Giuseppe Guzzetti primo ospite del convegno “Dialoghi sul buon capitalismo”



Da oggi al 14 ottobre a Como eminenti relatori saranno i protagonisti dei “Dialoghi sul buon capitalismo”, un convegno, strutturato in 4 serate per sviluppare una riflessione sul tema della finanza e dell’impresa, ponendo al centro l’importanza della cultura economico- finanziaria e l’impegno per il bene comune. La road map dei quattro incontri è la ricerca della via buona per creare un nuovo modello economico e una nuova idea di crescita, per ridare un’anima all’economia e aiutarci ad essere costruttori responsabili del futuro.
Organizzato da Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti sezione di Como in collaborazione con Confindustria Como, il convegno vedrà la partecipazione di nove esponenti del mondo della finanza, dell’impresa, della scienza, della cultura e dell’economia: Antonio Calabrò, Andrea Colli, Carlo Cottarelli, Aram Manoukian, Mauro Magatti, Gianfranco Pacchioni e Giuseppe Guzzetti (già presidente di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, ACRI, Senatore), che questa sera, lunedì 30 settembre ore 21 nell’auditorium della Camera di Commercio di Como, sarà il primo relatore con Alberto Quadrio Curzio (Professore emerito di Economia politica all’Università Cattolica di Milano e presidente emerito dell’Accademia Nazionale dei Lincei), e la partecipazione di Matteo Marzotto (presidente della Fondazione per la Ricerca sulla fibrosi cistica, invitato permanente al Consiglio Generale di Nuovi Orizzonti AIPDF). Introduce Diego Minonzio, Direttore de La Provincia, ingresso libero e gratuito, salvo esaurimento posti.
Domani, 1 ottobre ore 21, nell’ auditorium Confindustria, via Raimondi 1, Como, Antonio Calabrò (Vicepresidente di Assolombarda, direttore della Fondazione Pirelli, professore di Storia del giornalismo all’Università Cattolica di Milano), e Gianfranco Pacchioni (Professore di Chimica all’Università Bicocca Milano, prorettore per la Ricerca e accademico dei Lincei), discuteranno su “L’impresa riformista: persone e valori nell’era dei robot”. Introduce il dibattito Giorgio Civati.
Lunedì 7 ottobre alle 21, ancora nell’auditoriun di Confindustra Mauro Magatti (Professore di Sociologia all’Università Cattolica di Milano), e Andrea Colli (Professore di Storia economica all’Università Bocconi), con la partecipazione di Aram Manoukian (Presidente di Confindustria Como), su “La crisi del capitalismo e l’economia che verrà”
Il convegno si chiude in Camera di Commercio il 14 ottobre ore 21.15 con Carlo Cottarelli (già direttore esecutivo nel Board del FMI, commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica, direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici
Italiani dell’Università Cattolica di Milano), e il suo intervento intitolato “Il buon governo: i conti pubblici tra debito, crescita e sostenibilità”. All’incontro parteciperà il Vescovo di Como Oscar Cantoni.
L’iniziativa ha ricevuto da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze l’accreditamento per il “Mese dell’educazione finanziaria” promosso dal Comitato per l’educazione finanziaria: un ciclo di attività ed eventi di informazione e sensibilizzazione su scala nazionale, incentrato sui temi del risparmio, della gestione delle risorse finanziarie, delle assicurazioni e della previdenz