Oro e rame: perché investire con Etoro?

17 settembre 2019 | 09:13
Share0
Oro e rame: perché investire con Etoro?

Analizzare i prezzi di oro e rame comporta interfacciarsi direttamente con il cuore pulsante della situazione geopolitica: il primo, infatti, è da sempre considerato il perfetto rifugio sicuro in caso di crisi economica, mentre, il secondo, è un eccellente indicatore dei tassi di crescita industriali.

Basandoci sulle più recenti notizie provenienti dal mondo, ti presentiamo alcune motivazioni sul perché e sul come poter investire su oro e rame nell’immediato futuro.

Oro: rischio recessione ne fa schizzare il prezzo

Dalla fine del 2018 l’oro ha registrato complessivamente un aumento delle quotazioni del 18%. Considerato il bene rifugio per eccellenza in quanto garante del circolante presente all’interno di un sistema economico, la corsa all’oro è la reazione più immediata ad un generale sentimento di preoccupazione.

In quanto metallo prezioso per antonomasia, il possesso di oro si traduce immediatamente in un investimento al riparo di inflazione e deflazione: in quanto il suo prezzo è stabilito dal mercato globale, l’oro rappresenta il porto sicuro non soltanto per i privati, ma anche per enti istituzionali quali le banche e le casse statali.

Investire sull’oro, specialmente in periodi di incertezza come questi, può essere la scelta vincente proprio in quanto difficilmente le sue quotazioni verranno interessate da ribassi significativi. Più precisamente, fintantoché la situazione di profonda indecisione e indeterminatezza circa il futuro persisterà negli USA (paese delle più grandi banche del mondo, della FED e del Fondo Monetario Internazionale).

Con gli indici di gradimento dell’attuale presidente in netto calo, e la FED che riporta una possibilità di recessione del 37% e in continuo aumento, l’attuale corsa all’oro probabilmente non si arresterà prima del 3 novembre 2020.

Rame: raggiunti i minimi del 2017

Un altro metallo particolarmente interessante per gli investitori è attualmente il rame. Impiegato in grande quantità nel settore industriale, il suo prezzo riflette i tassi di crescita economici globali, motivo per cui un evento negativo per lo sviluppo, quale può essere una crisi economica o una crisi politica, si riflettono direttamente sulle sue quotazioni.

Se siete disposti a fare un po’ di micro-managing sui vostri investimenti, il rame è un titolo sul quale non potete non mettere le mani: attualmente le sue quotazioni riflettono minimi che non si vedevano dal 2017, motivo per cui ogni notizia proveniente dai paesi in corsa per l’industrializzazione potrebbe schiudervi la porta ad investimenti molto interessanti.

Attualmente vi sono ottimi segnali per una speculazione a breve termine sul titolo che può dare eccellenti risultati.

Come investire sulle materie prime con Etoro

Detto questo, la cosa fondamentale resta analizzare il miglior modo per sfruttare al meglio le potenzialità di oro e rame. Per investire sulle materie prime, infatti, è assolutamente necessario trovare un broker affidabile che possa permetterti di massimizzare i profitti derivati da un simile investimento.

Tra le migliori possibilità che il mondo del trading online ha da offrirti vi è etoro, leader mondiale per il Social Trading.

Grazie a eToro non soltanto potrai investire sulle materie prime senza incorrere in truffe, ma avrai anche la possibilità di confrontarti con altri traders, osservare le loro mosse e copiare i loro investimenti.

Specialmente se hai ottime idee ma ti manca l’esperienza necessaria a tradurle in investimenti proficui, lo strumento di Social Trading è ciò che fa al caso tuo: potrai vedere chi, tra i guru del trading online, ha avuto idee simili alla tua e approfittare della sua esperienza semplicemente copiandone le operazioni.

In tal modo potrai registrare profitti proporzionali alla quantità di denaro investita: se chi hai copiato investe 1000 e ricava 1500, ad esempio, tu, investendo 100 euro ne ricaverai 150. .

Se ti sembra troppo semplice per essere vero, tranquillizzati: lo è, e centinaia di migliaia di utenti ogni giorno approfittano del Social Trading per bypassare l’ostacolo rappresentato dalla disparità di conoscenze.