Aperitivi Refugee Welcome: incontro con Cristina Cattaneo e i naufraghi senza volto

Dopo l’esordio settembrino con Stefano Pasta, autore del saggio “Razzismi 2.0”, gli Aperitivi Letterari di Refugees Welcome Italia tornano domenica 6 ottobre a L’Officina della Musica con un nuovo incontro della rassegna “Noi… loro… il mondo nella porta accanto” organizzata dal gruppo territoriale di Como di Refugee Welcome che sarà dedicato ai “Naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo. Alle ore 19.30 l’autrice dialogherà con il giornalista Paolo Moretti e il regista Mattia Colombo.
Cristina Cattaneo è professore ordinario di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Milano e direttore del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense). È attualmente coinvolta nell’identificazione dei migranti morti in mare. Quest’anno è stata insignita del Premio Letterario Galileo Galilei per la divulgazione scientifica.
“Naufraghi senza volto” (Raffaello Cortina editore): Il corpo di un ragazzo con in tasca un sacchetto di terra del suo paese, l’Eritrea; quello di un altro, proveniente dal Ghana, con addosso una tessera della biblioteca; i resti di un bambino che veste ancora un giubbotto la cui cucitura interna cela la pagella scolastica scritta in arabo e in francese. Sono i corpi delle vittime del Mediterraneo, morti nel tentativo di arrivare nel nostro paese su barconi fatiscenti, che raccontano di come si può “morire di speranza”. A molte di queste vittime è stata negata anche l’identità.

L’emergenza umanitaria di migranti che attraversano il Mediterraneo ha restituito alle spiagge europee decine di migliaia di cadaveri, oltre la metà dei quali non sono mai stati identificati. Il libro racconta, attraverso il vissuto di un medico legale, il tentativo di un paese di dare un nome a queste vittime dimenticate da tutti, e come questi corpi, più eloquenti dei vivi, testimonino la violenza e la disperazione del nostro tempo.
I temi legati al fenomeno migratorio sono spesso affrontati in modo superficiale e impreciso, mentre ognuno di noi ha bisogno di approfondire, confrontarsi, capire. Solo attraverso la conoscenza delle persone e delle situazioni possiamo superare la barriera di diffidenza e paura dentro la quale ci stiamo rinchiudendo. Gli aperitivi letterari nascono da questa consapevolezza e dal desiderio di proporre occasioni di confronto su temi di particolare interesse e attualita’, affrontando le migrazioni da prospettive diverse.
Gli incontri della rassegna “Noi… loro… il mondo nella porta accanto” si tengono presso L’Officina della Musica, via Giulini 14, Como, alle ore 19.30. Entrata con apericena € 15,00 (parte dell’;incasso è destinato alle attività del gruppo territoriale di Refugees Welcome). Dopo le 21.00 entrata con offerta libera.
Per informazioni e prenotazioni
como@refugees-welcome.it
Refugees Welcome Italia Onlus è l’associazione che promuove l’accoglienza in famiglia di rifugiati e richiedenti asilo. Grazie al progetto alcuni emigrati giunti a Como vivono oggi con qualcuno che li ha accolti e li aiuta a sentirsi a casa, anche lontano da casa. Un’Italia, spesso lontana dai riflettori, capace di aprire le porte della propria casa o donare parte del proprio tempo per costruire uno spazio di condivisione, scambio, crescita. Un’Italia che dimostra come un’altra accoglienza sia possibile
La rassegna di aperitivi letterari è organizzata in collaborazione con la libreria UBIK di Como.