Prestiti personali: le cose fondamentali su come funzionano i prestiti online

I prestiti online possono essere considerati un punto di riferimento per chi è alla ricerca di un finanziamento più rapido e facile rispetto a quelli tradizionali. A volte sono anche le stesse banche che mettono a disposizione delle offerte su internet, in modo da offrire dei prestiti online, per ampliare il loro numero di clienti. Si può trattare sia di vere e proprie banche che operano esclusivamente su internet che di istituti tradizionali che danno la possibilità di usufruire di prestiti da richiedere sul web direttamente senza andare in filiale. Il fenomeno sembra essere in crescita, anche perché spesso ai prestiti online sono collegati determinati vantaggi. Scopriamo quali sono.
I vantaggi dei prestiti online
I prestiti online garantiscono alcuni vantaggi non indifferenti. Puoi trovare a questo proposito maggiori informazioni su Prestitisenzabusta.it. Ma quali sono nello specifico questi vantaggi di cui si può usufruire?
Innanzitutto ti diciamo subito che si tratta di finanziamenti affidabili. Oggi le banche hanno sviluppato dei sistemi tecnologici all’avanguardia, per garantire che le transazioni avvengano in totale sicurezza.
Naturalmente non dimenticare mai però di verificare se la banca possiede la specifica autorizzazione all’erogazione di prestiti online. Il cliente che si rivolge ad una banca online per ottenere un prestito, inoltre, può contare su tassi di interesse più bassi rispetto a quelli previsti dai prestiti tradizionali.
Tutto ciò è possibile perché una banca che opera online ha sicuramente dei costi di gestione meno elevati e quindi può permettersi di offrire finanziamenti più convenienti per i clienti.
I prestiti online sono anche veloci da ottenere rispetto a quelli tradizionali. In alcuni casi, specialmente quando si tratta di importi non elevati, dopo una rapida verifica della situazione reddituale, le somme possono essere erogate anche nel giro di 24-48 ore.
Quali somme si possono richiedere
Per quanto riguarda le somme da richiedere con i prestiti online, gli importi sono molto variabili e differiscono anche in base al tipo di finanziamento scelto. Per esempio, riferendoci al caso dei prestiti personali, l’importo minimo varia da 180-200 euro, mentre quello massimo si attesta intorno a 60.000 euro.
Naturalmente con i prestiti personali non finalizzati non hai bisogno di specificare per quale motivo ti servono i soldi e non hai nemmeno da rendere dei giustificativi di spesa. Di solito i prestiti di questo genere prevedono un piano di rimborso attraverso delle rate mensili per una durata generalmente compresa tra 6 e 180 mesi.
I documenti utili
Per richiedere i prestiti online devi presentare alcuni documenti importanti. Ti occorre la fotocopia di un documento di identità, l’ultima bolletta del telefono, dell’energia elettrica o del gas della tua casa (la puoi presentare anche se le utenze sono intestate ad un’altra persona). Devi fornire anche la fotocopia del tuo codice fiscale e a volte i finanziamenti online richiedono la presentazione di un documento di reddito, per poter verificare la situazione reddituale del richiedente.
Si può trattare, più nello specifico, delle ultime due buste paga di un lavoratore dipendente, degli ultimi due cedolini della pensione o il CUD nel caso dei pensionati.
Per i liberi professionisti potrebbe essere necessario fornire l’ultimo modello Unico e il modulo F24 che attesti le ricevute di pagamento.
Considera anche che per un prestito di questo genere ti potrebbe essere richiesta la stipula di un’eventuale assicurazione, anche se questa di solito non è sempre obbligatoria, ma il più delle volte soltanto opzionale.
Valuta anche la presenza o meno di un’assicurazione, per poter scegliere il prestito che si adatta più alle tue esigenze e alle tue condizioni di budget a disposizione, per poter ottemperare al rimborso previsto, secondo il particolare piano di ammortamento realizzato dalla banca.