Cercasi vespa samurai per sconfiggere la cimice asiatica: agricoltura lariana ko

18 settembre 2019 | 17:41
Share0

La preoccupazione di un intero comparto, quello agricolo: raccolti devastati. La richiesta di alcuni deputati della Lega:”Introdurre presto la sua antagonista”

La cimice asiatica mette in difficoltà anche il territorio lariano. A dirlo è l’assessore regionale all’agricoltura Fabio Rolfi che oggi ha chiesto al governo di poter istituire un fondo nazionale. “Questo insetto sta devastando le coltivazioni della pianura padana e dell’arco alpino”. La Regione Lombardia negli ultimi tre anni ha investito 9 milioni di euro per la prevenzione, principalmente contribuendo all’installazione di reti protettive alle colture. Il finanziamento è andato a 298 imprese, tra cui rientrano 28 aziende di Como.

E su questo argomento oggi anche una interrogazione di alcuni deputati della Lega – tra cui il comasco Eugenio Zoffili – alla Commissione agricoltura della Camera. La loro richiesta è chiara:”È necessario procedere con urgenza all’emanazione del decreto che definisce i criteri di immissione della vespa samurai, l’antagonista naturale della cimice asiatica che sta flagellando le nostre produzioni ortofrutticole, in particolare in Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli e Campania. Le conseguenze economiche sulle imprese produttrici hanno già avuto un impatto disastroso, con danni stimati per circa 250 milioni di euro. La presenza invasiva della cimice asiatica – aggiungono – è oggi un’emergenza nazionale: il governo deve sbloccare il decreto sui criteri e istituire un fondo straordinario di sostegno e di indennizzo alle aziende agricole danneggiate. È a rischio la sopravvivenza delle imprese del settore e di migliaia di posti di lavoro”.