Inaugurazione Stagione Concertistica del Sociale: Alessandro Cadario dirige l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali

29 settembre 2019 | 10:00
Share0
Inaugurazione Stagione Concertistica del Sociale: Alessandro Cadario dirige l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali

Giovedì 3 ottobre, alle ore 20.30, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali inaugura la stagione sinfonica del Teatro Sociale di Como: sul podio Alessandro Cadario, che accompagnerà il violinista Roman Simović in uno dei capolavori più conosciuti di Cajkovskij, il Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 35, composto nel marzo/aprile
1878 sulle sponde del Lago di Ginevra, a Clarens, piccolo borgo vicino a Montreux, nel cantone di Vaud.

incidente porlezza, auto prende fuoco dopo l'urto con la roccia

Dopo il Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, ad apertura della stagione lirica, la composizione di Cajkovskij riporta nuovamente l’immaginazione degli spettatori in Svizzera, nei ricordi e nelle emozioni, in una parentesi felice, tra le crisi di depressione che ciclicamente colpivano l’autore.
Il Concerto venne poi eseguito il 4 dicembre 1881 (data la difficoltà tecnica non fu facile trovare l’esecutore, sia Iosif Kotek che Leopold Auer declinarono l’invito a suonarlo), a Vienna, al Musikverein, sul podio dei Wiener Philharmoniker Hans Richter, violino solista l’allievo e amico di Cajkovskij, Adol’f Davidovič Brodskij. Non compreso in quel debutto dal pubblico e dalla critica, il Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 35 è oggi ritenuto uno dei capolavori più ascoltati e attesi, sovente utilizzato a colonna sonora di celebri pellicole cinematografiche. Dato l’alto livello di tecnica richiesto, è senza dubbio uno degli esempi più virtuosi di un raffinato  violinismo post-paganiniano.

Nella stagione che ricorderà i 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) il programma procede con l’esecuzione della Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93, composta da Beethoven nel 1811/1812 subito dopo l’incontro con lo scrittore Johann Wolfgang von Goethe, favorito dalla scrittrice di origini comasche Bettina Brentano von Arnim, nel luglio 1811 a Teplitz (oggi Teplice Repubblica Ceca). Si trattava di un desiderio rincorso da tempo da Beethoven “Le poesie di Goethe esercitano su me un grande influsso non solo per il loro contenuto, ma anche per il ritmo. Io sono inclinato e stimolato a comporre musica da questa lingua, la quale, quasi sollevata da spiriti, si innalza ad un ordine superiore, e che porta già in sé il segreto dell’armonia. Allora io dal centro dell’esaltazione artistica devo scaricare l’energia melodica in tutte le direzioni.

Quell’incontro portò un’euforia nel compositore già affetto da sordità, e lo stato di grazia, suscitato dall’incontro con il poeta, ispirò ben tre dei movimenti della Sinfonia (Allegro vivace e con brio; Allegro scherzando, in si bemolle maggiore; Allegro vivace). Purtroppo, il pubblico e la critica non gradirono il terzo movimento (Tempo di Menuetto) perché troppo vicino agli stilemi di Haydn e Mozart. La Sinfonia venne invece apprezzata da un giovane Stravinsky e
commoventi sono le righe che Alberto Savinio dedica in Scatole sonore “Non un solo pensiero nero traversa la mente di Beethoven nella scrittura di questa sinfonia, non un solo sguardo torbido, o appena cupo, o troppo imperativo nei suoi occhi. E neppure si lascia rapire dai sogni nel sogno, ed essa stessa è sogno.”

Biglietti a partire da 25 euro
In vendita in biglietteria e online su www.teatrosocialecomo.it

Inaugurazione Stagione Concertistica 2019/2020
Teatro Sociale di Como
giovedì 3 ottobre 2019, 20.30

Pëtr Il’ic Cajkovskij (1840 – 1893)
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 35
Allegro moderato (re maggiore)
Canzonetta. Andante (sol minore)
Finale. Allegro vivacissimo (re maggiore)
Anno composizione: 1878
Prima esecuzione: 4 dicembre 1881, Vienna
Durata: 40 minuti circa

Violino Roman Simovic
Direttore Alessandro Cadario
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93
Allegro vivace e con brio
Allegro scherzando (si bemolle maggiore)
Tempo di Menuetto
Allegro vivace
Anno composizione: 1812/ 13
Prima esecuzione: 27 febbraio 1814, Vienna
Durata: 26 minuti circa

Direttore Alessandro Cadario
Orchestra I Pomeriggi Musicali