180 espositori e 2 giorni di incontri, dibattiti, spettacoli, cibo buono: salta su L’isola che c’è

14 settembre 2019 | 08:26
Share0
180 espositori e 2 giorni di incontri, dibattiti, spettacoli, cibo buono: salta su L’isola che c’è

Dalle ore 10 di questa mattina sino alle 23 di domenica sera al Parco Comunale di Villa Guardia torna L’isola che c’è , la fiera delle economie e delle relazioni solidali. Oggi fino alle 12.30 l’ingresso è gratuto per tutti, nel pomeriggio e per la giornata di domani, ingresso adulti 5 euro., bambini, persone con disabilità e nelle ore serali sempre gratuito così come gratuita è la navetta dai parcheggi (segnalati), alla fiera servizio no stop dalle 10 alle 22. Il 10% di ogni biglietto viene devoluto al fondo di Fondo di Solidarietà del Comune di Villa Guardia, per le famiglie più bisognose del paese.

L’isola che c’è è l’occasione per mettere in relazione esperienze di economia sostenibile e di volontariato con il territorio attraverso una rete virtuosa, costruita in oltre dieci anni di attività dall’insieme dei soggetti che  costituiscono la solidarietà comasca. La Fiera è un laboratorio di ricerca di azioni, progetti, aspirazioni e idee, produzioni,  consumi consapevoli e relazioni con un alto valore etico e solidale. La solidarietà e il volontariato, la sostenibilità ecologica, la valorizzazione del territorio, la centralità delle relazioni, la difesa e la promozione dei beni
comuni, la partecipazione democratica sono i protagonisti a L’isola che c’è.

La fiera è divisa in sei aree tematiche: Ambiente, Artigianato, Cibo buono e giusto, Collaborare, Conoscere e Stare Bene Incontri dove trovano spazio 180 epositori con i loro prodotti e servizi, inoltre spettacoli e animazioni per bambini (gratuiti), Spazio Voci di Donne e Piazza del Baratto
Musica, i punti di Ristorazione biologica e locale, la Mostra fotografica Flower Painting a cura di Alle Bonicalzi, la Mostra inbook, libri in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa.

l'isola che c'è 2019

Due le zone dove si tiene il programma principale che prevede un palinsesto di incontri e spettacoli a partire dal pomeriggio di oggi:

&nbsp
SABATO 14 SETTEMBRE
Dibattito principale (Palco Concerti):
Ore 14.30-17.00: Buone pratiche per vivere e far vivere il territorio
Con: Lorenzo Ciccarese (Ricercatore Ispra) e Luca Levrini (Presidente Fondazione Alessandro Volta), Saverio Saffioti (Sindaco di Brunate), Cristiana Gambotti (Assessore Comune di Nesso), Roberto Fumagalli (Circolo Ambiente Ilaria Alpi), Ismaele Maria Pozzoli (Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale), Davide Losa (Società Agricola La Runa di Erba). Modera: Pietro Berra  (Giornalista e Presidente Sentiero dei sogni)
Promosso da: Sentiero dei sogni, Camminare fa bene e diverte, Auser Como, Legambiente Como e Acli Como.

&nbsp

Spettacoli e Musica:
Palco Spettacoli
Ore 15.00: Spettacolo di arti circensi, Auriga Teatro *
Ore 16.30: Pizziche salentine, Associazione Salento nel cuore
Ore 17.30: Balli popolari, Associazione Concordanza Palco Concerti
Ore 17.00: Drum Circle, Michele Cappelletti
Ore 19.30: Musica spiccia, Baule dei suoni
Concerti (Palco Concerti):
Ore 21.00: Hornytoorincos, Tebra e Vallanzaska
Con il sostegno di: CGIL Como, CISL dei Laghi e UIL del Lario.

&nbsp
DOMENICA 15 SETTEMBRE
Dibattito principale (Palco Concerti):
Ore 11.00-13.00: There’s no Planet B. Lavoro, imprese e territorio: come affrontare la
transizione climatica
Con: Alberto Poggio (Politecnico di Torino), Gianluca Ruggieri (Università Insubria), Paola
Gilardoni (Segretaria CISL Lombardia), Francesco Pizzagalli (Consigliere di Unindustria Como con delega alla sostenibilità). Modera: Giacomo Magatti (Università degli Studi di Milano-Bicocca e Associazione Rete Clima)
Promosso da: L’isola che c’è e Centro di servizio per il volontariato dell’Insubria con Cgil Como,
Cisl dei Laghi, Uil del Lario e il Gruppo Fridays For Future Como.

