Undicesima edizione della “Festa delle Api” di Erba

20 settembre 2019 | 17:35
Share0
Undicesima edizione della “Festa delle Api” di Erba

Per la sua undicesima edizione, la “Festa delle Api” di Erba cambia di nuovo sede: non più a Villa Amalia, dove si era trasferita nel 2017, ma all’Oasi S. Maria degli Angeli. Uno spostamento di poche centinaia di metri che, assicurano gli organizzatori, non cambierà lo spirito della manifestazione che si terrà nel fine settimana del 21 e 22 settembre. 

Molto intenso il programma della manifestazione, organizzata dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, in collaborazione con gli apicoltori locali. Oltre al tradizionale mercato dei mieli e dei prodotti agricoli locali, sono previste conferenze, dibattiti, degustazioni, ma anche animazioni e laboratori per adulti e bambini.

L’argomento principale che verrà affrontato quest’anno sarà legato alle morie e alle sofferenze dell’apicoltura, causate da una parte dall’uso smodato di pesticidi e dall’altro dai cambiamenti climatici. Si dibatterà infatti dello “stato di salute delle api”, che anche quest’anno hanno sofferto, prima a causa del maltempo primaverile e poi del caldo torrido.

Si parte sabato 21 al pomeriggio, con l’aggiornamento tecnico dedicato agli apicoltori, a cui seguiranno gli incontri sull’esperienza di apicoltura bio in Canton Ticino e sulla disinfestazione dalle zanzare.

Sempre al sabato pomeriggio, dalle ore 14, vi sarà una visita guidata per il riconoscimento delle erbe spontanee, a cui seguirà l’“Aperi-erba”, con tisane e pesti a base di erbe spontanee.

Dalle 17 le letture animateper bambini“Principessa Fiore … e altre fiabe meravigliose”, a cura di Albero blu.

La “Festa delle Api” prosegue domenica 22 per tutta la giornata.

In sala conferenze si inizia dalle ore 10 con i saluti istituzionali, per poi proseguire alle 10,30 con l’incontro dal titolo “Lotta alla Varroa: Bio o non Bio?”, con il veterinario prof. Michele Mortarino.

Alle 11,30 la conferenza dal titolo “Il pianeta sta bruciando”, a cura di Fridays For Future.

Dalle 12,30 in avanti (e fino alle 18) il pranzo con prodotti bio del territorio, a cura di Brianch e La Runa.

Si prosegue nel pomeriggio: alle 14,00 è previsto l’incontro su “Apiterapia: utilizzo dei veleni e dei prodotti dell’alveare”, a cura della dott.ssa Alessia Menegotto (medico veterinario), dell’Associazione Italiana Apiterapia.

Dalle ore 15 l’incontro dal titolo “Mieli uniflorali: quali scegliere?”, seguito poi alle ore 16,30 con la Degustazione guidata di mieli “Millefiori, mille sapori”; entrambi gli incontri sono curati dall’associazione Ambasciatori dei Mieli.

Lo spazio per i più piccoli sarà concentrato nel pomeriggio della domenica: dalle 14 in avanti vi saranno più momenti, a partire dalla visita guidata agli alveari; quindi vari laboratori: angolo del baratto e del riuso, ceramica, acquarello e poi TruccaBimbi e TruccaFiori, arrampicata sugli alberi, e molto altro ancora.

Per concludere la Festa in bellezza, domenica dalle ore 17 il via alla musica e ai balli popolari con il gruppo “Rosc a des cord”.

Come detto, in entrambe le giornate (sabato dalle 13,30 alle 19; domenica dalle 9 alle 19) ci sarà il mercato agricolo coi prodotti apistici, con la possibilità quindi di acquistare miele di qualità, e coiprodotti agricoli locali e biologici.

La manifestazione sarà il più possibile “ecologica”: i prodotti in vendita saranno il più possibile biologici, a km0 e “plastic free”, inoltre si invitano i visitatori ad arrivare alla Festa a piedi, in bici, in bus o in treno (tramite la vicina stazione di Erba), lasciando l’auto a casa.

Si ricorda che la nuova sede della “Festa delle Api” sarà nel parco dell’Oasi S. Maria degli Angeli, in via Clerici n. 7 a Erba.

Il programma completo sul sito dedicato: www.festadelleapi.it .

La Festa ha ottenuto il patrocinio da vari enti: Provincia di Como, Comunità Montana del Triangolo Lariano, Comune di Erba ed Ersaf Lombardia, così come dalle associazioni di apicoltori ApiLombardia e Ambasciatori dei Mieli.