Lotta alla plastica: c’è il “cestino” Seabin nelle acque del Lago di Como

12 settembre 2019 | 17:36
Share0

Da un paio di giorni nel lago antistante la Darsena di Villa Geno c’è mangia-plastica che inghiotte ogni giorno 1 chilo e mezzo di rifiuti plastici, dalle bottigliette ai sacchetti che galleggiano, alle microplastiche in sospensione. Il problema della plastica negli oceani e in tutte le acque del pianeta è di particolare urgenza tanto che si tende al plastic free, o almeno alla riduzione dell’uso di plastica dove è possibile sostituirla con altri materiali.

Per quella che è attualmente in dispersione, anche nel nostro lago, il progetto LifeGate PlasticLess prevede l’utilizzo di dispositivi chiamati Seabin, in pratica “cestini della spazzatura” attivi da collocare in prossimità di porti, darsene e altre strutture costiere, in grado di attrarre e raccogliere i rifiuti. Il Seabin è arrivato a Como grazie a Volvo Car Italia, e alla concessionaria Autopremier4, main partner del progetto lanciato da LifeGate. Il Proteus Lab che ha sede nella Darsena di Villa Geno avrà in carico la manutenzione del dispositivo.

All’inaugurazione del Seabin comasco hanno partecipato il sindaco Mario Landriscina, l’assessore all’Ambiente Marco Galli, l’A.D. di Volvo Michele Crisci, Simona Roveda direttore editoriale di LifeGate e Paola Iotti direttrice di Proteus Lab.

seabin lago di como

“Personalmente sono particolarmente felice di vedere il dispositivo installato sul “mio lago” dove ormai vivo da tanti anni.” Questo il commento di Simona Roveda, che aggiunge: “Quest’anno siamo orgogliosi di condividere la nostra missione anche con i concessionari, chiamati a svolgere un ruolo attivo di salvaguardia del territorio e di sensibilizzazione a livello locale’’.
Come Assessore all’Ambiente e all’Ecologia sono molto orgoglioso che Volvo e LifeGate abbiano deciso di scegliere Como per il posizionamento del Seabin Volvo,” dichiara Marco Galli,Attenzione a ciò che succede nelle acque di tutto il pianeta non può più essere un tema procrastinabile. Sono certo che il dispositivo scelto da LifeGate PlasticLess® sarà un ottimo strumento di sensibilizzazione scientifico e didattico. L’amministrazione di Como non poteva non essere presente e non dare il suo benestare ad un progetto di così ampia veduta ambientale. Ringrazio ancora per averci reso partecipi a nome anche del Sindaco e dell’intera Giunta’.” “Dopo tante città di mare, l’installazione del dispositivo Seabin nelle acque del Lago di Como conferma l’impegno di Volvo nella totalità del territorio italiano per la cura dei mari e dei laghi, beni preziosi sia dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista dell’economia dell’intero Paese” è stato il commento di Michele Crisci.

Nel video intervista a Simona Roveda e Michele Crisci

&nbsp

Alla posa è seguito un evento tenutosi presso la sede di Como Nuoto, viale Geno 14 a Como, al quale ha partecipato il Presidente di Volvo Car Italia Michele Crisci. Momento saliente è stato il talk realizzato in collaborazione con LifeGate – società riferimento in Italia per lo sviluppo sostenibile – e che ha visto l’apporto di Emilio Mancuso, biologo marino dell’Istituto per gli Studi sul Mare. Il dibattito ha fatto il punto sullo stato di salute dei mari e dei laghi e sugli effetti dei cambiamenti climatici con il duplice obiettivo di promuovere cultura e confronto di idee su temi legati ad Ambiente Sostenibilità e trasmettere l’urgenza di un’azione condivisa, perfettamente in linea con i valori e la prassi di Volvo.

seabin lago di como

Alla base del convinto sostegno all’iniziativa comasca da parte della concessionaria Volvo Autopremier 4 – prima realtà lacustre a dare la propria adesione all’estensione del progetto LifeGate PlasticLess – è la sensibilità alle tematiche ambientali propria di Guido Rezzonico, esempio virtuoso di imprenditore attivamente presente sul proprio territorio, e di Ennio Rebeschi. La concessionaria Autopremier 4, che rappresenta Volvo a Como e a Lecco dal 1974, costituisce un’eccellenza nell’interpretare la cura che Volvo ha verso il cliente e verso l’ambiente nel quale l’azienda opera.

&nbsp

seabin lago di como

&nbsp
I dispositivi Seabin utilizzati nell’ambito del progetto LifeGate PlasticLess per la raccolta dei rifiuti galleggianti risultano particolarmente efficaci in aree come i porti, all’interno dei quali – grazie all’azione dei venti e delle correnti – convergono i rifiuti scaricati in acqua. Un dispositivo è in grado di catturare dalla superficie dell’acqua circa 1,5 chilogrammi di detriti al giorno, ovvero oltre mezza tonnellata di rifiuti all’anno comprese le microplastiche fino a 2 millimetri di diametro e le microfibre fino a 0,3 mm, sempre più diffuse e pericolose. Venendo ingerite dai pesci, le microplastiche entrano nella nostra catena alimentare.