&nbsp

Spettacoli e Musica:
Palco Spettacoli
Ore 15.00: Non fatemi alterare, Raff *
Ore 16.00: Gran cabaret, S-coinvolgimenti sociali *
Ore 16.30: Salta Over the Rainbow!, Luminanda *
Ore 17.30: Rappresentazione teatrale A Me non sembra di dover morire, Arci Trebisonda

&nbsp

Palco Concerti
Ore 15.00: Performance di danza e presentazione progetti 4US e ComoIncontrArte, Teatro San Teodoro e Luminanda
Ore 15.30: Performance partecipativa di ballo Swing, Swinging Folks
Ore 16.30: Spettacolo di arti circensi, Auriga Teatro *
Ore 17.00: Arrivo e Gran Finale Salta Over the Rainbow!, Luminanda *
Concerti (Palco Concerti):
Ore 20.30: contest musicale di band locali con i Lalaband, i 404 NOT FOUND e Gabriele Mancuso Band.

In chiusura concerto dei Five Quarters

&nbsp

l'isola che c'è 2019

Tema portante di tutta L’isola che c’è quest’anno è l’AMBIENTE e anche nei punti ristoro si osservano le buone pratiche per tutelarlo, ad esempio si usano esclusivamente stoviglie biodegradabili e si attua la raccolta differenziata. Tutte le eventuali eccedenze alimentari saranno donate per fini sociali.

Uno dei punti di forza della fiera è anche il cibo a cui è dedicata tutta un’area tematica con i produttori che espongono e vendono i loro prodotti, e con le cucine in funzione per tutta la durata dell’evento.
Mangiare a L’isola che c’è si può scegliere tra:
Isola del Gusto – con tante proposte di street food come piatti, pizze e crepes biologici, birra artigianale… e molto altro!
Casa dei popoli – spazio musica, ristoro e incontro, a cura dei circoli Arci di Como con tavola fredda, panini, il “Primo dei Popoli” e birra artigianale
Ristorazione tipica, a cura di Mescolanze Impresa Sociale con piatti caldi, panini e dolci di propria produzione
Spazio Anagramma, progetto in collaborazione con Associazione Cometa con pasticceria artigianale, panini sfiziosi e focacce
Ristorazione Bio-Locale, Equo-Bar e Birra artigianale con piatti della cucina locale, etnici e vegetariani, il tutto utilizzando prodotti locali e biologici in collaborazione con l’associazione Cuochi di Como

l'isola che c'è 2019

Una simpatica iniziativa per visitare e stuzzicare è Cheese&Beer&Honey, un percorso di qualità che attraversa nove espositori della fiera. E’ possibile acquistare al bar o in segreteria al prezzo promozionale di 8 euro la tessera che permette nove degustazioni tra formaggio, birra e miele, tre gusti che si sposano bene come afferma Max Pini che con Zelda Di Costanzo accompagnerà, chi vorrà aderire ai tour guidati, alla scoperta dei sapori Cheese&Beer&Honey.

l'isola che c'è 2019

Ogni area tematica ha un suo programma di animazioni e approfondimenti che si può consultare sul sito www.lisolachece.org 

Segnaliamo gli incontri sotto il tendone Casa dei popoli dell’Arci, un ampio programma di incontri, dibattiti e presentazioni collaborazione con molti altri soggetti:

Sabato 14 settembre

14.30 “La pratica dei diritti in Emergency“, con Valentina Pini, Emergency Como

14.45 “Programma Italia Emergency“, con Leyla Barnat, Emergency Como e gruppo scuola Emergency

15.30 “Presentazione della campagna Gloria for future”. Rimboschimento simbolico per la purificazione dell’aria dalla violenza, cattura delle polveri dell’intolleranza, sviluppo della cultura contro la paura” Una campagna di rimboschimento civile

Con: Gianpaolo Rosso (presidente Arci provinciale), Enzo D’Antuono (presidente Arci Xanadù) e Dario Onofrio (Arci provinciale) che sta svolgendo per l’Arci un Master sulla cultura del dono con la Fondazione comasca

17.00 “Io accolgo perché…”, racconti di vita quotidiana dei ragazzi migranti e delle famiglie che li ospitano; presentazione della rete Porto Sicuro, una rete di cittadini, professionisti  e associazioni  attivi nell’accoglienza dei migranti, in particolare nelle esperienze di ospitalità familiare, per favorire il confronto,  lo scambio di informazioni e l’aiuto reciproco.

