Sabato Lake Como Waves, correnti d’acqua a Villa Erba




Como, un territorio che si identifica nel suo lago, un rapporto secolare con l’acqua quale fattore di sviluppo economico e sociale. In questa estate Como sta rinsaldando il vincolo con l’elemento acqua attraverso eventi come il recente Floating Moving Concert, musica sulla superficie del Lario, e il prossimo Lake Como Waves – correnti d’acqua di sabato 7 settembre a Villa Erba di Cernobbio.
Sarà una giornata a ingresso libero con intrattenimento, confronti e riflessioni per celebrare l’acqua. La manifestazione vuole dare una nuova “forma” all’acqua portandone una diversa visione, fruibile a tutti – grandi e piccoli, in un luogo iconico e incantevole. Risorsa spontanea, fonte di vita e di sviluppo: in questa giornata, sarà possibile ritrovare la consapevolezza, spesso perduta, del più importante degli elementi.

Dalle 14.30 all’1.00 del mattino l’acqua sarà la protagonista indiscussa, declinata nelle sue molteplici forme: spettacoli, musica, laboratori creativi, conversazioni, mostre, installazioni interattive e multimediali animeranno le sale al piano terra della Villa storica e la darsena con un innovativo palco sull’acqua e il magnifico parco secolare affacciato sul lago, offrendo ai visitatori un’esperienza unica. Un viaggio immersivo (sonoro e visivo) che incanterà lo spettatore portandolo, nel contempo, a riflettere su temi di grande rilevanza come la sostenibilità, l’ambiente, l’energia, il paesaggio e il benessere mentale e fisico.
Andrea Corti , il direttore artistico di Lake Como Waves, ci porta dentro la manifestazione di sabato 7 settembre
Il programma propone un susseguirsi no stop di eventi fino a notte quando la darsena di Villa Erba diventerà il magico palcoscenico per un’esperienza indimenticabile: si potrà, infatti, gustare il tramonto in riva al lago ascoltando suoni acquatici e ritmici del Collettivo La Foret con DJ Donut, vivere un magico spettacolo narrato di bolle di sapone, immergersi in un viaggio sonoro alla ricerca di una nuova coscienza dell’acqua con l’arpista Mar Azul accompagnata da Josue Arias, fino a sperimentare – in chiave artistica e musicale – le principali forme dell’acqua che si trovano in natura con il progetto Stadio H di Cucina Sonora (Pietro Spinelli), un pianista che unisce il classico al contemporaneo mentre la facciata fronte lago della Villa antica si tingerà di blu con effetti di luce che disegneranno suggestive onde in movimento e che condurranno lo spettatore in un emozionante “viaggio acquatico.
L’acqua e il suono, avete mai provato a “suonare l’acqua”? Durante Lake Como Waves attraverso l’installazione multimediale e interattiva di Collettivo Agata il pubblico potrà in prima persona sperimentare la generazione sonora che deriva dall’acqua.
L’acqua non è suono è una installazione sonora multimodale, una vasca piena d’acqua e la forza di gravità sono quanto i fruitori dell’opera avranno a disposizione per farsi sedurre e interagire con l’acqua nella maniera in cui sono abituati a farlo ogni giorno. I risultati sonori saranno un’esperienza fuori dal comune: lo svelarsi dell’incanto che si cela nei fenomeni più comuni.
Il Collettivo Agata viene fondato nel 2017 da Giuseppe Bergamino, Marco Cucciniello, Giuseppe Imbimbo e Armando Santaniello, quattro musicisti elettronici il cui scopo è legare insieme l’elettronica e le arti digitali grazie all’interazione tra linguaggi differenti, cercando di esplorare più di una dimensione sensoriale e fondendo senso estetico e capacità tecniche.
Sempre per quando riguarda le installazioni, spigolando nell’esteso programma di Lake Como Waves (che andremo a scoprire anche nei prossimi giorni), quelle di Collettivo Agata non sono le uniche, ci sarà anche Sorgente di OLO Creative Farm, con la rappresentazione virtuale di un pozzo che trascina l’osservatore nelle profondità delle viscere della terra e Fluide Visioni (curatela Mattia Amadori, Matteo Giudici, Marta Valpiana) un’attenta osservazione degli elementi che quotidianamente attraversano le grandi superfici acquatiche al tramonto e durante un temporale.

Anche nel Parco secolare della Villa, all’ombra dei platani monumentali, si terranno brevi e intime conversazioni a contatto con la natura: si spazierà da Gudrun Dalla Via, autrice affermata di numerosi libri sulle terapie naturali e sull’efficacia dell’idroterapia ad Alberto Coretti, direttore della rivista Sirene Journal realizzata con grandi pagine di carta riciclata; dalla testimonianza della scuola AcquaDive con gli istruttori di apnea e sub Luca Rossi e Martina Capuzzo, all’Associazione Proteus che, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale del territorio, allestirà un percorso storico culturale nel parco della Villa con materiali e attrezzature legate alla pesca professionale per far scoprire le specie più caratteristiche che vivono nel lago di Como.
Non vive nel lago di Como, ma per una volta vedremo una grande balena nuotare di fronte a Cernobbio con il coinvolgente reading di Stefano Dragone e la sua originale interpretazione del racconto Moby Dick. Qui vi diamo un assaggio della storia di Herman Melville narrata dal bravissimo attore comasco per Ciaocomo Radio
Lake Como Waves è un nuovo progetto culturale ideato da OLO creative farm e prodotto da Villa Erba S.p.A. grazie al Comune di Cernobbio main partner dell’iniziativa e con il contributo di Intesa Sanpaolo, La manifestazione si inserisce nel progetto “La Cultura per Villa Erba”, il programma culturale inaugurato quest’anno dal prestigioso polo espositivo e congressuale.
Sito internet www.lakecomowaves.it/
L’ingresso è libero e gratuito, si può comunque prenotare qui