Parcheggio in Ticosa, passa l’emendamento dei 5Stelle: più posti ed anche il verde
In titalòe oltre 150 stalli per la sosta delle auto in ingresso in città. Le parole di Fabio Aleotti e dei rappresentanti del Pd in consiglio comunale.
Posti auto in Ticosa, c’è una aggiunta ai 70 parcheggi già ipotizzati dalla giunta nei mesi scorsi. E questo perchè ieri sera il consiglio comunale (con 13 voti favorevoli, 2 contrari e 15 astenuti) ha approvato la mozione di Forza Italia presentata poi in un emendamento rielaborato dal Movimento 5stelle. La novità riguarda il numero di posti da destinare alla sosta in aggiunta ai 70 già annunciati: si dovrebbe arrivare ad un totale di oltre 150 anche se in aggiunta dovrà essere previsto un ulteriore 20% di spazio da destinare ad area verde.
I parcheggi dovrebbero essere ricavati lungo via Grandi a partire dall’incrocio con viale Roosevelt dove idealmente sorgerebbe l’ingresso alla nuova area di sosta. I primi 70 posti sono previsti nei pressi della Santarella. Inoltre viene stralciata la progettazione di una rotatoria in via Grandi.
LA NOTA DI FABIO ALEOTTI 5 STELLE
Ferma restando la necessità improrogabile di puntare su una mobilità sostenibile che migliori i problemi di traffico e riduca le emissioni di smog, occorreva trovare una soluzione temporanea per creare nuovi posteggi utili anche a rivitalizzare la zona di via Milano alta. Per tutti questi motivi ho proposto di creare un numero limitato di posti auto con la contemporanea realizzazione di un’area verde di superficie non inferiore al 20% dell’area a parcheggio
Sono soddisfatto di questa soluzione perché limita la superficie utilizzata a circa 100 posti auto senza trasformare l’area ex Ticosa in un grande parcheggio. Il posteggio deve essere realizzato con criteri di economicità in previsione di un futuro auspicabile riassetto dell’area. Non dobbiamo perdere di vista i nostri obiettivi già espressi nel programma della campagna elettorale e cioè strutturare un nuovo piano comunale della sosta finalizzato a spostare le auto fuori dalla città creando nuovi parcheggi di cintura supportati da sistemi di trasporto a basso costo”, aggiunge il consigliere del Movimento 5 Stelle.
Nell’emendamento di Fabio Aleotti, è stata eliminata anche la proposta di installazione della rotatoria di via Grandi. Attualmente è in corso una fase di sperimentazione per cercare di capire se la rotonda avrà effetti positivi sul traffico. Meglio dunque aspettare i risultati della fase di test prima di prendere decisioni definitive”.
LA NOTA DEL PD
Il nostro voto è stato positivo perché è importante che si inizi a restituire l’area ex Ticosa all’uso pubblico, anche se la bonifica della cella 3 richiederà anni ed è chiaro che il futuro di quello spazio non dovrà essere solo la sosta delle auto”, dicono i dem Gabriele Guarisco, Patrizia Lissi e Stefano Fanetti.
Non solo: i consiglieri Pd ricordano che “la realizzazione di un parcheggio, come primo passo di un recupero definitivo dell’area, era un impegno assunto in campagna elettorale e gli impegni si rispettano. Invece, ci siamo trovati davanti all’incoerenza di una Giunta che, a suo tempo, aveva promesso di occuparsi della questione agli elettori e l’altra sera invitava a votare contro la mozione. E se pensiamo in modo globale al futuro della Ticosa, vogliamo ricordare che il consiglio comunale ha approvato un documento che certifica ufficialmente, nero su bianco, che una parte della maggioranza considera ‘fuorviante e non condiviso’ il piano proposto dal sindaco per il riassetto dell’area e per collocare là gli uffici comunali”.
Insomma, per Guarisco, Lissi e Fanetti “una spaccatura di questo genere dovrebbe suonare come un allarme: al momento, sul futuro definitivo della Ticosa l’amministrazione comunale, nonostante i rendering, non può assicurare nulla”.
Resta ora da capire tempi e modi di realizzazione. Nessuna indicazione precisa da sindaco e giunta per ora.