Storie di pesci e pescatori del Lario a Lake Como Waves con Proteus



Meno 1 a Lake Como Waves – correnti d’acqua, domani a Villa Erba di Cernobbio, una giornata a ingresso libero, aperta a tutti con intrattenimento, confronti e riflessioni per celebrare l’acqua, elemento caratterizzante del territorio lariano.
Tanti gli eventi in un palinsesto in grado di interessare tutti, dai bambini con laboratori coinvolgenti, agli adulti con mostre, installazioni artistiche e conferenze, fino ai giovani con tanti momenti di musica e spettacolo, in particolare la sera sul palco galleggiante alla Darsena della villa.
Dalle 19 si potrà, infatti, gustare il tramonto in riva al lago ascoltando suoni acquatici e ritmici del Collettivo La Foret con DJ Donut, vivere un magico spettacolo narrato di bolle di sapone, immergersi in un viaggio sonoro alla ricerca di una nuova coscienza dell’acqua con l’arpista Mar Azul accompagnato da Josue Arias, fino a sperimentare – in chiave artistica e musicale – le principali forme dell’acqua che si trovano in natura con il progetto Stadio H di Cucina Sonora (Pietro Spinelli), un pianista che unisce il classico al contemporaneo.

Con il buio la facciata fronte lago della Villa antica si tingerà di blu con effetti di luce che disegneranno suggestive onde in movimento e che condurranno lo spettatore in un emozionante “viaggio acquatico”.
La manifestazione è un nuovo progetto culturale ideato da OLO creative farm e prodotto da Villa Erba S.p.A. grazie al Comune di Cernobbio main partner dell’iniziativa e con il contributo di Intesa Sanpaolo, vuole dare una nuova “forma” all’acqua portandone una diversa visione, fruibile a tutti in un luogo iconico e incantevole.
“Nella storica cornice di Villa Erba e del suo bellissimo parco sulle rive del Lago di Como, abbiamo sviluppato il programma di una giornata legata al tema dell’acqua, costruendo delle conversazioni poetiche ma allo stesso tempo divulgative e scientifiche – dichiara Andrea Corti, responsabile della Direzione artistica per OLO creative farm – Lake Como Waves 2019 vuole essere l’inizio di un viaggio che parla di sostenibilità, ecologia e rapporto dell’uomo con la natura, per riflettere insieme sul presente e sul futuro della risorsa da cui traggono origine tutte le cose e che ha guidato lo sviluppo del tessuto sociale dell’uomo nel passato e continuerà a rappresentare un ruolo chiave per le generazioni future.”
Lake Como Waves ospita anche un incontro, dai forti contenuti locali, promosso dall’associazione Proteus . Alle 15.30, nel parco di Villa Erba, la biologa marina Paola Iotti intavolerà una conversazione per scoprire le specie piùcaratteristiche del nostro lago e la professione del pescatore.
Un racconto che si trasformerà in un vero e proprio viaggio nel tempo sul lago: saranno visibili materiali e attrezzature legate alla pesca di professione del Lario, reti e attrezzi da pesca d’epoca costruiti con materiali naturali e reti realizzate con metodi moderni.
Questo permetterà di creare uno story-telling itinerante con racconti, letture ed effetti sensoriali.

Si scopriranno cambiamenti avvenuti con l’avvento dei nuovi materiali che hanno portato alla conseguente necessità di un cambio di gestione affinchè risulti una pesca sostenibile.
Affronteremo gli aspetti legati alla fauna ittica parlando delle specie più caratteristiche e scopriremo che la pesca di professione se esercitata in modo corretto può essere sostenibile offrendo una risorsa controllata e a km 0.

Non pesci d’acqua dolce, ma delfini quelli con cui si potrà nuotare a Lake Como Waves, delfini virtuali in un’esperienza acquatica grazie a dei visori di realtà virtuale VR EXPERIENCE. Chi vuole un’esperienza più reale potrà praticare Water Yoga in riva al lago, per risvegliare morbidezza, flessibilità, migliorando la circolazione delle nostre acque vitali.
Lo Yoga ci guida a conoscere le acque che scorrono dentro di noi: acque che nutrono, filtrano, purificano e trasformano; Il nostro corpo è impregnato di acqua e lo yoga ne sa ravvivare il flusso.
Ci sono acque salutari, rigenerative, curative, salvifiche e sacre! L’acqua è la nostra benedizione, è la madre che racchiude la storia della vita.Imparare ad attingere alle acque del nostro mondo interiore può vivificare la nostra vita.
Dalle 16 alle 17
Lezione adulti – insegnante Marcela Aguayo e Elisabetta Gandola, Associazione Soham
Ore 17 – Pausa rilassante al suono delle campane tibetane con Marco Spinelli
Assisterete all’esperienza incredibile dell’acqua che danza alla vibrazione del suono della campana, rendendo visibile la forza delle onde sonore.
I bambini sono spontaneamente attratti dall’acqua diventando felici e allegri, lo yoga accompagnerà i bambini ad un’ esperienza semplice di contatto con il loro corpo, risvegliando creatività, dolci emozioni e tranquillità.
Dalle ore 17.30 alle ore 18.30
Lezione bambini dai 6 ai 10 anni – insegnante Elisabetta Gandola, Associazione Soham

Queste sono solo alcuni dei tanti eventi e spunti che in un solo pomeriggio ci portano dentro un mondo d’acqua altamente spettacolare. Tutto il programma su www.lakecomowaves.it
L’ingresso a Villa Erba e tutti i laboratori, corsi, mostre sono liberi e gratuiti dalle 14.30 all’1 di notte. All’interno del parco e della villa sono presenti diversi punti ristoro.