500 ragazzi delle scuole lombarde salveranno la biodiversità nei parchi della Regione Lombardia

19 ottobre 2019 | 12:28
Share0
500 ragazzi delle scuole lombarde salveranno la biodiversità  nei parchi della Regione Lombardia

SI  E’ INAUGURATO AL PARCO DEL MONTE BARRO IL PROGETTO SEMI AMBASCIATORI DI BIODIVERSITÀ IDEATO DA ELIANTE
IL VIA IN OCCASIONE DEL XIII WORKSHOP DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE (23-25 OTTOBRE)
Saranno 500 ragazzi da 20 scuole secondarie di secondo grado della Lombardia i protagonisti del progetto Semi ambasciatori di biodiversità ideato e gestito dalla Cooperativa sociale Eliante onlus. Obiettivo del progetto è contenere la riduzione di biodiversità naturale, partendo proprio dai
parchi e dalle aree protette della Regione Lombardia: sono 11 i parchi che hanno già aderito al progetto e accoglieranno studenti e insegnanti per un’esperienza concreta di tutela dell’ambiente.

&nbsp

UN INNOVATIVO PROGRAMMA DI CITIZEN SCIENCE: PROTAGONISTI GLI STUDENTI LOMBARDI
Si tratta di un programma di Citizen science nel quale i ragazzi contribuiscono fattivamente ad attività di ricerca scientifica: la raccolta di semi delle piante autoctone presenti nei parchi lombardi, la loro analisi e classificazione e la consegna alla Lombardy Seed Bank che dal 2005 si occupa, all’interno del Centro Flora Autoctona (CFA), della conservazione di specie autoctone lombarde.
“I semi sono presenti nella nostra vita anche se spesso non li notiamo – spiega Antonio Bossi di Eliante, che ha ideato e gestito il progetto –I semi sono “beni comuni” testimoni della millenaria evoluzione delle specie vegetali e, nel caso delle colture alimentari, espressione di culture e memorie tramandate nei secoli. I semi contengono tutto ciò che serve per far nascere una nuova pianta, sono il primo anello delle catene alimentari, incarnano la diversità biologica e sono il ricettacolo della futura evoluzione della vita. Dalla corretta conservazione dei semi consegue, in larga misura, la conservazione delle risorse genetiche e della biodiversità delle specie”.
Gli studenti coinvolti nell’iniziativa riceveranno una formazione specifica sui temi della biodiversità come elemento fondamentale della sostenibilità ambientale, sulle specie oggetto del progetto (riconoscimento, ecologia, stato di conservazione) e sui semi stessi (forme biologiche, struttura, strategie dei semi per «muoversi» nello spazio e nel tempo).
E alla fine della loro esperienza di citizen science potranno conservare una parte dei semi raccolti nelle
loro scuole, per realizzare ad esempio aiuole o serre. In questo modo i semi continueranno ad essere
“Ambasciatori di biodiversità” anche verso tutti gli altri studenti delle scuole coinvolte.

&nbsp

campus monte barro

IL LANCIO DEL PROGETTO AL XIII WORKSHOP DI EDUCAZIONE AMBIENTALE – 23 OTTOBRE, PARCO DEL MONTE BARRO
L’iniziativa viene lanciata in occasione del XIII Workshop di Educazione Ambientale nelle Aree Protette Lombarde promosso da Regione Lombardia, che si è aperta il 23 ottobre, al Parco del Monte Barro e che fino al 25 ottobre ha previsto incontri, visite, dibattiti sul tema del Prendersi cura, custodire, conservare.
“Con questo workshop vogliamo stimolare riflessioni sull’importanza dei Parchi come luoghi che possono educare alla cura, attraverso l’esplorazione di mondi nascosti, imparando nuovi sguardi, ritrovando legami dimenticati, accedendo a nuovi linguaggi – afferma Federico Bonifacio, Presidente del Parco del Monte Barro – I Parchi sono i luoghi per la realizzazione di soluzioni, convincenti e sperimentabili, di sostenibilità ambientale, sociale, economica e culturale, con soluzioni trasferibili anche in altri contesti”.
L’incontro è dedicato agli educatori ambientali impegnati nei Parchi della Regione Lombardia. L’edizione 2019 del workshop si è focalizzata sui temi della “conservazione come cura” e della “consapevolezza del nostro agire sull’ambiente”, interpretandoli dal punto di vista delle discipline umanistiche, scientifiche e sociali, per arrivare a una sintesi condivisa che possa essere base dell’agire comune, nella convinzione che uomo e natura fanno parte di un unico sistema verso il quale tutti devono esercitare una responsabilità individuale e collettiva.
Eliante è una cooperativa sociale no profit in grado di generare sostenibilità ambientale con un approccio innovativo e interdisciplinare. Eliante opera da 17 anni sui temi della tutela della biodiversità, dell’educazione e della comunicazione ambientale, dell’efficienza energetica. Soci ed operatori di Eliante sono professionisti di alta formazione scientifica in diverse discip line (biologia,
scienze dell’ambiente, scienze naturali, comunicazione…) ed hanno realizzato negli anni progetti unici per novità e innovazione.