Ecco il programma della Libera Università del Tempo Ritrovato del San Martino

“Purifica l’ambiente e accarezza la mente”. E’ il tema scelto per il quinto anno accademico delle lezioni dell’Università del Tempo Ritrovato del San Martino che prenderanno il via il prossimo 7 ottobre. Il primo appuntamento, in particolare, sarà dedicato all’effetto terapeutico degli alberi e ai benefici legati all’energia della natura. Le lezioni si svolgono a partire dalle ore 14.30 nella sede di via Castelnuovo 1. L’iscrizione all’anno accademico, che comprende sedici lezioni tra ottobre e maggio, prevede un contributo di 10 euro e la consegna a fine anno dell’attestato di frequenza. Agli incontri è possibile partecipare anche saltuariamente come uditori e gratuitamente.
Il programma è stato presentato alla stampa questa mattina, nella sede di via Castelnuovo, alla presenza del rettore Mauro Fogliaresi, del direttore socio-sanitario di Asst Lariana Raffaella Ferrari, del direttore del Dipartimento di Salute mentale e Dipendenze dell’Asst Lariana, Carlo Fraticelli. Al progetto collaborano Asst Lariana e il Cral di Ats Insubria e le associazioni per la salute mentale Global Sport Lario Asd, La Mongolfiera onlus, Nessuno è perfetto onlus, Oltre il giardino onlus.

“Siamo arrivati al quinto anno accademico dell’università del Tempo Ritrovato e ne siamo orgogliosi e felici – ha sottolineato il rettore e poeta Mauro Fogliaresi – Un bene, se riconosciamo che il punto di fragilità più alto nell’operare culturalmente nel “disagio”, stia proprio nel dare e trovare “continuità”. Il tema scelto per quest’anno “Purifica l’ambiente e accarezza la mente” è argomento di stretta attualità, pertinente e centrale alle nostre esistenze odierne e contingenti. Esiste un rispetto per l’habitat naturale ed un’ecologia della mente, di questo ed altro parleremo. Sempre nello spirito delle nostre linee guida naturali: la nostra Università non corre ma pensa, riflette, “elogia la lentezza”, accarezza gli errori e non punisce, non giudica, ironizza, nessun pregiudizio o stigma, la conoscenza fa vincere la paura”.
“La bellezza del vostro modus operandi è nella volontà di pensare e riflettere, di non giudicare, di trattare i temi con ironia – ha aggiunto la dottoressa Ferrari, psichiatra – un modo di porsi che è la rappresentazione della libertà. Doveroso e sentito il ringraziamento a tutte le associazioni che sono al nostro fianco e a fianco dei pazienti, ogni giorno”.
“La prima qualità che tutti – e soprattutto noi che lavoriamo nell’ambito della salute mentale – dobbiamo imparare a coltivare è la curiosità – ha concluso Fraticelli – Non è un caso che un grande scrittore come Amos Oz abbia definito la curiosità come una virtù morale. Una persona curiosa saprà cercare e vedere con meno pregiudizio le realtà che incontra, e la curiosità, come l’umorismo, è un antidoto contro intolleranza e fanatismo”.

Per maggiori informazioni sulle attività e il programma è possibile scrivere alla mail info.unisanmartino@gmail.com e consultare la pagina Facebook Libera Università del Tempo Ritrovato del San Martino di Como