Sant’Abbondio, sempre pienone al ristorante. E stasera il discorso alla città del Vescovo
Verso il patrono di Como. Attesa per le parole di Cantoni, i cuochi sfornano centinaia di specialità. Attesa media per la cena di almeno 40 minuti.
Gran pienone anche ieri sera al ristorante di Sant’Abbondio a Como dove i cuochi sfornano a ripetizione tanti piatti tipici del nostro territorio. La conferma (video sopra) arriva dal dirigente comunale Maurizio Ghioldi, stamane ospite della diretta di CiaoComo di mattina assieme al responsabile storico del servizio veterinario Giulio Gridavilla. Pienone e coda per assaggiare le specialità lariane. Oggi e domani, giornata di Sant’Abbondio, sarà ancora peggio. Attesa media per la cena di 35/40 minuti. Qui la nostra presa diretta di oggi alle 13 sotto il tendone del ristorante.
Ma oggi è anche il giorno del discorso alla città del vescovo Cantoni. Solenne celebrazione stasera – anche con la benedizione del drappo del Palio del Baradello in chiesa – proprio nella basilica del santo protettore di Como. Cerimonia alle 20,30. Domani – in Duomo ore 17 – il vescovo celebrerà la liturgia del 31 agosto, ancora aperta a tutta la città.
IL PROGRAMMA DELLA FIERA
Come lo scorso anno, con il rinnovo complessivo della manifestazione, la Fiera di Sant’Abbondio sarà articolata in tre macro-ambiti distinti per luoghi e contenuti:
Nel cuore dei Comaschi
Da martedì 27 agosto a martedì 3 settembre
Complesso di Sant’Abbondio e dei Santi Cosma e Damiano, ingresso da via Regina
Fiera zootecnica e Fattoria didattica
Domenica 1 (Fattoria didattica) e lunedì 2 settembre (Fiera zootecnica)
Viale Cattaneo
La tradizione si rinnova
Sabato 31 agosto, domenica 1 e lunedì 2 settembre
Largo Miglio – Porta Torre – Largo Spallino – Viale Cattaneo
La Fiera nel complesso di Sant’Abbondio in via Regina è denominata “Nel cuore dei comaschi”. Ogni sera, per tutta la durata della manifestazione, come da tradizione sono in programma serate danzanti a partire dalle 21. Per quanto riguarda il ristorante, i gruppi composti da almeno 15 persone potranno prenotare per la fascia oraria dalle 12 alle 13,30 a pranzo e alle 19 o alle 21 a cena, nell’ottica di offrire a più persone la possibilità di mangiare alla Fiera (saranno accettati massimo cinque gruppi per ogni turno). I numeri di telefono per prenotare sono 3403403296 e 3396608231.
Nella chiesa dei santi Cosma e Damiano la Società Archeologica Comense propone la mostra “Le principali scoperte archeologiche pubblicate nella rivista archeologica dal 1871 al 2008“, aperta negli stessi giorni e orari della Fiera.
La tradizione si rinnova con street food e prodotti a filiera corta o a km zero, mercatini e attività per i più piccoli. Lo spazio destinato allo street food è in largo Miglio: si parte dalle 19,30 alle 23,30 di sabato 31 agosto, si prosegue domenica 1 settembre dalle 8,30 alle 23,30, e lunedì 2 settembre dalle 6,30 alle 15. Il mercato occasionale agricolo si svolgerà in viale Cattaneo domenica 1 settembre dalle ore 8,30 alle ore 18,30 e lunedì 2 settembre dalle 8,30 alle ore 15. I mercatini saranno in largo Spallino domenica 1 settembre dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e lunedì 2 settembre dalle 8,30 alle 15.