C’è la luna anche di giorno nella stagione del Teatro Sociale. Gli spettacoli per i piccoli e le famiglie

27 settembre 2019 | 08:19
Share0
C’è la luna anche di giorno nella stagione del Teatro Sociale. Gli spettacoli per i piccoli e le famiglie
C’è la luna anche di giorno nella stagione del Teatro Sociale. Gli spettacoli per i piccoli e le famiglie
C’è la luna anche di giorno nella stagione del Teatro Sociale. Gli spettacoli per i piccoli e le famiglie

In occasione del 50° anniversario dal primo allunaggio dell’uomo sulla Luna (1969), Tutta colpa della luna è il leitmotiv che caratterizza la programmazione 2019/2020 del Teatro Sociale di Como. Come consuetudine il tema trattato nella Stagione Notte viene riproposto “a misura” di bambino in quella del Giorno coordinata da Mario Bianchi. Protagonista assoluta di spettacoli, laboratori e corsi sarà la curiosità, il naturale desiderio dell’uomo verso la scoperta.

In programma spettacoli per tutte le fasce scolastiche, dalla scuola dell’infanzia agli istituti superiori. I diversi generi si alterneranno per stuzzicare l’interesse degli studenti: dalle opere liriche, alla danza di Aterballetto in collaborazione con Reggio Children, dalla favola di Roberto Piumini allo spettacolo su Leonardo per la rassegna Junior, fino ai sette appuntamenti di Sociale Famiglie.

Il primo spettacolo in programma è dedicato alla Festa dei nonni. Nella Sala Bianca del teatro, domenica 6 ottobre alle ore 16.00 “OGGI. Fuga a quattro mani per nonna e bambino”, un’avventurosa e rocambolesca fuga di un bimbo e di un’anziana signora che senza saperlo si stanno cercando. E’ il racconto di un incontro tra generazioni: Marco ha sette anni, un giorno è così arrabbiato che scappa di casa. Lina i suoi sette anni li ha compiuti almeno dieci volte ma anche lei è scappata. Sulle note di “Rhapsody in Blue” di Gershwin, nasce la storia di due generazioni lontane che si prendono per mano e, in una notte di luna, iniziano a camminare insieme… La memoria ritorna, ritornano amore e giochi, il presente si colora di divertimento e il futuro di speranza. Una crescente separazione tra le generazioni, segna il nostro presente: gli anziani vivono più a lungo ma spesso lontani dal resto della famiglia, i bambini crescono in cerchie familiari ristrette, con scarse opportunità di incontrare parenti più anziani. Il messaggio interiore del racconto è volto a sviluppare quella solidarietà tra le generazioni che aiuta a crescere e a sentirsi meno soli.

DAI 5 ANNI

OGGI Fuga a quattro mani per nonna e bambino

di e con Annalisa Arione e Dario de Falco

Biglietti in vendita alla biglietteria del Teatro oppure online su www.teatrosocialecomo.it Adulto: Euro 10 / bambino: Euro 8

teatro sociale famiglie

Gli appuntamenti della Stagione Famiglie:

giovedì, 31 ottobre – ore 17.00 RACCONTI MOSTRUOSI A cura di Progetto A Voce Alta in occasione di Halloween, Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

domenica, 3 novembre – ore 16.00 DAI 3 ANNI VOGLIO LA LUNA Produzione ATGTP, Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata domenica, 10 novembre – tutto il giorno DA O A 99 ANNI

domenica, 19 gennaio – ore 16.00 DAI 6 ANNI CAPPUCCETTO ROSSO con i danzatori della Compagnia Eleina D Drammaturgia, regia, scene e luci Michelangelo Campanale Produzione Compagnia La Luna Nel Letto / Associazione Culturale Tra Il Dire e Il Fare

domenica, 15 marzo – ore 16.00 DAI 6 ANNI HANS E GRET di Emma Dante Produzione Fondazione onlus Teatro Ragazzi e Giovani

domenica, 29 marzo – ore 16.00 DA 1 ANNO UNA STORIA SOTTOSOPRA Produzione La Baracca – Testoni Ragazzi in coproduzione Wide Eyes

stagione giorno teatro sociale 2019

Quando si parla di bambini e ragazzi a teatro non si può che parlare dei progetti di Opera Education che per la Stagione 2019/2020 sono legati a Rigoletto di Giuseppe Verdi. Tutti i progetti sono strutturati in modo da proporre una formazione musicale e tematica, attentamente studiata per i singoli segmenti di età, per gli insegnanti (trattasi invece di pedagogia
musicale per gli operatori della primissima infanzia) e per permettere al piccolo e giovane pubblico di partecipare in modo attivo e più consapevole.

stagione giorno teatro sociale 2019

Opera Education si è sviluppata negli anni all’interno del Teatro Sociale e trovando adesioni in moltissimi teatri ed enti italiani ed esteri. Tutto il progetto ruota intorno al bambino, partendo da Opera meno 9, giunta alle IV edizione, che si rivolge alla famiglia in dolce attesa, passando per Opera Baby da 0 a 3 anni, Opera Kids dai 3 ai 6 anni, Opera Domani, la più longeva con le sue ventiquattro edizioni, che interessa i ragazzi fino ai 14 anni. La novità è Opera Smart che abbraccia le scuole secondarie di II grado e le Università. Infine c’è Orchestra in gioco X edizione per un avvicinamento alla musica sinfonica.

Quest’anno Opera Education sposa le cause dell’Unicef adottando il simbolo del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia: la Pigotta

Numerosi, quindi, gli appuntamenti destinati alle scuole e alle famiglie, in un palinsesto sempre proiettato ad alternare sfide e sperimentazioni, impegno e ricerca. Da segnalare anche due appuntamenti per gli insegnati, educatori e formatori: mercoledì, 27 novembre alle ore 16.00 LA STORIA DELLE STORIE: IL VIAGGIO DELL’EROE Laboratorio di narrazione condotto da Francesca Marchegiano e LO SGUARDO TEATRALE Laboratorio a cura di Mario Bianchi, autore, regista e critico teatrale,  su cosa vuol dire andare a teatro. Non mancherà la tradizionale NOTTE (LUNARE) A TEATRO sabato, 1 febbraio con Fata Morgana.

Scarica il LIBRETTO GIORNO 2019_low