Cernobbio si prepara per Orticolario, tante novità per i cittadini



Manca poco più di un mese ad Orticolario 2019, dedicata alle bacche, ai frutti e al tema del “viaggio” e iniziano ad arrivare alcune notizie sulla nuova edizione in programma a Villa Erba di Cernobbio dal 4 al 6 ottobre.
Per la prima volta, dopo dieci anni, la manifestazione in cui la natura diventa “stile di vita” riserva ai Cernobbiesi una serie di agevolazioni sul biglietto di ingresso, rese possibili grazie alla collaborazione instaurata dall’Amministrazione comunale con gli organizzatori di Orticolario.
Per aumentare il successo dell’iniziativa e favorire il coinvolgimento della comunità cernobbiese il sindaco, nell’ambito della sua delega allo Sviluppo Integrato del Verde e alla Nuova Agricoltura e del più ampio progetto di marketing turistico e ambientale del “Comune fiorito”, si è fatto promotore insieme alla Giunta comunale per concordare con gli organizzatori di Orticolario sia delle agevolazioni per i residenti sia delle opportunità per i clienti degli esercizi pubblici, commerciali e di accoglienza turistica di Cernobbio.
Ad esempio giovedì 3 ottobre i nonni e le nonne cernobbiesi, accompagnati dai propri nipotini e tutti gli over 65
residenti a Cernobbio, sono invitati a partecipare gratuitamente all’anteprima di Orticolario, dalle ore 15 alle ore 19:30. Sarà sufficiente presentarsi alla biglietteria di Orticolario con un documento attestante la residenza a Cernobbio. Un’occasione unica per la “Festa dei Nonni” in perfetto stile “Comuni fioriti”!
Anche tutti gli altri residenti potranno avere un biglietto “speciale” di € 12 + 2 di prevendita (acquistabile solo online sul sito www.orticolario.it). Per poter fruire della promozione, i Cernobbiesi dovranno ritirare un apposito codice sconto presso il Museo di Villa Bernasconi, nei suoi orari (lun.- ven. 14-18, sabato e festivi 10-18) e durante l’ apertura straordinaria sabato 21 settembre (dalle ore 18 alle ore 22).
Anche in questo caso, sarà sufficiente che i Cernobbiesi dimostrino la loro identità esibendo un documento di riconoscimento; potranno inoltre approfittare dell’occasione per visitare gratuitamente il museo di Villa Bernasconi – la casa che parla.
Ogni cittadino potrà richiedere un solo codice che, una volta consegnato, non sarà più duplicabile. Il codice potrà, in caso di cittadini impossibilitati a recarsi di persona presso la villa, essere richiesto via e-mail all’indirizzo prenotazioni.villabernasconi@comune.cernobbio.co.it allegando sempre copia del documento di identità.
Per le attività commerciali, come l’anno scorso, è stata riconfermata la possibilità di raccogliere in un unico programma speciale “Welcome to Cernobbio”, che sarà realizzato e distribuito dal comune, le proposte dedicate al tema Orticolario (vetrine fiorite, menu a tema, eventi ecc… ), ma con la novità di avere a disposizione per ogni attività n. 50 codici sconto da utilizzare a proprio piacimento (sempre per l’acquisto on-line di biglietti al costo “speciale” di € 12 + 2 prevendita cad.)
“Il Comune di Cernobbio – aggiunge infine il sindaco Matteo Monti – sarà anche presente all’interno di Orticolario con un proprio stand che sarà realizzato in collaborazione con il nostro “Tavolo del verde”, recentemente costituito e composto, oltre che dall’Amministrazione comunale e da Orticolario, anche da un rappresentante delle associazioni locali: Pro Rovenna, Agricoltori del Bisbino, Il Giardino della Valle, Olivocoltori del Basso Lario, Società Ortofloricola Comense e da Grandi Giardini Italiani, Fondazione Minoprio, Consorzio Forestale Lario Intelvese, Coldiretti, Confagricoltura, CIA – Agricoltori Italiani, Fioristi/floricoltori/garden – flower designer cernobbiesi.
Questo tavolo, nato per creare una rete di collaborazione territoriale, valorizzando il grande lavoro già in essere, ha iniziato a confrontarsi per sviluppare i progetti sociali, culturali e di marketing turistico e ambientale di Cernobbio legati al verde, alla nuova agricoltura e alla sostenibilità ambientale”.