“Acqua: il nostro elemento identitario, Lake Como Waves la celebrerà in modo spettacolare”. Intervista a Filippo Arcioni
“Siamo orgogliosi di essere riusciti a realizzare questo nuovo progetto culturale aperto alla città – è palese la soddisfazione di Filippo Arcioni, Presidente di Villa Erba S.p.A. nel presentare ai lettori di Ciaocomo.it Lake Como Waves che, sabato 7 settembre, metterà al centro l’acqua in tutte le sue correnti come recita il sottotitolo – un evento culturale davvero spettacolare che vuole valorizzare l’importanza dell’acqua per il pianeta e quale elemento identitario per il nostro territorio. Acqua declinata nelle sue più svariate forme artistiche e non”.
Dalle 14.30 all’1.00 del mattino, oltre dieci ore nell’affascinante cornice di Villa Erba dove l’acqua sarà la protagonista indiscussa, attraverso molteplici forme: spettacoli, musica, laboratori creativi, conversazioni, mostre, installazioni interattive e multimediali animeranno le sale al piano terra della Villa storica e la darsena con un innovativo palco sull’acqua e il magnifico parco secolare affacciato sul lago, offrendo ai visitatori un’esperienza unica. Un viaggio immersivo (sonoro e visivo) che incanterà lo spettatore portandolo, nel contempo, a riflettere su temi di grande rilevanza come la sostenibilità, l’ambiente, l’energia, il paesaggio e il benessere mentale e fisico.
Lake Como Waves – correnti d’acqua, è una manifestazione ad ingresso libero, aperta a tutti, preferibile (anche se non obbligatorio), registrarsi sulla piattaforma Eventbride come già hanno fatto 2.000 visitatori. L’intero progetto culturale ideato da OLO creative farm e prodotto da Villa Erba S.p.A. grazie al Comune di Cernobbio main partner dell’iniziativa e con il contributo di Intesa Sanpaolo, vuole dare una nuova “forma” all’acqua portandone una diversa visione, fruibile a tutti – grandi e piccoli, in un luogo iconico e incantevole. Risorsa spontanea, fonte di vita e di sviluppo: in questa giornata, sarà possibile ritrovare la consapevolezza, spesso perduta, del più importante degli elementi, l’acqua.
La manifestazione si inserisce nel progetto “La Cultura per Villa Erba”, il programma culturale inaugurato quest’anno dal prestigioso polo espositivo e congressuale noto a livello internazionale, che comprende la dimora storica di Luchino Visconti e il moderno centro congressi progettato dall’architetto Mario Bellini. Sottolinea Arcioni: “Come le Lake Como Film Nights che si sono appena concluse con oltre 2.000 presenze in due notti di grande cinema, anche Lake Como Waves si inserisce perfettamente nel nuovo programma culturale ‘La Cultura per Villa Erba’, il cui obiettivo è duplice: da un lato consentire alla comunità, con un calendario di eventi culturali, di immergersi nella straordinaria bellezza della Villa storica e del parco e, dall’altro, promuovere e sostenere, anche attraverso la cultura, il core business dell’international congress and exhibition center Villa Erba che è l’attività fieristico congressuale.

Il programma di Lake Como Waves propone un susseguirsi no stop di eventirivolti ad un pubblico trasversale di adulti, ragazzi e bambini accomunati dalla curiosità di voler vivere una giornata diversa, divertente ed educativa allo stesso tempo e con l’ambizione di lasciare al pubblico qualche spunto di riflessione sull’inestimabile valore che ha l’acqua nella vita di tutti noi.
Un nutrito parterre di ospiti daranno vita a lectures nella Sala Feste al piano terra della Villa storica: “dialoghi d’acqua”, moderati dal giornalista Alessandro Ronchi, analizzeranno il tema da svariati punti di vista. Il primo incontro è con il fotografo Pietro Formis e il biologo Emilio Mancuso: un viaggio nel mondo marino attraverso le forme, i colori, le luci e i comportamenti delle creature acquatiche. Segue Francesco Memo, responsabile della Direzione Comunicazione alla Centrale dell’Acqua di Milano MM Spa e Docente di Sociologia Urbana al Politecnico di Milano che illustrerà l’attività di educazione e informazione messa in campo dalla Centrale su questi temi.
Silvia Bonfanti, fisica e ricercatrice al Centro per la Complessità e i Biosistemi dell’Università di Milano presso il Dipartimento di Fisica, attraverso fotografie, racconti ed esperimenti live dimostrerà come le forme dell’acqua non siano solo formule fisiche ma anche opere di simmetria, arte e bellezza.

