Il Lombardia in arrivo a Como: tutte le limitazioni ed i parcheggi da utilizzare
Piano di Comune e Polizia locale per affrontare l’evento a carattere internazionale. I consigli e l’invito ad utilizzare i mezzi pubblici.
“Niente auto per favore. Almeno il sabato pomeriggio…”. A dirlo non solo l’assessore alla viabilità di Como, ma anche il Commissario capo della polizia locale Luciano Campagnoli. UN appello a poche ore dalla conclusione – sul lungolago cittadino – della classica Monumento del ciclismo professionistico, sabato 12 ottobre. Ma il Comune di porta aventi e già oggi chiede aiuto e comprensione ai comaschi, appassionati e sopratutto non del ciclismo.
Strade chiuse due ore prima del passaggio della gara. Dalle 14,30 in città le strade interessate diventano offlimits. Da via Torno al lungolago. I parcheggi lungo le strade interessate dalla corsa saranno vietati dalle 10 del mattino. Chiusa la corsia dei bus del lungolago già dal venerdì pomeriggio alle 14. La Polizia locale spiega e precisa (video sopra) con il Commissario Campagnoli.
Una delle novità di quest’anno riguarda i posti a disposizione delle persone con disabilità: per loro – con tagliandi ben esposti sul parabrezza – riservati tutti i parcheggi a ridosso del comune di Como. Via tutte le altre auto fin dal mattino.
Resta l’invito ad utilizzare i mezzi pubblici ed i parcheggi di periferia pert assistere allo spettacolo di questa gara. Per chi si deve spostare od uscire da Como invito a farlo in anticipo. Ben prima del pomeriggio quando scatta il blocco. “E se dovete andare ad un ricevimento o a prendere l’aereo – precisa ancora l’assessore Bella – fatelo in anticipo. Lo diciamo perchè anche negli anni scorsi i disagi sono stati tanti e proprio per queste ragione. Se lo sapete, dunque, partite prima per evitare ogni guaio”.
IL NUMERO DA CHIAMARE PER TUTTE LE INFO:
348/1336022
Attivo venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16 e poi ancora sabato dalle 9 in avanti