Ancora più grande! Due sedi per Lake Como Design Fair 2nd edition



Nel ridotto del Teatro Sociale e al Broletto, saranno due le sedi per la seconda edizione di Lake Como Design Fair dal 20 al 22 settembre 2019. Più spazio quindi più espositori e, di conseguenza, l’inserimento in un circuito europeo di manifestazioni dedicate al design. Cresce in fretta Lake Como Design Fair immaginata da Margherita Ratti e Lorenzo Butti arrivata lo scorso anno quasi in sordina, ma che ha ricevuto subito buona accoglienza dagli appassionati di casa nostra, e sono molti, e colpito favorevolmente gli addetti ai lavori che l’hanno, forse, vista come il contraltare autunnale alle Milano Design Week di primavera e anche per la location particolare offerta dagli spazi del Casino Sociale
Tutte buone sensazioni che hanno motivato gli organizzatori dell’associazione Wonderlake Como a raddoppiare, già al secondo anno, la manifestazione che si presenta come un’esposizione capace di coniugare design, architettura e arte, ma in realtà è una vera e propria fiera in cui gli espositori mostrano e vendono le proprie realizzazioni sia che si tratti di pezzi unici che prodotti seriali.
Il tema che unirà le due sedi sarà l’immersione nel colore, mentre distinte saranno le proposte: una selezione di design verrà presentata al Teatro Sociale di Como e una, ampliata, sezione dedicata all’architettura si terrà al Palazzo del Broletto.
L’allestimento del Ridotto del Teatro Sociale, diviso in quattro ambienti, raccoglierà 120 pezzi tra arredi per esterni, lampade, installazioni tessili e un’ampia proposta di mobili e di oggetti di diverse tipologie che esploreranno le più recenti esperienze estetiche, con qualche incursione nelle sperimentazioni cromatiche di maestri e giovani del design. Prendete nota: tutte le opere esposte saranno in vendita.
Due installazioni creeranno la sorpresa: Insieme ordinato di aste, oggetto multifunzionale lungo circa 13m dell’architetto comasco Marco Balzarotti e il tessuto policromo dell’artista e designer tessile Karol Pichler fabbricato a partire da materiali di recupero.
La curatrice di Lake Como Design Fair è Margherita Ratti, consulente di design e curatrice, esperta in strategie di comunicazione e relazioni pubbliche e anticipatrice di novità. Margherita vive e lavora a Parigi. Cresciuta a Como, con un occhio allenato all’arte e una predilezione per le cose belle e semplici, studia architettura al Politecnico di Milano e arte contemporanea alla Sorbona. Margherita, opera tra arte, design e architettura producendo, promuovendo e comunicando progetti inediti e futuri.