l'evento |
Cronaca
/
Erbese
/

Medie, superiori ed università: la scelta del vostro futuro passa da Young

15 ottobre 2019 | 17:54
Share0

Oggi la prima giornata. Si entra nel vivo con una serie importante di incontri ed opportunità. Obiettivo mandare i ragazzi preparati nel mondo del lavoro

E’ partito oggi, va avanti fino a sabato. Punto di riferimento da ormai 12 anni, il salone Young a Lariofiere di Erba ha subito fatto registrare numeri importanti. Domande, dubbi, chiarimenti, indicazioni, aspettative e speranze. A Erba oggi, tra i saloni di Lariofiere, la giornata dedicata agli alunni delle medie alle prese con una delle decisioni più importanti per il loro futuro: la scelta della scuola superiore. Anche domani di scena i ragazzi delle medie, mentre giovedì e venerdì il focus sarà puntato sui ragazzi delle scuole superiori e gli universitari. L’intera giornata di sabato invece vedrà protagonisti tutti gli studenti indistintamente. Giovedì e venerdì in mattinata in diretta anche con noi di CiaoComo: radio e Facebook per portarvi all’interno di questo salone.

OBIETTIVI E FINALITA’ DI YOUNG

E’ necessario che i ragazzi possano riconoscere le proprie attitudini e capacità: il talento che li contraddistingue nella loro unicità e che consente l’accrescimento della fiducia nelle proprie possibilità, una spinta al superamento dei propri limiti e, conseguentemente, un maggior senso di responsabilità verso sé stessi e verso il contesto sociale, formativo e lavorativo del territorio in cui si opera.

Gli orizzonti aperti dal Salone non si limitano ai confini nazionali. Viene, infatti, dato grande rilievo alle opportunità di studio e lavoro all’estero, in grado di offrire ai giovani occasioni di crescita personale e arricchimento culturale imprescindibili in un contesto sempre più globale.

La duplice natura di Young riguardante sia l’orientamento dei ragazzi delle scuole medie sia degli studenti delle scuole superiori, si manifesta nella scelta di dedicare giorni diversi ai due target di destinatari.

In tal modo si intende prestare massima attenzione alle diverse esigenze che le differenti età dei partecipanti inevitabilmente comportano.

Mercoledì 16 ottobre sarà dedicato – dalle ore 08.30 alle ore 13.30 – agli studenti delle scuole medie, per indirizzarli consapevolmente nella scelta tra i vari percorsi di studio liceali, professionali e di istruzione e formazione professionale.

Giovedì 17 e Venerdì 18 ottobre il focus sarà puntato – dalle ore 08.30 alle ore 13.30 – sui ragazzi delle scuole superiori e gli studenti universitari, per mostrare loro il panorama dell’offerta formativa post diploma, unitamente alla realtà del mercato occupazionale odierno.

Sabato 19 ottobre l’intera giornata – dalle ore 08.30 alle ore 18.00 – vedrà protagonisti tutti gli studenti indistintamente, insieme alle loro famiglie,  ai docenti e ad altri operatori dell’orientamento in visita.

Saranno infatti presenti  166 realtà italiane ed estere  tra scuole, istituti, fondazioni, accademie, università, professioni in divisa, ordini e collegi professionali, aziende e agenzie per il lavoro, volontariato, che saranno a disposizione per presentazioni collettive e incontri one-to-one presso gli stand. Il programma 2019, con oltre 200 iniziative di orientamento tra laboratori per le scuole medie,, incontri e seminari dedicati alle attività universitarie, lavorative e professionali, si pone l’obiettivo di richiamare a Lariofiere oltre 20.000 visitatori e più di 300 scuole provenienti da diverse province lombarde.

Per quanto riguarda l’orientamento dedicato alle scuole medie si potrà scegliere tra due diversi percorsi appositamente pensati per i gruppi classe:

  1. “Accoglienza con suggerimenti per una scelta consapevole”
  2. Workshop “Scelgo la scuola più adatta a me”

La prima attività sarà soprattutto di accoglienza, verranno fornite linee guida sulla fruizione del Salone unitamente a spiegazioni sui percorsi formativi e sulle criticità nell’affrontare cambiamenti di scuola durante il percorso di studi.

La seconda attività, oltre alle tematiche sopra descritte, tratterà anche il tema della scelta della scuola superiore, in relazione alle proprie attitudini, talenti e alle competenze necessarie per affrontare i diversi percorsi formativi.

E poi diverse figure specializzate in orientamento saranno a disposizione delle singole famiglie tutti i giorni per fornire indicazioni e suggerimenti utili alla scelta della scuola, sulla base del talento e delle attitudini dei ragazzi.

Di particolare importanza gli incontri one-to-one, coordinati dall’Ufficio Scolastico di Como sportello di orientamento “Una scelta per l’inclusione”, tra genitori di studenti di terza media ed esperti riguardo ai Bisogni Educativi Speciali e ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Novità di quest’anno un evento organizzato da Federchimica Confindustria e Confindustria Como per promuovere la chimica quale buona scelta di studio: lo spettacolo teatrale “Come bere un bicchier d’acqua” a cura di ISIS Setificio Paolo Carcano Como e l’incontro con la scrittrice Sabina Colloredo per raccontare la storia di due molecole ed un ricordo.

Presso gli stand delle scuole superiori e dei centri di formazione professionale si svilupperanno tanti laboratori riguardanti le proposte formative legate ai diversi settori produttivi e alle professioni lavorative.

Il calendario delle iniziative per gli studenti delle scuole superiori e per gli universitari è sempre più significativo e particolarmente ricco di proposte: numerosi sono infatti gli incontri organizzati che si incentrano sul rapporto con il mondo del lavoro, con l’obiettivo di avvicinare mondi oggi troppo spesso distanti.

Novità di questa edizione la presenza di alcune aziende alla ricerca di profili professionali specifici e che saranno a disposizione dei giovani che vorranno sottoporsi a colloqui conoscitivi portando il proprio curriculum vitae.

Viene inoltre evidenziata la presenza della formazione ITS con diverse realtà in esposizione ed il convegno istituzionale di sabato 19 ottobre alle ore 9,00 sul tema Alta Formazione post diploma: ITS come risposta alle nuove professioni, a cura della Rete Orienta Como

Sempre maggiore rilevanza riveste l’orientamento delle università italiane ed estere presenti, con la presentazione delle offerte formative e le conferenze sulla scelta dell’università, unitamente alle simulazioni dei test di ammissione alle singole facoltà.

Di particolare rilievo la presenza di realtà accademiche internazionali considerate eccellenza mondiale nella formazione manageriale per il settore hotellerie.

Per info e approfondimenti:

YOUNG – Salone Nazionale dell’Orientamento Scuola, Formazione, Università, Lavoro

Martedì 15, mercoledì 16, giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2019

Lariofiere, viale Resegone – Erba (CO)