Premio Maestri Comacini edizione 2019: da Como al mondo

L’edizione 2019 del Premio Maestri Comacini, indetto dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como con il contributo di Ance Como e dell’Ordine degli Ingegneri, ha visto la partecipazione di 66 progetti, realizzati nel quadriennio 2015-2018 e suddivisi in 5 categorie, che hanno concorso per l’assegnazione del prestigioso riconoscimento.
il Premio Maestri Comacini che riconosce la qualità delle opere più meritevoli, intesa come sinergia culturale tra progettista, impresa esecutrice e committenza, quest’anno ha introdotto significative novità.
A differenza delle scorse edizioni, dove erano ammesse solo opere realizzate sul territorio comasco e progettate da professionisti di varia provenienza, quest’anno al concorso hanno partecipato opere costruite in tutto il mondo, firmate da architetti e ingegneri che appartengono agli Ordini professionali comaschi e per la prima volta hanno concorso anche le imprese iscritte ad Ance Como.
La nuova formula proposta ha portato alla partecipazione di vari progetti, realizzati in Italia e all’estero, che spaziano dagli Stati Uniti (Mount Olive – New Jersey) all’Olanda (Amsterdam), dal Portogallo (Oporto) alla Serbia (Belgrado) e l’Albania (Tirana). Mentre le opere sul territorio nazionale sono dislocate tra Milano, Roma, Venezia, Verona, Bolzano, Bologna, Novara, Trento, Belluno, Venezia, Lecco, Bergamo Sondrio, Parma, Varese e Como.
Il premio rappresenta una “panoramica” sul lavoro dei professionisti comaschi e delle imprese lariane che hanno operato nell’ultimo quadriennio, in territori più ampi andando oltre l’ambito locale , proprio come in passato avevano fatto i Maestri Comacini esportando i loro saperi e la loro cultura in tutta Italia e all’estero.
Altra novità di quest’anno è l’introduzione della categoria E relativa al Design industriale. Gli oggetti di design che si potevano presentare dovevano comunque rispettare la condizione di essere stati commercializzati nell’arco del quadriennio 2015-2018.
Ecco i dati delle opere partecipanti
66 opere partecipanti di cui 31 in provincia di Como e 31 fuori dalla provincia e 4 opere di design industriale, così suddivise:
Categoria A – Nuove costruzioni
23 opere di cui 8 in provincia di Como e 17 fuori dalla provincia
Categoria B – Opere di restauro e/o recupero di costruzioni esistenti
17 opere di cui 10 in provincia di Como e 7 fuori dalla provincia
Categoria C – Opere di spazi pubblici, paesaggio e infrastrutture ed ingegneria ambientale 6 opere di cui 5 in provincia di Como e 1 fuori dalla provincia.
Categoria D – Opere di architettura d’interni e allestimenti sia temporanei che permanenti 17 opere di cui 8 in provincia di Como e 9 fuori provincia.
Categoria E – Opere di design industriale
4 opere presentate

La Giuria era composta da:
arch. Giovanna Azzarello
Presidente di Giuria nominato dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como
arch. Riccardo Marini
Rappresentante nominato dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como
arch. Ulla Hell
Rappresentante nominato dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como
arch. Andrea Castiglioni
Rappresentante nominato dall’Ance Como
ing. Augusto Allegrini
Rappresentante nominato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como
arch.Lorenza Ceruti
Segretario del Premio, senza diritto di voto e nominato dal consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como.
Il Comitato Organizzatore è composto da:
arch Sergio Beretta, arch Nicoletta Brenna, arch Patrizia Bozuffi, arch Emanuela Galfetti
PROGETTI VINCITORI, MENZIONATI E SEGNALATI
PROGETTI VINCITORI
CATEGORIA A Nuove Costruzioni
PRIMO PREMIO
Arch. Marco Castelletti
Progetto: COMPLESSO PRODUTTIVO FRATELLI BERETTA USA INC.
Mont Olive – New Jersey – USA

CATEGORIA B Restauro e o recupero di costruzioni esistenti
PRIMO PREMIO E MENZIONE UNDER 36
Studio Wok Architetti Associati Arch Nicola Brenna, Arch Marcello Bondavalli, Arch Carlo Alberto Tagliabue
Progetto: CASA DI CAMPAGNA AL CHIEVO
Verona – Italia
Fotografia di Simone Bossi

CATEGORIA C Spazi pubblici, paesaggi e infrastrutture urbani, infrastrutture ed ingegneria ambientale
PRIMO PREMIO
Arch. Marco Olivieri, Arch Daniela Gerosa
Progetto: MUSEO DIFFUSO DEL PANPERDUTO
Somma Lombardo (VA) – Italia

CATEGORIA D Architettura d’interni e allestimenti sia temporanei che permanenti
PRIMO PREMIO
Arch. Stefano Ceresa
Progetto: NON TOCCARE
Faggeto Lario – Frazione di Palanzo (CO) – Italia

CATEGORIA E Design Industriale
PRIMO PREMIO
Arch. Andrea Gerosa
Progetto: MILLEMIGLIA E MILLEMIGLIA SUPER
PROGETTI MENZIONATI E SEGNALATI
CATEGORIA A Nuove Costruzioni
MENZIONE
Ing. Maximiliano Galli
Progetto: IL BIVACCO
Giogo Alto (BZ) – Itlia
MENZIONE
Arch. Pietro Gellona
Progetto: CASA SU RETRO
Cernobbio (CO)
SEGNALAZIONE
Ing. Matteo Molinelli
Progetto: L’INGEGNERIA CHE NON SI VEDE – Berlinese Tirantata
Milano – Italia
SEGNALAZIONE
ONSITESSTUDIO srl Arch Giancarlo Floridi, Arch Angelo Lunati
Progetto: HOTEL GLAM
Milano – Italia
SEGNALAZIONE
Arch. Franco Tagliabue
Progetto: CASA RIGA CON AGRITURISMO
Comano Terme (TN) – Italia
MENZIONE UNDER 36
Arch. Lorenzo Guzzini
Progetto: LA CASA DEL TE
Dizzasco (CO) – Italia
CATEGORIA B Restauro e o recupero di costruzioni esistenti
PRIMO PREMIO E MENZIONE UNDER 36
MENZIONE
Arch. Maria Luisa Quintiliani
Progetto: VONDELSTRAAT HOUSE
Amsterdam – Paesi Bassi
CATEGORIA C Spazi pubblici, paesaggi e infrastrutture urbani, infrastrutture ed ingegneria ambientale
MENZIONE
Arch. Davide Adamo
Progetto: LAVATOIO DI OLZINO
Cernobbio (CO) – Italia
CATEGORIA D Architettura d’interni e allestimenti sia temporanei che permanenti
MENZIONE
Arch. Davide Adamo, Arch Paolo Brambilla
Progetto: CAMPO QUADRO
Como – Italia
MENZIONE
Arch. Stefano Larotonda
Progetto: LA STANZA SOSPESA
Venezia – Italia
MENZIONE UNDER 36
Arch. Romina Grillo
Progetto: INSTALLAZIONE PER LA MOSTRA PERSISTENCE
Belgrado – Serbia