di corsa, dai...... |
Como
/
Cronaca
/

Comocuore lancia una settimana dedicata alla prevenzione: a piedi e con la bici

20 settembre 2019 | 17:26
Share0

Il presidente Giovanni Ferrari:”Porte aperte da noi per controlli mirati gratuiti. E poi due prove per battere la sedentarietà: venite con noi”. Presente anche Marco Galli

Si è svolta questa mattina, nella sede di Comocuore, la presentazione della settimana di prevenzione delle malattie cardiache promossa dall’associazione cittadina. Il programma è stato illustrato dal presidente, dott. Giovanni Ferrari, che era affiancato dall’assessore allo Sport del Comune di Como, Marco Galli. Entrambi hanno evidenziato l’importanza e il significato dell’iniziativa che si rivolge a tutta la popolazione. Di grande impatto, quest’anno, l’appuntamento di sabato 28 settembre con “Il cuore in salita”.

Comocuore dunque propone – in occasione della Giornata Mondiale del cuore – un intenso appuntamento che vuole diffondere il messaggio di prevenzione delle malattie cardiovascolari attraverso iniziative e controlli che quest’anno si svolgeranno da lunedì 23 settembre a domenica 29. Comocuore aderisce anche alla campagna “25by25” per ridurre, entro il 2025, il 25% dei decessi prematuri causati dalle malattie croniche non trasmissibili L’obiettivo della campagna è inoltre quello di informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un’efficace prevenzione delle malattie cardiovascolari che, ancora oggi, sono la prima causa di morte in Italia e nel mondo.

Alla luce di questa iniziativa, la nostra Associazione vuole come sempre aderire nella maniera più consona proponendo le tre classiche manifestazioni:

  • Porte aperte in sede
  • Cuore in salita
  • Comocuore in bicicletta

IL DETTAGLIO DELLE INIZIATIVE

Iniziamo dalle porte aperte in sede che si svolgeranno lunedì 23 settembre dalle 15,30 alle 17,30 quando sarà possibile sottoporsi alla valutazione spessore intima carotidea e allo screening dell’aneurisma dell’aorta addominale. Lo screening consiste nella valutazione ecografica dei diametri dell’aorta addominale da parte di specialisti radiologi e cardiologi ed è riservato ai soggetti di età superiore ai 60 anni.

Altre due giornate di porte aperte sono in programma martedì 24 e giovedì 26 settembre dalle 9.30 alle 11,30 (via Rovelli, 8 – Como) per la valutazione del rischio cardiovascolare globale attraverso il controllo dei valori di alcuni fattori: colesterolo, glicemia (se a digiuno), trigliceridi, pressione arteriosa, elettrocardiogramma.

Le infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana – Comitato di Como saranno presenti per affiancare i cardiologi di Comocuore a loro volta disponibili a fornire  informazioni sulle malattie cardiovascolari e sugli stili di vita corretti per una efficace  prevenzione.

Di grandissimo fascino e seduzione sarà l’appuntamento di sabato 28 settembre dalle ore 14,30 (ritrovo alle 14) con “Il cuore in salita”, un’escursione che ha lo scopo di verificare lo stato di salute del proprio cuore attraverso un percorso in salita di moderata difficoltà. Infatti, in partenza e in arrivo medici  e volontarie di Comocuore e Crocerossine provvedono a controllare la frequenza cardiaca (a riposo prima, sotto sforzo poi) di ogni singolo partecipante, oltre al grado di ossigenazione del sangue. Prima di effettuare la salita i partecipanti – che verranno suddivisi a gruppetti di 15 persone – potranno ascoltare una breve relazione del prof. Alberto Rovi, il quale illustrerà le caratteristiche del camminamento e fornirà cenni storici sullo stesso.

Vale la pena ricordare che normalmente il camminamento è precluso al pubblico e che Comocuore ha ottenuto la concessione all’iniziativa solo grazie alla disponibilità di mons. Flavio Feroldi, Arciprete del Duomo e Canonico del Capitolo della Cattedrale. Potremo contare, inoltre, sul prezioso sostegno del Fai di Como, del Rotaract Como e del Kiwanis Como, oltre che del prof. Rovi. Per ragioni organizzative l’iniziativa sarà aperta a un numero limitato di persone e sarà tassativo iscriversi. Le iscrizioni potranno essere effettuate nei giorni precedenti l’evento nella sede di Comocuore fornendo il proprio nominativo e firmando un foglio di manleva appositamente predisposto. Sarà tuttavia possibile anche iscriversi il giorno stesso dell’evento, ma soltanto se non si sarà raggiunto il numero massimo di adesioni fissato in 150 unità. La quota di partecipazione è di 10 euro: l’intero ricavato andrà a finanziare il progetto “Il cuore a scuola”, varato da Comocuore e giunto al traguardo dei 5000 bambini esaminati nelle scuole primarie della provincia.

Infine l’immancabile “Comocuore in bicicletta” che quest’anno taglia il traguardo dei 25 anni. Non mancheranno ovviamente i percorsi “classici”: da quello cicloturistico di 16 chilometri con partenza (alle ore 10,30) e arrivo in piazza Cavour che si snoderà fino a Tavernola per poi tornare al punto di partenza attraverso le vie della città, a quello riservato ai bambini dai 5 ai 12 anni (il via alle ore 9,30) che, visto il successo dell’anno scorso, sarà ancora un percorso di abilità in bicicletta.

Tutti i partecipanti saranno omaggiati con una maglietta celebrativa, gadget e premi vari.