L’utilizzo artistico di questo elemento verrà affrontato da Claudia Cattai, responsabile della strategia e dello sviluppo del business per Balich WorldWide Shows, che parlerà dell’acqua come fonte d’ispirazione ed elemento artistico nel live entertainment. E, ancora, si parlarà di acqua, identità e migrazioni nella cultura visiva asiatica contemporanea con il critico d’arte Riccardo Conti e di “diritto all’acqua” con il giornalista e geografo Emanuele Bompan e la ricercatrice Mariarosa Iannelli.

Spazio anche per la mostra personale di fotografie subacquee di Pietro Formis insieme alla presentazione del suo libro “Acqua, misteri del mondo sommerso” (Daniele Marson editore) dedicato a forme, colori, luci e comportamenti delle creature acquatiche. Da non perdere, sempre nella Sala della Musica, il progetto scultoreo di Gabriela Butti “Pyrosomes” (corpi di fuoco). Con riferimento al mondo editoriale, grazie ad una partnership con la Feltrinelli di Como, nella Villa antica sarà presente un corner dedicato alle pubblicazioni più significative sul tema dell’acqua.
Previa prenotazione presso l’Infopoint in loco sarà, inoltre, possibile partecipare alle visite guidate alle Stanze di Luchino Visconti con Donatella Bonini, un’occasione speciale per ripercorrere la vita del grande regista interamente dedicata all’arte e al gusto del bello. Un viaggio tra i luoghi dove il regista di capolavori come “Morte a Venezia” e “Il Gattopardo” trascorse molte delle sue estati e che furono fonte di ispirazione per le scenografie di alcune sue opere.

Nel Parco secolare della Villa, all’ombra dei platani monumentali, si terranno brevi e intime conversazioni a contatto con la natura: si spazierà da Gudrun Dalla Via, autrice affermata di numerosi libri sulle terapie naturali e sull’efficacia dell’idroterapia ad Alberto Coretti, direttore della rivista Sirene Journal realizzata con grandi pagine di carta riciclata e al coinvolgente reading di Stefano Dragone con la sua originale interpretazione del racconto Moby Dick.
Valerio Giugliano di Directa Plus (azienda fondata nel 2005 e segnalata da Legambiente come “Innovation Friend of the Environment”.) regalerà al pubblico un’esperienza immersiva sul tema della sostenibilità con una dimostrazione pratica sulle inaspettate proprietà del grafene per la pulizia dell’acqua. Verrà illustrato come il grafene (materiale che comporterà la più grossa rivoluzione tecnologica dei prossimi vent’anni) sia in grado di rimuovere qualsiasi tipo di idrocarburo dall’acqua con un’efficacia 5 volte superiore ai materiali usati convenzionalmente.
Ad arricchire il palinsesto della manifestazione saranno i numerosi laboratori creativi e non (alcuni già sold out): sessioni di water yoga per adulti e bambini tenuti dall’Associazione Soham, un laboratorio di bolle di sapone giganti con il Bollaio Matto, laboratori per bambini e ragazzi sulla tecnica artistica dell’acquarello, della pittura ad acqua e della Cianotipia (antica tecnica di stampa), a cura dell’Associazione Luminanda.
La sera, poi, ammirando il tramonto sul lago, inizierà la serata musicale sul palco galleggiante alla Darsena di Villa Erba fino all’1 di una notte acquatica con le suggestioni visive create da OLO Creative Farm.
Lake Como Wavs è realizzato grazie al Comune di Cernobbio main partner dell’iniziativa, con il contributo di Intesa Sanpaolo e con il patrocinio di Utilitalia. Sono inoltre partner dell’evento Confservizi, ComoDepur e Chiarella, ai quali si aggiungono, in qualità di partner tecnici Caffè Milani, Gabel e C.I.A. (Como Imprenditori Alberghieri) per l’ospitalità.