1969 Campo Urbano » 2019 Frangente. Al Terzo Spazio una mostra-evento

Como 21 settembre 2019: n?? ?????? ??? ??????? ???????????? ?ella mostra evento ????? ??????, ????????? ? ????? ?????? invitano a “?????????”: due giorni di eventi per incontrarsi. rincontrarsi e confrontarsi sul discusso progetto delle paratie a Como, tramite installazioni, performance e musica.
“Frangente” è organizzato e ospitato dal Terzo Spazio, ovvero associazione di promozione sociale e luogo aggregativo privato di via Santo Garovaglio a Como, già teatro di “fatti artistici”
?????????:
All’interno della mostra, nella prima sala l’installazione formata da strutture verticali di colore fluorescente sono in continuo dialogo grazie ad un filo che permette di ricostruire il profilo del lungolago di Como. L’opera in linea con l’idea di reversibilità apre allo spettatore la possibilità di interagire liberamente con il gomitolo, ipotizzando un percorso alternativo.
Durante l’orario di apertura della mostra l’intervento artistico si trasformerà in un contenitore di eventi con una serie di azioni del performer Mirko Ingrao mirate ad attivare un confronto diretto con il pubblico e, successivamente, con le esibizioni di band musicali comasche e dj set.
Nella sala finale, ispirato all’architettura delle paratie, è installato un archivio fotografico – grazie alla collaborazione di Enrico Levrini – riguardante una documentazione dettagliata della reazione dei comaschi al fenomeno dell’esondazione nel corso degli anni. Ad esse sono affiancati libri bloccati, come in un fermoimmagine, che continuano a narrare la storia dell’uomo e del suo ambiente.

• ?????? ?? ?????????
??:00 – ??:?0
??????????? – ????? ??????
??:00 – ??:?0
??????????? – ????? ??????
??:?0
?????????
??:00 – 00:00 (??????? ?? ?????)
???? ? ?? ???
• ???????? ?? ?????????
??:00 – ??:00
???????? ??????
Frangente è l’istante in cui un’onda piega in avanti la cresta e si frantuma diventando spuma.
È metamorfosi momentanea e frammentazione della staticità.
Frangente è un cambiamento di status dettato dall’incontro inevitabile di più diversità, un’evoluzione obbligata.
In una comunità che fa della condivisione il suo fondamento, l’acqua è un margine che delimita e al contempo connette. Il moto ondoso delle acque del Lario è storicamente causa di fenomeni di straripamento ed esondazione che invadono il centro storico della città di Como. L’effetto dirompente delle acque obbliga una partecipazione attiva nella risposta all’evento, diventa frangente di un’evoluzione temporanea dei comportamenti della comunità, attivando un senso di appartenenza.
Il progetto mai completato negli ultimi trentadue anni a Como, volto alla costruzione di un punto di difesa contro le esondazioni mediante paratie, si propone di creare un luogo d’incontro e di osservazione del lago attraverso la costruzione di muri immersi e non.
PRIMAFASE vuole innescare un cambio di paradigma nella concezione dell’elemento ingegneristico della paratia, proponendo e ipotizzando nuove modalità d’interazione e coesistenza tra l’acqua e la comunità. Frangente, punto dinamico e di metamorfosi, si propone di riattivare tramite installazioni, performance e musica, l’alleanza tra i corpi creando un’alternativa temporanea e revocabile al ristagno dell’acqua tra prospettive incerte e ideali incompiuti.
?????????:
è un collettivo artistico curatoriale formato da Arnold Braho (Elbasan, 1993), Camilla Di Pasquale (Cava de’ Tirreni, 1995), Cecilia Di Bonaventura (Fermo, 1996), Giordano Cruciani (Popoli, 1995). La pratica artistica nasce dall’urgenza di creare metodi di aggregazione che attraverso l’arte propongano nuove linee di realtà, in un continuo processo di sperimentazione collettiva, a livello locale, su obiettivi specifici, sempre temporaneo e revocabile.
????????:
TERZO SPAZIO, via Santo Garovaglio, Como