Noseda-Martinelli, altro oro mondiale nel quattro di coppia: nessuna come loro!!

30 agosto 2019 | 17:17
Share0
Noseda-Martinelli, altro oro mondiale nel quattro di coppia: nessuna come loro!!
Noseda-Martinelli, altro oro mondiale nel quattro di coppia: nessuna come loro!!
Noseda-Martinelli, altro oro mondiale nel quattro di coppia: nessuna come loro!!
Noseda-Martinelli, altro oro mondiale nel quattro di coppia: nessuna come loro!!

Le due ragazze ancora sul podio più alto: poche settimane fa titolo in Florida Under 23. Fontana e Soares portano a casa un argento dietro la Cina

L’oro di Sarasota, in Florida ai mondiali Under 23 poche settimane fa, bissato da questo ancora più prestigioso aki mondiali assoluti di Linz. Arianna Noseda (Canottieri Lario) e Greta Martinelli (Tremezzina) portano a casa un’altro oro di valore assoluto. Oggi hanno dominato e trionfato nella finale del quattro di coppia pesi leggeri a Linz. Titolo ed enorme soddisfazione di presidenti e dirigenti al seguito a Linz.

Argento per altri due comaschi nel quattro di coppia pesi leggeri maschile: Lorenzo Fontana (Menaggio) e Gabriel Soares (Bellagio anche se tesserato per la Marina Militare assieme a Alfonso Scalzone-RYCC Savoia e Catello Amarante hanno chiuso alle spalle della Cina. Argento di valore anche per loro.

Nel fine settimane le altre finali con Mondelli, Ruta e Rocek attesi protagonisti: i tre lariani hanno già il pass per Tomkyo 2020 in tasca-

QUATTRO DI COPPIA PESI LEGGERI FEMMINILE: Il quattro di coppia Pesi Leggeri femminile, dove l’Italia si laureò campione del mondo appena due anni fa a Sarasota, è affidato alle quattro campionesse iridate Under 23 di nemmeno un mese fa. Con questo piglio le quattro azzurre iniziano a battagliare e impongono il loro ritmo alle avversarie al punto che, passando prime ai 500 metri, hanno tre quarti di barca su Cina e Germania, rispettivamente oro e bronzo in carica. A metà gara le posizioni non cambiano con l’Italia che continua la sua corsa verso il traguardo senza mollare una palata e con trentasei colpi sono davanti alla Cina. al passaggio dei 1500 metri Italia sempre in testa, mentre si rumoreggia nelle retrovie con la barca cinese che aumenta i colpi per riacciuffare l’Italia che reagisce e aumenta a sua volta il ritmo riprendendosi una barca di vantaggio sul finale nei confronti della Cina che deve contentarsi dell’argento davanti alla Germania. Italia nuovamente campione del mondo, conquista la quarta medaglia nella storia di questa specialità (2 oro e 2 bronzo).

1. Italia (Giulia Mignemi-SC Aetna, Greta Martinelli-SC Tremezzina, Silvia Crosio-SC Amici del Fiume, Arianna Noseda-SC Lario) 6.34.00, 2. Cina (Mengyn Cheng, Qiang Wu, Fang Chen, Xiaoyu Yuan) 6.36.31, 3. Germania (Fini Sturm, Verra Spanke, Leonie Pieper, Leonie Pless) 6.37.72,4. USA (Jessica Hyne-Dolan, Michaela Copenhaver, Rosa Kemp, Mary Reckford) 6.38.36, 5. Vietnam (Thi Rhao Luong, Huyen Ta Thanh, Thi Hao Dinh, Ly Ho Thi) 6.55.71.

QUATTRO DI COPPIA PESI LEGGERI MASCHILE: gli azzurri devono difendere l’argento di Plovdiv 2018 e qui a Linz si presentano con il solo Catello Amarante (Marina Militare) reduce dall’equipaggio vicecampione mondiale, oggi insieme a Gabriel Soares (Marina Militare), Alfonso Scalzone (RYC Savoia) e Lorenzo Fontana (SC Menaggio). Italia, che schiera la barca campione d’Europa in carica e, per tre quarti (c’era il viareggino Niels Torre al posto di Fontana), oro in Coppa del Mondo a Poznan, è qui per riportare in patria l’oro iridato che manca dal 2011. Con questo obiettivo la formazione azzurra è subito in testa seguita a punta a punta dalla barca austriaca. Al passaggio dei 500 metri però è la Cina che, sorprendentemente, si porta al comando seguita dal quartetto azzurro che attacca per tornare a prendersi la prima posizione.

Con la Cina che allunga davanti, la lotta per la seconda posizione è ora tra Italia e Olanda, risalita dalla quarta posizione, che con attacchi repentini supera la formazione azzurra transita seconda ai 1500 metri. Il finale vede la barca cinese sempre al comando ma alle sue spalle l’Italia piazza un serrate forsennato che le permette di piegare la resistenza olandese per l’argento e di risalire sino alle calcagna dei cinesi, che riescono a resistere sin sul traguardo. L’Italia è così argento per il secondo anno consecutivo.

Oro alla Cina. 1. Cina (Zhiyauan Zhang, Sensen Chen, Fanpu Lyu, Tao Zeng) 5.53.63, 2. Italia (Lorenzo Fontana-SC Menaggio, Alfonso Scalzone-RYCC Savoia, Catello Amarante, Gabriel Soares-Marina Militare) 5.55.01, 3. Olanda (Damion Eigenberg, David Kampman, Ward Van Zeijl, Barty Lukkes) 5.56.06, 4. Danimarca (Frederik Taulbjerg, Joan Lund, Fredrik Leicht, Christian Hagemann) 5.58.68, 5. Austria (Sebastian Kabas, Bernhard Sieber, Philipp Kellner, Paul Sieber) 5.58.79, 6. Francia (Leo Grandsire, David Benjamin, Thibault Colard, Thomas Baroukh) 6.03.13.