Progetto #Youthlab: festa in stazione per i giovani dell’erbese

6 settembre 2019 | 14:45
Share0
Progetto #Youthlab: festa in stazione per i giovani dell’erbese
Progetto #Youthlab: festa in stazione per i giovani dell’erbese
Progetto #Youthlab: festa in stazione per i giovani dell’erbese
Progetto #Youthlab: festa in stazione per i giovani dell’erbese

Nel giugno scorso è stata ufficialmente inaugurata la stazione di Erba, concessa da Ferrovienord in comodato gratuito al progetto #YOUTHLAB, per destinarla alle politiche giovanili del territorio erbese. La stazione è diventato il quartier generale dove i ragazzi si ritrovano per dare voce e forma alle loro idee e sabato 7 settembre dalle 19.00 si animerà con “Mind the Gap”, la grande festa di inaugurazione degli spazi della stazione organizzata dalla neonata associazione giovanile LoSnodo e da Progetto #Youthlab.

youthlal stazione di  erba

“Dopo l’inaugurazione formale dello scorso 29 giugno, in cui abbiamo presentato il risultato dei lavori eseguiti all’interno della stazione di Erba, abbiamo voluto questa festa per celebrare questo nuovo inizio e, allo stesso tempo, per aprire definitivamente le porte della stazione rinnovata alla comunità – hanno spiegato gli organizzatori – La festa di sabato 7 settembre sarà un’occasione per incontrare il territorio, i suoi giovani e tutti coloro che vogliano conoscere la nostra associazione, le nostre idee e i nostri progetti”.

Infatti,  come  sottolineato  dai ragazzi dell’associazione  LoSnodo e  dagli  operatori di Progetto #Youthlab, nonostante la stazione sia geograficamente collocata a Erba, essa sarà un luogo di incontro, di aggregazione e di riferimento non solo per la città, ma per tutti i 27 comuni del distretto erbese, in cui Progetto #Youthlab opera da oltre due anni.

La festa si svolgerà su Piazza Padania che per l’occasione verrà chiusa al traffico. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà comunque negli spazi interni alla stazione. “Mind the Gap” è l’avviso che si sente e si legge in tutte le stazioni della metropolitana londinese e i ragazzi erbesi lo hanno adottato per questa occasione che, dalle 19 in avanti,  prevede musica, street food, giochi e attività a cura dell’associazione LoSnodo.

Inoltre

  • Ore 19. 30: Laboratorio di preparazione degli olii essenziali in collaborazione con Qi Bio di Erba (gratuito, ma necessaria la prenotazione mail, all’indirizzo losnodo2019@gmail.com, fino a esaurimento posti)
  • Mostra Circolo Ambiente Ilaria Alpi
  • Presentazione interattiva del progetto “Orto verticale”, vincitore del bando YouthBank 2019 di Fondazione Provinciale della Comunità Comasca

Sulla piazza saranno, inoltre, presenti stand di AVIS Erba e Cooplotta (Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione Onlus): con l’obiettivo di favorire la conoscenza, la sensibilizzazione e la prevenzione rispetto alle specifiche tematiche di competenza, gli operatori dei diversi gruppi saranno disponibili per incontrare chiunque ne fosse interessato.

Durante tutta la serata sarà possibile aderire al tesseramento a sostegno dell’associazione LoSnodo.

Dalle 21 alle 23.30: CONCERTI

Ore 21 Summit

Ore 22 Cashtag

Dalle 23.30: SILENT DISCO all’interno della stazione. È  necessaria  la  prenotazione,  all’indirizzo  losnodo2019@gmail.com,  fino  a  esaurimento  posti (costo 5 euro a persona).

youthlab

Giovani Idee Progetti

Il progetto #Youthlab nasce per accompagnare il territorio erbese a dare voce e forma alle idee dei giovani attraverso la costituzione di tavoli di progettazione partecipata per la programmazione e lo sviluppo di azioni condivise nei 26 comuni dell’erbese.

Il progetto #Youthlab ha come capofila il Consorzio Concerto, consorzio partecipato da imprese cooperative sociali operanti sul territorio provinciale di Como e Varese, in partenariato con Consorzio Erbese Servizi alla Persona, Comune di Erba, l’ente religioso Villa Padre Monti di Erba, con la collaborazione della BCC Brianza e Laghi.

#Youthlab viene finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Welfare in Azione”: esperimenti di innovazione nati dal ripensamento in chiave comunitaria delle risposte ai bisogni sociali della comunità.

I comuni interessati dal progetto sono ben 26 ed afferiscono al Consorzio Erbese Servizi alla Persona: Albavilla, Alserio, Alzate Brianza, Anzano del Parco, Asso, Barni, Brenna, Caglio, Canzo, Caslino d’Erba, Castelmarte, Erba, Eupilio, Lambrugo, Lasnigo, Longone al Segrino, Magreglio, Merone, Monguzzo, Orsenigo, Ponte Lambro, Proserpio, Pusiano, Rezzago, Sormano e Valbrona.