&nbsp

La rete si pone l’obiettivo di promuovere una cultura dell’accoglienza, sensibilizzare la cittadinanza, stimolare sinergie tra i diversi attori del territorio.
Opera attraverso le competenze e l’impegno volontario delle persone che la compongono, avvalendosi dei servizi del territorio, per dare supporto a ragazzi e famiglie sotto diversi aspetti come assistenza legale, pratiche burocratiche, supporto psicologico, corsi di italiano, corsi professionalizzanti, tirocini per l’inserimento lavorativo, promozione dell’autonomia abitativa dei ragazzi, attività ludiche e sportive ecc.
Per contatti e informazioni
&nbsp

Con: Associazione Le Vigne, Refugees Welcome Italia, famiglie ospitanti e rifugiati. Modera: Andrea Quadroni (giornalista). Seguirà incontro tra gli aderenti alla Campagna Io accolgo

Domenica 15 settembre

16.00 “Presentazione della rete ambientalista Como per il clima”, connessione di realtà ambientaliste comasche aperta ad associazioni, gruppi informali e singoli cittadini.

La rete ha come obiettivo di agire incisivamente contro le cause del cambiamento climatico, sensibilizzando i cittadini sulla catastrofe ambientale prossima ventura e radunando le forze di chi vuole far sentire la propria voce alle istituzioni che tardano a intervenire per porvi rimedio. Perché la crisi climatica che mette a rischio la sopravvivenza del pianeta come lo conosciamo è sistemica e determinata dall’azione dell’uomo e dal modello produttivo che si è imposto nella società globale. Il cambiamento di paradigma da ottenere è profondo e deve orientarsi non solo al benessere della collettività, ma anche alla piena sostenibilità ambientale, economica e sociale. Como per il clima pone alla base della sua azione l’ecologismo sociale, la solidarietà, il rifiuto di ogni forma di discriminazione e violenza, l’antifascismo, la tutela dei territori e dei diritti di tutte e tutti. Per la giustizia climatica e sociale, salute, lavoro, transizione energetica, mobilità sostenibile, difesa degli ecosistemi e della biodiversità. Contro ecomafie, neoliberismo e ogni forma di sovrasfruttamento del pianeta, per la costruzione di un sistema sociale ed economico in armonia con l’ambiente. Modera Fabio Germinario, giornalista di ecoinformazioni.

17.00 “La cura della Terra, la Terra come casa comune”, presentazione dell’Associazione Laudato sì. Con: Mario Agostinelli (vicepresidente Laudato sì). Introduce Fabio Cani (Arci ecoinformazioni)

Ore 18.00: “Europe for future, l’Europa per l’ambiente”

Con: Chiara Braga (parlamentare Pd), Stefano Vaccaro (fisico ambientale). Modera: Celeste Grossi (Consiglio nazionale Arci)

Alla Casa dei popoli è attivo uno Spazio ristoro con caffè dolci, birra, bevande, snack, panini, e “Primi piatti dei popoli”

l'isola che c'è 2019

Animazioni e servizi continuati
Piazza dell’Ambiente e area Parco Giochi: Lezioni gratuite di chitarra, basso, batteria, piano,
canto, sax, violino, armonica e tante altre novità – Associazione Musicale Trova il tempo e Scuola
di Musica di Villa Guardia *
Spazio Voci di donne: Area allattamento, Pannolinoteca e Riscaldamento pappa (fino alle ore 18.30) –
Nascere bene vivere meglio e Pannolinoteca MammaMara *
Piazza del Benessere: Servizio baby-sitting professionale e animazioni – Maripoppins Service *