“Cosa resta della Luna”: all’Insubria 4 conferenze e l’incontro con Franco Malerba, il primo astronauta italiano

15 ottobre 2019 | 12:01
Share0
“Cosa resta della Luna”: all’Insubria 4 conferenze e l’incontro con Franco Malerba, il primo astronauta italiano
“Cosa resta della Luna”: all’Insubria 4 conferenze e l’incontro con Franco Malerba, il primo astronauta italiano
“Cosa resta della Luna”: all’Insubria 4 conferenze e l’incontro con Franco Malerba, il primo astronauta italiano

Ritorna all’Università dell’Insubria «Scienza & fantascienza», ciclo di seminari per agli studenti di Scienze della comunicazione ma anche per il pubblico esterno, giunto ormai alla sua settima edizione e organizzato da Paolo Musso, docente del Dipartimento di Scienze umane per l’innovazione e il territorio, in collegamento con il suo corso di «Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura», unico in Italia a trattare questi argomenti.

Il tema scelto per quest’anno è «Cosa resta della Luna», tema che sarà affrontato da diversi punti di vista, grazie a un gruppo di relatori di prestigio internazionale, frutto della collaborazione con istituzioni storiche come la Sergio Bonelli Editore, Urania Mondadori, l’International Academy of Astronautics, l’International Astronomical Union, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, il Seti Italia, l’Osservatorio di Brera e Volandia.

Dice il professor Paolo Musso: «Quest’anno non potevamo che parlare della Luna, dato che è il cinquantenario della sua conquista, eppure la cosa non è così scontata come può sembrare, se consideriamo la scarsissima attenzione che i mass media hanno riservato a quella che è, senza dubbio alcuno, la più grande impresa mai compiuta dall’umanità. Per questo ho voluto che nel ciclo si parlasse della Luna non solo dal punto di vista della scienza e della fantascienza, ma anche del suo significato simbolico, che stiamo seriamente rischiando di smarrire in nome di un utilitarismo di corto respiro purtroppo sempre più diffuso, che non riesce più a cogliere ciò è veramente importante».

Luna università dell'Insubria

Si comincia mercoledì 16 ottobre alle 14 nell’Aula 6 di Monte Generoso a Varese in collegamento video con la sede di Como,  con «Il giorno della Luna», in cui verrà rievocata la straordinaria impresa dell’Apollo 11. Dopo l’introduzione del presidente del corso di laurea in Scienze della comunicazione Giulio Facchetti, interviene il giornalista scientifico Fabio Pagan che, con l’ausilio di immagini d’epoca, racconta lo sbarco sulla Luna e i suoi antecedenti storici.

Seguono gli interventi del segretario generale uscente della International Astronomical Union Piero Benvenuti e della scrittrice di fantascienza Rita Carla Francesca Monticelli, che parlano del significato di quella impresa rispettivamente per la scienza e per la fantascienza. Infine un ospite speciale: Franco Malerba, primo italiano a volare nello spazio, racconta la sua esperienza di astronauta e parla del futuro dell’esplorazione umana dello spazio.

Luna università dell'Insubria

Gli altri incontri, tutti al mercoledì e alle 14 nell’Aula Magna del Collegio Cattaneo di via Dunant 7, sono: il 30 ottobre sulla luna nella letteratura, il 13 novembre sulla luna nel cinema e nel fumetto e il 27 novembre sulle ricadute tecnologiche e sociali della corsa allo spazio. Per ulteriori informazioni ed eventuali variazioni del programma: www.uninsubria.it, sezione Eventi.