Lunedì del Cinema: gli ultimi anni del pittore Strzeminski ne “Il ritratto negato”



Nella Polonia del Dopoguerra, il noto pittore Władyslaw Strzeminski insegna all’Accademia delle Belle Arti di Lóds. E’ lui il personaggio principale de “Il ritratto negato” di Andrzej Wajda che il 7 ottobre è in programmazione per i Lunedì del Cinema del Gloria. Si tratta del canto del cigno dell’uomo di ferro Andrzej Wajda che per decenni ha inseguito la biografia di Strzeminski ed è riuscito a realizzarla pochi mesi prima della sua morte a 90 anni.
Per i suoi studenti Strzeminski, grande artista e coautore della teoria dell’Unismo, è “il messia della pittura moderna”, a differenza della Direzione universitaria e del Ministero della Cultura che ne hanno un’opinione diversa. Strzeminski non compromette la sua arte. Si rifiuta di osservare i regolamenti del Partito e infine viene espulso dall’Accademia e dall’Unione degli Artisti. Disoccupato e infermo, privo di un braccio e di una gamba, presto cade in povertà e in malattia, mentre le disposizioni delle autorità comuniste persistono a volere la sua rovina…

Andrzej Waida ci lascia con immagini residue, allora. Un titolo bellissimo, che basterebbe da solo a raccontare tutta una carriera, tutta una vita, tutta una profonda credenza nel cinemacome dispositivo di memoria e libertà. Wajda ci lascia con il racconto di un uomo libero, il pittore Wladyslaw Strzeminski, figura fondamentale dell’avanguardia pittorica novecentesca e dell’arte modena in generale, colui che “ha collaborato con Malevič e incontrato Chagall” come si ripete più volte nel film. Siamo nel 1948, la Seconda Guerra Mondiale è appena finita, la Polonia martoriata dal conflitto entra nella sfera di influenza dell’URSS e il partito comunista inizia a esternare i suoi simboli di potere in una progressiva sovietizzazione dell’immaginario. Un immenso ritratto di Stalin su tela copre l’intero palazzo di Strzeminski mentre è intento a dipingere su una tela bianca diventata improvvisamente rossa: i riflessi del potere già lo ingabbiano e coprono metaforicamente la sua finestra gettando un’ombra minacciosa.
Spazio Gloria via Varesina – Como
7 ottobre ore 21
IL RITRATTO NEGATO
di Andrzej Wajda
Interpreti: Bogusław Linda, Bronisława Zamachows, Zofia Wichłacz, Paulina Gałązka
POLONIA 2016
———————————————
Le proiezioni sono riservate ai soci ARCI
Spazio Gloria via Varesina, 72