La Briantea84 chiude il mercato con due botti: se ne va Sagar, arriva Nijman



Il capitano lascia per motivi personali, dall’Olanda il pirata “Pearl”, personaggio tutto da scoprire. Il 20 la finale di supercoppa italiana.
Aria di cambiamenti alla Briantea84-Unipolsai. La formazione di basket in carrozzina, attuale detentrice del titolo italiano, è tornata al lavoro in questi giorni in preparazione della supercoppa italiana del 20 ottobre. Con due novità in poche ore: l’addio del capitano Ian Sagar, con un anno di anticipo sulla scadenza del contratto e per ragioni personali in preparazione ai giochi di Tokyo 2020 (andrà a giocare in altra formazione con minore impegno rispetto alla BRiantea), e l’arrivo in contemporanea di Sebastiao Nijman. Il cestista olandese è sbarcato all’aeroporto di Milano Malpensa ieri pomeriggio e il suo arrivo chiude ufficialmente la finestra estiva del mercato canturino. Di origine africana, la guardia punti 1.5 stringe un rapporto di collaborazione che lo lega ai colori biancoblù fino al 31 maggio 2020. Qui le sue prime parole dal sito ufficiale Briantea84
LA CARRIERA – Nato a Luanda (Angola) il 12 marzo 1993, all’anagrafe Sebastiao si chiama Gonçalves di cognome, mentre Nijman è il cognome acquisito in Olanda dalla famiglia adottiva, usato nelle competizioni sportive. È soprannominato “Pearl” in onore della “Black Pearl”, la nave di Jack Sparrow presente nel film “I Pirati dei Caraibi”. Nijman ha iniziato a giocare a basket in carrozzina nel 2010 in Olanda con SC Devedo. Dopo 4 stagioni si è spostato in Germania dove ha vestito la maglia del Rsc Osnabrück prima nel 2014-15 e poi nel 2016-17, con una parentesi nell’Hannover United nell’annata 2015-16. Nel 2017-18 è volato in Francia all’Hyeres Handi Basket per poi ritornare in Olanda al Devedo, nella squadra in cui aveva cominciato la sua avventura cestistica. Dal 2011 è nel giro della Nazionale olandese – prima in forza all’Under 22 e ora nella sezione maggiore – con la quale è reduce dall’Europeo in Polonia – disputato dal 30 agosto all’8 settembre – chiuso al settimo posto.
In bacheca ha collezionato uno Scudetto con l’SC Devedo (2013-14) e una Coppa francese con l’Hyeres (2017-18). Nel 2012 è stato nominato nel quintetto ideale dell’Europeo Under 22 con la Nazionale olandese a Stoke Mandeville.