Salviamo il Cinema Gloria! Una serata per parlarne con imprenditori e professionisti



52.252,00 euro, una bella cifra, ma ancora lontana dai 120.000 necessari per andare al compromesso con la proprietà del cinema Gloria e concretizzare l’impegno, ora verbale, di acquisto dell’immobile. Il tempo stringe per i soci del Circolo Arci Xanadù, da dodici anni affittuari e gestori della storica sala di via Varesina, che hanno lanciato sulla piattaforma crowfounding “Produzioni dal Basso” – progetto “ Manchi tu nell’aria” – una raccolta di fondi per acquistare l’immobile e continuare a gestirlo. La scadenza del 31 dicembre si avvicina e, se vogliamo che a Como continui ad esistere un prezioso spazio culturale indipendente, se non vogliamo che un’altra luce di spenga nel già oscuro scenario degli spazi di comunità cittadini, dobbiamo tutti mettere mano al portafoglio. Le donazioni, di qualsiasi importo, si possono fare on-line, da 25 euro in su è prevista tutta una serie di “doni” ai sostenitori, la scritta del nome sul muro del cinema Gloria, la stampa del manifesto firmato da Zerocalcare e così via.
Per interessare alla causa del Circolo Ari Xanadù anche il mondo del lavoro imprenditoriale, artigiano e commerciale, delle libere professioni, del lavoro autonomo, asse portante per lo sviluppo non solo economico ma anche sociale e culturale della comunità del territorio comasco, un gruppo eterogeneo di persone cui sta a cuore il futuro dello spazio Gloria ha lanciato un appello per sollecitare imprenditori e liberi professionisti ad un sostegno attivo.
“E’ importante che anche le forze economiche divengano una parte attiva di una più generale azione per la salvaguardia di una realtà vitale ed aperta per la prosecuzione della attività dello Spazio Gloria di Via Varesina – si legge nell’invito alla partecipazione ad alla serata di giovedì 5 settembre – una realtà culturale che negli ultimo 15 anni ha offerto alla cittadinanza di Como e provincia non solo spettacoli di qualità di cinema, musica teatro, ma anche uno spazio culturale aperto che ha reso possibile – a giovani e meno giovani, associazioni, scuole, ecc. – molteplici occasioni per dibattiti, incontri, mostre, performance di vario genere.Il sostegno del mondo imprenditoriale, artigiano , del commercio e delle libere professioni puo’ dare un contributo determinante per il successo di questa campagna, non solo in termini economici, ma anche per lo sviluppo e la migliore definizione progettuale del percorso”.
Giovedì 5 settembre dalle ore 19, presso lo SpazioParini in Via Parini 6 a Como, i responsabili del Circolo Arci Xanadu’ avranno modo di illustrare in dettaglio il progetto ed il suo stato di avanzamento e di rispondere ad ogni domanda. E soprattutto ci sarà la possibilità di raccogliere suggerimenti e proposte per un piu’ ampio coinvolgimento nella realizzazione del progetto. La serata sarà anche il pretesto per discutere degustando del buon vino con un buffet offerto dallo Spazio Parini e il contributo dei vignaioli del Critical Wine Comasco. A completare il programma buona musica con Luca Sassi e The Spacey Country che presentano una anticipazione del loro progetto di brani inediti.
Per confermare la presenza inviare email a info@spazioparini.com oppure chiamare Elisabetta cell. 3346484647