Mamma è fiorito un autobus! La “Fantasmagoria” di Orticolario dentro e fuori da Villa Erba

2 ottobre 2019 | 20:17
Share0
Mamma è fiorito un autobus! La “Fantasmagoria” di Orticolario dentro e fuori da Villa Erba
Mamma è fiorito un autobus! La “Fantasmagoria” di Orticolario dentro e fuori da Villa Erba
Mamma è fiorito un autobus! La “Fantasmagoria” di Orticolario dentro e fuori da Villa Erba

“Fantasmagoria” ovvero un rapido susseguirsi di immagini, suoni, colori, oggetti, azioni che colpiscono vivamente i sensi e la fantasia. Moritz Mantero, oggi ospite di Ciaocomo Radio, ha pronunciato più volte questa parola, poco comune, che sarà il leit motiv di Orticolario, l’evento culturale e artistico per la cultura del paesaggio che dal 4 al 6 ottobre trasformerà Villa Erba e il suo parco in un mondo incantato.

orticolario

E il bello è che “fantasmagoricamente” tutto è possibile: un’isola emerge dal padiglione centrale, una balena fluttua nella Villa Antica e un autobus mette radici e diventa un giardino con le ruote. Il Bus Garden realizzato da Leonardo Magatti di Vivai La Siepe Montano Lucino in collaborazione con ASF Autolinee è destinato ad essere una star dell’undicesima edizione di Orticolario che ha come tema “Il Viaggio”. Simbolo di unione tra mondo urbano e regno vegetale, il Bus Garden è l’invito alla riflessione su quanto sia diventata indispensabile un’evoluzione del rapporto uomo-natura, e su quanto sia vitale la presenza delle piante nelle nostre città e nelle nostre case. Si sale a bordo di un giardino per ritrovarsi circondati da piante, fiori e arbusti e si immagina un viaggio su questo nuovo mezzo di trasporto quotidiano che contribuisce al nostro benessere fisico e mentale. Chissà se in un futuro, neanche lontanissimo, quando le auto a guida autonoma ci esenteranno dall’uso di volate e pedali, potremo dedicarci a potare le rose mentre andiamo in ufficio.

orticolario

Intanto cerchiamo di lasciare spazio ad un po’ di natura nella nostra città con LE VIE DELLO SHOPPING IN FIORE. All’iniziativa lanciata dal Comune di Como hanno aderito tre vie: Giulini, Giovio e Natta. Sono stati messi a bando 10.000 euro a fondo perduto per 18 negozi che hanno addobbato le vetrine con il progetto liberamente presentato e ispirato al tema di Orticolario. Da oggi ad ogni cliente saranno distribuiti sconti esclusivi per poter acquistare online il biglietto e visitare Orticolario. Una cartina distribuita ai clienti dei negozi indicherà le vetrine addobbate e il programma di Orticolario, sulla stessa sarà applicato un codice sconto del valore di 4 euro per acquistare online il biglietto d’ingresso alla rassegna. Il percorso delle tre vie condurrà il viaggiatore fino al lago, dove potrà salire a bordo del battello gratuito e sbarcare a Villa Erba sulla riva di Cernobbio.

orticolario

VIA GIULINI – RITORNO AL FUTURO – A due passi dall’autosilo comunale, in via Giulini ogni attività espone all’ingresso due piante ornamentali di bacche o piccoli frutti. Ogni vetrina è poi caratterizzata da un gadget anni ’80 tratto dal film “Ritorno al Futuro”. I ragazzi potranno ammirare elementi che hanno fatto la storia del film, dalle locandine alla mitica Delorean, l’almanacco protagonista della serie, una chitarra elettrica di richiamo alla trama.

Giovedì 10 ottobre alle ore 21.00 l’Officina della musica dedicherà una serata musicale jazz&arts all’accostamento tra musica e composizioni floreali.
LE VETRINE: Electronic Center, Notasunota, Registri Buffetti, Il libraccio, Elisa Toaiari parrucchiera

VIA GIOVIO – IN VIAGGIO SULL’ACQUA – Anche in via Giovio ogni vetrina accoglie i clienti all’ingresso del negozio con piante ornamentali di bacche o piccoli frutti di 7 specie diverse lungo un viaggio di scoperta. Nelle vetrine, per ricordare il tema del viaggio, sono esposte delle piccole lucie (la barca simbolo del lago di Como) accompagnate da altre piccole piante. Oltre alle piccole imbarcazioni, stampe e dipinti ricorderanno i luoghi comaschi meta di grandi viaggiatori della storia. I passanti potranno ammirarli in un viaggio attraverso il tempo e i luoghi che hanno fatto la storia di Como.
LE VETRINE: La piadineria Innominato, Il caffè del viaggiatore, Idexe abbigliamento bambino, DeComm, L’isola che non c’è

