INCONTRI: Cecilia Casella la capofficina della musica

di Sabrina Sigon
“Siamo insegnanti e musicisti, abbiamo dedicato la nostra vita all’insegnamento e allo studio della musica, abbiamo seguito la nostra passione e vogliamo che altri possano godere del dono della sperimentazione musicale…”
È all’Officina della Musica di Como, in occasione della 49esima Fiera del Disco organizzata da Rock Paradise, che incontro Cecilia Casella – direttrice e proprietaria della scuola di musica Notasunota – per parlare della prossima stagione in Officina. «Anche per la programmazione di quest’anno», mi dice Cecilia, «abbiamo cercato di assegnare a ogni giorno della settimana una vocazione musicale». E quando le chiedo con quale giorno vuole cominciare, sceglie quello del jazz. «Per quanto riguarda il calendario di quest’anno, da ottobre gli eventi del giovedì riguarderanno il jazz. Ci sarà jazz e arte, jazz e letteratura, jazz e teatro, in un ciclo di eventi curati dal maestro Roberto Quadroni nei quali la musica si legherà ad altre forme d’arte per dare vita, una vola al mese, a serate davvero particolari. Sempre con Roberto, per altri due giovedì al mese, avremo dei “Percorsi Improvvisativi” nei quali i musicisti si incontreranno per attraversare insieme la parte più jazz del jazz. Ultima ma non ultima la novità di quest’anno, l’ultimo giovedì del mese, con una serata intitolata “Jazz Young Room”, in cui l’Officina diventerà la stanza del jazz dei giovani, con gruppi composti da almeno la metà più uno da ragazzi al di sotto dei 25 anni».
Passiamo poi al mercoledì, giorno che verrà dedicato a un ciclo di undici incontri, uno al mese, a cura del giornalista e critico musicale Alessio Brunialti Griffani, che racconterà in musica e parole – attraverso un’enorme monografia organizzata in ordine cronologico – Fabrizio De André. Non mancheranno gli aneddoti e le curiosità che, chi conosce la capacità di Alessio Brunialti nel raccontare lo sa, sveleranno le molteplici sfaccettature, musicali e non, dell’artista. A queste serate, inoltre, interverranno degli ospiti, interpreti anche storici del gruppo di De André; i primi saranno, per la prima serata, Giambattista Galli dei Sulutumana e Roberto Sala. «Sempre una volta al mese», continua Cecilia «un altro appuntamento condotto da Alessio Brunialti che, all’interno di “Serata d’Onore”, intervisterà grandi interpreti della musica nazionale e internazionale; anche qui ci sarà musica, e ti posso anticipare che il 16 ottobre sarà nostro ospite il chitarrista dei “Modà” Diego Arrigoni; seguiranno altri nomi conosciuti come ad esempio, nel mese di dicembre, Marco Ferradini».

Cecilia Casella continua raccontando un altro appuntamento del mercoledì, sempre legato alla musica ma che, in questo caso, si accompagna alla cucina, il Kitchen Cabaret, a cura di Max Pini e Cristiano Stella. «Ora, spiegare cos’è Kitchen Cabaret non è facilissimo. Nel primo appuntamento, il 25 settembre, scopriremo la pasta partendo da uova e farina, cucineremo al momento e poi mangeremo tutti insieme quanto sarà stato preparato; la musica, ispirata a tutto ciò che riguarda le tagliatelle, sarà a cura di Cristiano Stella mentre Max Pini ci condurrà attraverso la storia di questo piatto, con tutti i suoi segreti e tante curiosità. Anche loro avranno degli ospiti, perché qui succede così: loro invitano persone che fanno venire altre persone che a loro volta portano persone».
Altra novità di quest’anno, il martedì sarà dedicato al corso di danze scozzesi, per imparare la “Giga”. La prima lezione di prova del 24 settembre sarà gratuita e, assicura Cecilia Casella, l’unico requisito per partecipare a questo corso base di dieci lezioni, è avere la passione del ballo e la voglia di divertirsi. «Per cominciare bene la settimana, un lunedì al mese a partire dal 14 ottobre, appuntamento con la Società Archeologica Comense, per parlare della storia di Como dalle origini – i Celti e i Romani – ai giorni nostri» continua «e, per finirla altrettanto bene, il venerdì programmazione libera, con due punti fermi: un incontro con il maestro Andrea Varolo che suonerà in trio, e uno con il maestro Marco Porritiello che, il 27 settembre, proporrà latin con il famoso gruppo dei Blue Touch di chiara impronta “nota su nota”. Una domenica al mese la programmazione è affidata al contrabbassista Guido Bergliaffa».
Per gli appuntamenti con gli autori sono stati pensati tre spazi tutti i mesi:
Una domenica al mese aperitivo serale letterario per la serata Welcome Refugees, musica che accoglie, organizzato in collaborazione con l’Associazione Refugees Welcome Italia – gruppo di Como – serata in cui letteratura e musica uniranno le loro voci sul tema dell’immigrazione.
Una domenica al mese l’incontro per la rassegna “Aspettando Parolario”, a cura del giornalista Alessio Brunialti che vedrà, come ospite del primo appuntamento previsto per il 29 di settembre, Jennifer Radulović e il suo libro: “Gainsbourg. Scandale!”.
Due sabati al mese – ore 18.00 – un ciclo di incontri che, nel dedicare uno spazio ad autori del nostro territorio, saranno anche occasione di approfondimento sulla scrittura e il mondo dell’editoria, curati rispettivamente dal giornalista Mario Alberto Cucchi e da Sabrina Sigon.
«Siamo inoltre “spazio feste” e “bookcrossing” e, per chi volesse usufruirne, abbiamo ancora la possibilità di accogliere altri eventi e associazioni», conclude Cecilia Casella, che aggiunge: «Dopo un anno di attività siamo molto contenti di questo nostro spazio che ha visto passare artisti quali Alberto Fortis, Mimmo Locasciulli, Garbo & Eugene, Gatto Panceri, Davide Van De Sfroos, Damiano Della Torre, i Sulutumana per citarne solo alcuni e, fra i tanti ospiti internazionali, Paul Vertigo, Greg Cohen – insieme a Federico Sirianni – e Tony McManus; anche per quest’anno siamo determinati a mantenere un grande livello con i nuovi artisti che ospiteremo: tante le proposte che saranno per noi occasione di crescita, tanto il desiderio di fare musica, e farla bene».
