Festival “Bellezze Interiori”: i segreti incanti di 11 giardini di Como

16 settembre 2019 | 11:43
Share0

C’è una Como verde che pochissimi conoscono, è quella di giardini segreti che, camminando per la città murata, si intravvedono oltre portoni aperti, oppure rimangono invisibile celati dietro le facciate dei palazzi. Una bellezza che il prossimo fine settimana sarà svelata con il Festival “Bellezze Interiori – I giardini segreti di Como”, un incantevole connubio tra questi luoghi e piccoli, ma preziosi, spettacoli.

Undici cortili aperti, più di venti eventi culturali, quaranta volontari, oltre dieci organizzazioni coinvolte, sono i numeri della  manifestazione alla sua prima edizione nel weekend del 21 e 22 settembre a Como

“Bellezze Interiori” è l’ambizioso progetto nato per rendere accessibili al pubblico quei luoghi ancora ad oggi sconosciuti ai più, “un’apertura non solo prettamente fisica dei cancelli, ma anche interiore verso l’altro” afferma Domenico Peluso, Project Manager dell’iniziativa; un progetto volto a sensibilizzare alla tutela dei beni comuni, educare al rispetto dell’ambiente e riscoprire la bellezza del nostro patrimonio storico e culturale nel quale “sonoi cittadini di Como in prima persona ad aprire le loro portealla cultura”, sostiene Carlo Balzaretti direttore del Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi”.Nella giornata di sabato sarà possibile visitare i giardini con l’ausilio di una guida esperta, scoprendo bellezze secolari che abitano gli spazi verdi del centro storico di Como “un pensiero va anche al compianto Emilio Trabella, botanico di fama internazionale e memoria storica dei giardini di Como” ricorda così Ambra Garancini Presidente associazione Iubilantes.

Nell’intervista Domenico Peluso e Claudia Faverio ci parlano del festival

Per l’occasione saranno aperti al pubblico:

  • Palazzo Lambertenghi – Via Lambertenghi n°41;
  • Palazzo Albricci Peregrini – Via Giuseppe Rovelli n°28;
  • Villa Mantero e Torre Gattoni – Via Alessandro Volta n°72;
  • Collegio Gallio – Via Tolomeo Gallio n°1;
  • Palazzo Arturo Stucchi – Via Alessandro Volta n°64;
  • Casa natale Alessandro Volta – Via Alessandro Volta n°62;
  • Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi – Via Luigi Cadorna n°4;
  • Giardino pensile – Via Lambertenghi n°43;
  • Giardino pensile – Via Alessandro Volta n°66.

I visitatori, previa acquisto del biglietto, potranno visitare liberamente tutti i cortili secondo un proprio itinerario e approfittare di mostre, concerti ed eventi. I biglietti sono già disponibile online sul sito ufficiale,  oppure presso la sede della Cooperativa Tikvà in via Sant’Abbondio n°4 e, solo il giorno 21 settembre in via Lambertenghi n°41, 

Il Festival Bellezze Interiori – I giardini segreti di Como è stato realizzato dalla cooperativa Tikvà – economie territoriali inclusive grazie al contributo di Fondazione Provinciale Della Comunità Comasca Onlus, patrocinato dal Comune di Como, Ordine Degli Architetti Pianificatori Paesaggisti E Conservatori e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como. Partner del progetto: Iubilantes Como e il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi”. Hanno contribuito alla realizzazione del progetto il Bar Il Cortiletto e Il Sorso Enoteca Winebar. L’iniziativa sarà realizzabile grazie anche alla partecipazione dei volontari della Casa Vincenziana Onlus – Comunità Educativa “Gli Ulivi” e dell’Istituto Scolastico ENAIP di Como.

Qui il programma di tutti gli eventi e delle visite guidate

SABATO 21 SETTEMBRE:

VILLA MANTERO e TORRE GATTONI:

  • Ore 15.00 – Performance di arpa celtica – Durata 45′.
  • Ore 18.00 – Esibizione di Kora – Durata 45′.

COLLEGIO GALLIO:

  • Ore 15.15 – Improvvisazione di voci a cappella – Durata 30′.
  • Ore 18.00 – Lezione di yoga hatha e vinyasa flow – Durata 55′. (Posti disponibili:15 su prenotazione 338.8280718)

PALAZZO ALBRICCI PEREGRINI:

  • Ore 15.30 – Esibizione di Kora – Durata 45′.

PALAZZO ARTURO STUCCHI:

  • Ore 16.30 – Concerto di arpe celtiche con Fabius Constable & Solisti della Celtic Harp Orchestra – Durata 1h15′ (Presentarsi 15′ prima dell’evento).

CONSERVATORIO DI MUSICA DI COMO:

  • Ore 17.00 – Concerto di chitarra classica di Timo Khoronen – Durata 1h ca. (Presentarsi 15′ prima. Posti disponibili 50).

GIARDINO PENSILE VIA LAMBERTENGHI, 43:

  • Ore 17.15 – Improvvisazione di voci a cappella – Durata 30′.

PALAZZO LAMBERTENGHI:

  • Ore 18.00 – Concerto musica lirica – Durata 1h.

DOMENICA 22 SETTEMBRE:

VILLA MANTERO e TORRE GATTONI:

  • Ore 17.00 – Violino solo – Durata 40′.

PALAZZO ALBRICCI PEREGRINI:

  • Ore 16.00 – Rappresentazione teatrale – Durata 55′. (Presentarsi 15′ dell’evento. Posti disponibili:35)

PALAZZO ARTURO STUCCHI:

  • Ore 18.00 – Concerto di arpe celtiche con Fabius Constable & Solisti della Celtic Harp Orchestra – Durata 1h15′ (Presentarsi 15′ prima dell’evento).

GIARDINO PENSILE VIA LAMBERTENGHI, 43:

  • Ore 15.00 – Violino solo -Durata 40′.

PALAZZO LAMBERTENGHI:

  • Ore 18.00 – Concerto musica lirica – Durata 1h.

VISITE GUIDATE

SABATO MATTINA

Visita Guidata ai Giardini Pensili con Marta Miuzzo presentarsi alle ore 9.45 in Villa Lambertenghi, 41. La visita termina alle ore 12.30. Su prenotazione massimo 25 posti.

SABATO POMERIGGIO

Visita Guidata ai Giardini del Centro con Chiara Clerici presentarsi alle ore 14.45 in Villa Lambertenghi, 41. La visita termina alle ore 17.00. Su prenotazione massimo 25 posti.

MOSTRE PERMANENTI

Collezione Opere 1995/2001/2002 di Nicola Salvatore, presso CASA DI VOLTA – Via Volta, 62.

Archivio Antonio Spallino, presso GIARDINO PENSILE – Via Volta, 66.

Studi sulla città di Ugo Grandolini, presso BAR IL CORTILETTO – Via Bonanomi, 2.

Panni Stesi di Costanza Burstin, presso BAR IL SORSO – Piazza A. Volta, 8.

Fotografie di Filippo Taddei e Mattia Marzorati,  Illustrazioni di Edoardo Massa, presso

COLLEGIO GALLIO – Via Tolomeo Gallio,1.

Dipinti su tela di Luca Gandola, PALAZZO ARTURO STUCCHI – Via Volta, 64.