VIA NATTA – IN VIAGGIO NELLA STORIA – Anche in via Natta ogni vetrina esporrà all’ingresso due piante ornamentali di bacche o piccoli frutti: mandarino, mela nana, melograno, piracanta, peperoncino e agrifoglio. All’interno delle vetrine viene proposto un viaggio attraverso l’arte attraverso pergamene su cui leggere aforismi di viaggi storici che avevano Como tra le mete. I brani sono tratti dai Promessi Sposi (parte dell’addio ai monti, del viaggio di Renzo verso lo studio di Azzeccagarbugli), del racconto di Plinio il giovane che assiste alla distruzione Pompei, infine da segmenti tratti dal Codice Atlantico che Leonardo scrisse visitando la provincia di Como.
LE VETRINE: Instant coffee, Shocking abbigliamento, Luigi Cavadini, Tigella bella, Natta bistrot, galleria ramo, lavasecco la primula, Galleria gioielli nel tempo

orticolario

Ed ecco l’undicesima edizione, intitolata “Fantasmagoria” e dedicata al “Viaggio”, alle bacche e ai piccoli frutti, in programma da venerdì 4 a domenica 6 ottobre nel parco storico di Villa Erba a Cernobbio dimora ottocentesca sul Lago di Como, già residenza del regista Luchino Visconti. Un’edizione speciale proprio come l’avrebbe voluta Emilio Trabella, tra i fondatori di Orticolario, paesaggista molto amato, “l’uomo che sussurra alle piante” per definirlo con le parole di Renzo Piano. A lui è dedicato Orticolario 2019.

Orticolario non è solo un garden show, né tantomeno una mostra- mercato, è soprattutto un evento culturale e artistico per la cultura del paesaggio e la diffusione della cultura del paesaggio, quest’anno è ribadita dalla scelta dell’ospite d’onore: lo svizzero Paolo Bürgi, architetto paesaggista tra i più apprezzati a livello internazionale, a cui viene assegnato il premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2019.

orticolario

#mangialafoglia con Maurizio di Masterchef

Tra le novità 2019, Chissenefood, dall’idea di Maurizio Rosazza Prin, finalista della seconda edizione di Masterchef Italia, in collaborazione con Alida Gotta, finalista della quinta edizione: un bistrot dedicato alla cucina fusion, con tante bacche ed erbe aromatiche. Fil rouge, il concept #mangialafoglia: ogni piatto è impreziosito da una foglia e da una bacca. La foglia, in particolare, è proveniente da varie parti del mondo e può diventare ingrediente del piatto stesso. Da segnalare anche gli showcooking che animano il bistrot e il “museo edibile”, ossia una collezione di piante con foglie o con bacche commestibili in bella mostra a portata di mano. Nello spazio in Serra Lario, la possibilità di degustare le idee dei due chef: per Alida la pomodorina e la patata fumè, per Maurizio il panino di zucca alla coppa remix e la cutizza gourmet. Il tutto accompagnato da infusioni esclusive.

orticolario

Il FAI e Orticolario

L’essenza di Orticolario è nitida in ogni suo dettaglio: è un viaggio intorno alla natura, tra giardinaggio, paesaggio, arte e design, tutti elementi che contribuiscono a solleticare una certa sensibilità, a creare un’idea evoluta di giardino, che può essere fuori e dentro le mura di casa, senza confini concettuali.

“Siamo felici anche quest’anno di essere partner di Orticolario, potendo riservare così numerosi vantaggi per gli Iscritti FAI, tra cui anche sconti presso alcuni espositori, oltre ai vantaggi FAI come sconti ai musei, teatri e dimore storiche” commenta Roberta Di Febo, capo delegazione del FAI di Como. Ed aggiunge “Il nostro obiettivo è far conoscere al suo pubblico la nostra mission per la tutela della cultura, dell’arte e del territorio, i suoi magnifici Beni e le sue numerose iniziative. Ringrazio Moritz Mantero, che ha reso possibile questa sinergia.  E conclude “un’occasione speciale per immergersi in un’atmosfera unica di un verde brillante e per cogliere l’espressione dell’Arte Verde”.

Il 3 ottobre anteprima Orticolario su invito, aperta anche agli iscritti FAI  tra le 15 e le 19