gli artisti 2019
Birds of Chicago (USA)
I Birds of Chicago si sono affermati nel settore fin dai loro inizi nel 2012. Con il loro ultimo album, Love in Wartime, hanno saputo confermare l’entusiasmo suscitato nel mondo della musica roots, raggiungendo al contempo un pubblico molto più ampio. Fondati sul legame fra Allison Russell e JT Nero, e la loro solida band, richiamano con i loro live numerosi appassionati di Americana, fra momenti intimi alternati a un abbandono verso il più puro rock e soul.
Dana Gillespie (UK)
Dopo 45 anni nella musica e oltre 60 album all’attivo, Dana Gillespie è decisamente qualificata per cantare il blues. Con una carriera suddivisa fra radio, teatro, cinema – ha recitato in film come Jesus Christ Superstar e in Tommy degli Who – e musica, Dana è sotto i riflettori dalla pubblicazione del suo primo album all’età di 15 anni. La sua musica ha spaziato dal folk degli anni ’60 al glam rock degli anni ’70, fino blues diretto ed esplicito che esegue oggi.

&nbsp

blues to bop

&nbsp
Freddie & The Cannonballs (CH)
Freddie “Cannonball” Albertoni è un bassista attivo da 15 anni sulla scena blues/rock ticinese (è stato fondatore della band The Flag e da un decennio accompagna il bluesman Bat Battiston). Nell’estate del 2018 Freddie decide di assumere il ruolo di frontman, di cantare e di fondare la sua band al 100% blues. Il sestetto, che presenta anche una piccola ma potente sezione fiati, propone sonorità ispirate al blues degli anni ’50, senza però tralasciare un tocco di modernità.

&nbsp

blues to bop

&nbsp
Hubby Jenkins (USA)
Hubby Jenkins è un talentuoso polistrumentista che condivide il suo amore e la sua conoscenza della musica americana delle radici. Nato e cresciuto a Brooklyn, ha approfondito le sue origini seguendo il filo della storia afroamericana attraverso il country blues, il ragtime, il violino e il banjo, e il jazz tradizionale. Cresciuto musicalmente come artista di strada, ha fatto in seguito parte dei Carolina Chocolate Drops, già premiati ai Grammy Awards, ed è ora un membro attivo della band di Rhiannon Giddens.
Jamiah Rogers Blues Superman (USA)
La Jamiah Rogers Band è una delle formazioni più vivaci del Midwest e una delle più apprezzate dalla scena di Chicago e dintorni. Nel giugno del 2017 Jamiah ha pubblicato il suo album solista Blues Superman, mentre l’anno successivo la band ha intrapreso un tour in Francia dedicato alla nuova generazione blues che li ha portati a toccare 14 località del paese. La Jamiah Rogers Band è ora in procinto di portare la sua musica nel resto dell’Europa.
Jontavious Willis (USA)
Jontavious Willis, trentenne di Greenville, in Georgia, è cresciuto cantando musica gospel in chiesa insieme a suo nonno. All’età di 14 anni rimane stregato davanti a un video di Muddy Waters che interpretava Hoochie Coochie Man. Ha lì inizio il suo percorso attraverso tutte le sfaccettature del blues – Delta, Piedmont, Texas e gospel – come fingerpicker, flatpicker e slide player alla chitarra, nonché all’armonica, banjo e cigar box. Il suo ultimo album Spectacular Class è uscito il 5 aprile.

&nbsp

blues to bop

&nbsp
Judith Emeline & The Feel Good Vibration (UK)
La voce di Judith Emeline ha le sfumature del blues, la potenza del gospel, la sofisticazione del jazz mescolato con i colori del soul. Nata a Birmingham, nel Regno Unito, da genitori giamaicani, nel 1991 si trasferisce in Ticino, che diventa la sua seconda casa. “Un tour della Svizzera di ben 28 anni. Un grande evento e un’avventura straordinaria! Dalla radio alla TV, dai teatri ai festival. Sono stata molto fortunata”, afferma Judith, che oltre a esibirsi con il suo quintetto sarà anche quest’anno la presentatrice dell’evento.
Leyla McCalla (USA)
Newyorkese di nascita, Leyla McCalla vive a New Orleans dal 2010. Attraverso il suo terzo album, The Capitalist Blues, parte dal proprio rapporto con la città e con la sua gente per indagare l’attuale contesto politico e sociale del paese. Una riflessione che arriva a toccare anche le sue origini, nei contenuti e nei modi, cantando parte del suo repertorio in creolo haitiano, la “lingua della resistenza”. Leyla McCalla si accompagna al violoncello, banjo e chitarra.
Max & Veronica feat. CekkaLou (ITA)
Max e Veronica realizzano un notevole repertorio di musica roots americana, attraverso le loro voci e una serie di strumenti acustici. I loro racconti evocativi e la loro minuziosa attenzione per la tradizione ci accompagnano in un viaggio nella storia della musica. Le loro canzoni e storie affondano le proprie radici nel passato, ma la loro musica è viva e fatta per occhi, orecchie e anime moderne. Saranno affiancati dalla talentuosa Alessandra “CekkaLou” Cecala al contrabbasso e voce.

&nbsp

blues to bop

&nbsp

Sleepy LaBeef & The Dave Keyes Band (USA)
Sleepy LaBeef è uno degli ultimi artisti viventi della Sun Records. Per mezzo secolo Sleepy ha vissuto sul palcoscenico. Ha pubblicato dischi in sei diverse decadi, con pezzi in classifica negli anni ‘60 e fino agli anni Duemila. Le sue esibizioni dal vivo sono ogni volta qualcosa di speciale, con Sleepy che si abbandona anima e corpo alla musica.
A quarant’anni dai loro primi concerti insieme, Sleepy – fra gli artisti preferiti da Norman Hewitt, – fa il suo ritorno a Blues to Bop insieme a Dave Keyes.

&nbsp

blues to bop

&nbsp
The Como Mamas (USA)
Ester Mae Smith, Angela Taylor e Della Daniels sono le Como Mamas. Cantano il gospel dell’animo più profondo, composto da inni tradizionali unitamente a composizioni e modalità più contemporanee, in un’esperienza intensa e coinvolgente da vivere in prima persona. Attraverso questi spiritual senza tempo le Como Mamas trasmettono la ricchezza della loro esperienza viva e personale.
Vanessa Collier (USA)
Polistrumentista virtuosa, Vanessa intreccia nelle sue incisive interpretazioni funk, soul, rock e blues. Con la sua voce intensa, un sassofono bruciante e una scrittura arguta, Vanessa sta tracciando una via significativa. Eletta sassofonista dell’anno dalla Blues Foundation, si è già distinta come uno degli artisti più interessanti della nuova scena blues, ottenendo numerosi riconoscimenti. Con all’attivo tour negli Stati Uniti e all’estero, ha pubblicato tre album acclamati dalla critica. Honey Up è uscito a luglio del 2018.