Si parla di streghe nel comasco per il ciclo Leonardo in Lombardia

14 ottobre 2019 | 18:07
Share0
Si parla di streghe nel comasco per il ciclo Leonardo in Lombardia

Continua la parte comasca del ciclo “Dimore, luoghi e cronache al tempo di Leonardo in Lombardia” organizzato dal Pio Albergo Trivulzio con il Museo Martinitt e Stelline e l’Auser Lombardia, in occasione delle celebrazioni per  i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Partito a fine settembre e previsto fino a novembre, quello proposto è  un un percorso di incontri, conferenze, visite e degustazioni culinarie tra Milano, Lecco e Como che vogliono approfondire gli aspetti della vita sociale delle terre lombarde del Quattrocento e del primo Cinquecento.

Approdato a Como la scorsa settimana con una conferenza sugli storici comaschi fratelli Giovio, il ciclo continua questa sera  a Villa Carlotta con “L’arte del banchettare: cibo, musica e scenografia tra Quattrocento e Cinquecento”, un dialogo, con assaggi, tra lo storico Mauro Rossetto e Marandrea Montecchiari del Museo Martinitt e Stelline di Milano.

Il calendario proseguirà giovedì 17 ottobre con la conferenza di Chiara Milani in Pinacoteca su un argomento, apparentemente, lontano dal genio leonardesco, “Streghe, roghi e inquisitori nel comasco”.  Si torna al Rinascimento, Leonardo, simbolo del dispiegarsi in tutti i campi della straordinaria creatività che ha caratterizzato quest’epoca, che pure è stata crudele: alle luci sfolgoranti corrispondono ombre profonde, come le persecuzioni contro la rivendicazione delle libertà individuali, strumento per consolidare confini politici, morali, religiosi.

Se ad alcune donne eccezionali è stato concesso di avventurarsi in territori maschili, tutte le altre hanno vissuto pericolosamente, vittime designate ai confini tra lecito e illecito, dove era facile essere accusate di delitti inventati, come il reato di stregoneria: raccontare le loro storie è una forma di riconoscimento postumo che è loro dovuto e il nostro territorio non fu immune dai roghi dell’inquisizione.

17 ottobre 2019
Ore 15.30   
Pinacoteca civica
Streghe, roghi e inquisitori nel comasco
A cura di Chiara Milani

Gli altri incontri:

24 ottobre 2019
Ore 15.30
Sala Confcommercio
Maestro Martino da Como e i banchetti di corte
A cura di Federica Fanizza

31 ottobre 2019
Ore 15.30
Pinacoteca Civica
Architetti e scultori ai tempi di Leonardo
A cura di Mirko Moizi

7 novembre 2019
Ore 15.30
Università popolare
Artigiani e pittori al tempo di Leonardo
A cura di Alberto Rovi

22 novembre 2019
Ore 15.30
Museo della seta
La città della seta: la moda tra Quattro e Cinquecento
A cura di Francina Chiara